Visite guidate Cagliari sotterranea: orari, prezzi e come arrivare

Visite guidate a cagliari sotterranea

La città di Cagliari è da sempre un luogo ricco di cose da scoprire. Nonostante ci abbia trascorso almeno 8 anni della mia vita, solo dopo tantissimo tempo ho scoperto che esiste una Cagliari diversa che si nasconde al di sotto del suo suolo.

Come tante altre città, come Napoli ad esempio, Cagliari possiede una grande ricchezza nel suo sottosuolo e oggi è possibile visitarlo in compagnia di guide esperte che ci portano alla scoperta di un luogo fantastico.

Sono luoghi che sono rimasti a lungo nascosti e inaccessibili al pubblico, perché Cagliari possiede il brutto vizio di trascurare i suoi tesori, lasciando che il tempo li rovini lentamente.

Così sta succedendo all’anfiteatro romano, luogo che io ho amato particolarmente, poiché lì ho assistito ad alcuni dei concerti più belli della mia vita.

Per fortuna il discorso con i sotterranei cagliaritani è esattamente inverso e oggi questi bellissimi luoghi sono finalmente visitabili e i turisti più curiosi possono accedervi senza ostacoli.


I sotterranei di Cagliari

I sotterranei di Cagliari sono molto sviluppati e sono stati a lungo usati dalle civiltà dei secoli passati. Fino a poco tempo fa erano in completo disuso, ma oggi possono essere visitati, grazie al lavoro fatto da alcune associazioni di ragazzi, che si sono molto impegnati per rendere finalmente usufruibile questo angolo nascosto sia alla cittadinanza che ai turisti più curiosi.

Ci si trova davanti ad un insieme di cunicoli sotterranei, tunnel, cripte, grotte e gallerie. Alcuni di questi spazi sono stati usati durante la Seconda Guerra Mondiale come rifugio antiaereo e ascoltare le storie che le guide avranno in serbo per voi, non può che rendere l’esperienza ancora più interessante.

La visita ai sotterranei rappresenta un modo decisamente alternativo per iniziare a conoscere Cagliari, oltre che ad essere un ottimo stratagemma in estate per sfuggire per qualche ora al caldo intenso della città.


Come visitare Cagliari sotterranea?

visite guidate cagliari sotterranea

Per visitare Cagliari sotterranea occorre come prima cosa acquistare il biglietto di ingresso all’attrazione e scegliere le modalità di visita.

Sono possibili le seguenti opzioni:

  • Visita autonoma dei sotterranei, al costo di 25€ a persona;
  • Visita guidata dei sotterranei in compagnia di una guida esperta al costo di 40€ a persona;
  • Visita autonoma ai sotterranei e alla città vecchia al costo di 45€ a persona;
  • Visita guidata ai sotterranei e alla città vecchia al costo di 60€ a persona.

Valutando i costi dell’iniziativa non dimenticate di pensare che la vostra partecipazione all’iniziativa rende possibile il mantenimento del luogo, nonché alimenta un’economia fatta di giovani ragazzi che hanno studiato e hanno deciso di dedicare il loro tempo alla città.

Il tour è prenotabile sul sito web di Getyourguide a questo indirizzo, la procedura di prenotazione è molto semplice e si riceve subito il ticket di ingresso via email che è anche possibile stampare.


Cosa si vedrà durante la visita guidata nei sotterranei di Cagliari

Il viaggio nel sottosuolo di Cagliari conduce alla visita di tre principali attrazioni.

La prima è la cripta di Santa Restituita, quella di Sant’Efisio e il tunnel all’interno della scuola salesiana.

La cripta di Santa Restituita si trova all’interno di uno dei quartieri storici di Cagliari, in un ipogeo risalente alla lontana età fenicio-punica.

Ci troviamo all’interno del pittoresco quartiere di Stampace, in un luogo che nel corso dei secoli ha svolto numerose funzioni: posto di devozione cristiano-cattolica, deposito di anfore, luogo di culto fenicio, ma anche rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la città di Cagliari era minacciata da aerei nemici.

Il luogo è in parte frutto del lavoro della natura, ma in parte venne anche scavato dall’uomo, sino ad assumere l’aspetto odierno.

Il nome deriva dalla consacrazione del posto alla Santa Restituita, martire di origine africana, le cui reliquie si trovavano sull’isola già nel V secolo.

A poca distanza dalla cripta di Santa Restituita, sempre nel quartiere di Stampace, si trova invece la cripta di Sant’Efisio, un santo al quale la città è molto devota e al quale viene dedicata una grande festa il Primo Maggio di ogni anno, alla quale si accede dall’omonima via.

La cripta sorge all’interno di un ipogeo scavato nella roccia, a circa 9 metri nel sottosuolo e, secondo la tradizione, sarebbe il luogo dove il santo fu rinchiuso e torturato, prima di essere decapitato a Nora, intorno alla fine del 300.

Curioso il fatto che nel corso del 1500 venne intraprese numerose ricerche nella cripta, sperando di rinvenire il corpo del Santo, che invece si trovava a Nora e fu poi trafugato dai pisani nel 1088.

Venne tuttavia ritrovata una sepoltura ed uno scheletro che poi si comprese si trattasse del martire Edizio, fedele compagno di Sant’Efisio.

Infine non rimane che scoprire i resti del tunnel che si trova al di sotto della Scuola Salesiana, nei dintorni delle cripte. Questo imponente sotterraneo venne sfruttato nel corso della Seconda Guerra Mondiale come rifugio dalle bombe nemiche e oggi viene illuminato esclusivamente dalla luce delle candele.


Domande frequenti per la visita guidata a Cagliari sotterranea

Cerchiamo ora di dare una risposta alle domande che più di frequente vengono in mente ai turisti che si apprestano a visitare Cagliari sotterranea.


Come vestirsi per la visita guidata di Cagliari sotterranea?

Tra le cose a cui occorre fare attenzione quando ci si accinge a visitare Cagliari sotterranea c’è sicuramente il vestiario. Occorre ricordare che sottoterra di solito fa fresco e il clima potrebbe essere rigido anche nelle calde giornate d’estate.

Una maglia a maniche lunghe è dunque d’obbligo, come è consigliabile indossare scarpe comode per camminare, poiché qui è possibile percorrere sentieri anche abbastanza lunghi.


Dove ci incontra per la visita a Cagliari sotterranea?

Il luogo nel quale ci si incontra per la visita a Cagliari sotterranea si trova a poca distanza dal centro storico della città, nel viale Sant’Ignazio, davanti all’Istituto Salesiano Don Bosco.

Per giungere a destinazione se vi trovate in centro città, potete prendere l’autobus numero 5.


Quali altre attrazioni non bisogna perdere a Cagliari?

Come già accennato all’inizio, non mancano a Cagliari le cose da fare e vedere. Per aiutarvi a non annoiarvi in città, vi lascio di seguito alcune delle più belle attività, proposte da Getyourguide, che potreste pensare di prendere in considerazione durante la vostra permanenza in città.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.