Visite guidate al Palazzo Ducale di Venezia: orari, biglietti e prezzi

Visite guidate al Palazzo Ducale di Venezia orari, biglietti e prezzi

Ho speso tanto tempo nell’ultimo anno per cercare di trasmettere a voi cari lettori quale effettivamente sia la bellezza dell’incantevole città lagunare di Venezia.

Ci siamo spesso occupati dei suoi luoghi simbolo, ma anche dei suoi tesori più nascosti e dei suoi luoghi meno noti. Eppure tra le tante attrazioni di Venezia, c’è un luogo che mi ha sempre colpito particolarmente ed è il suo splendido Palazzo Ducale.

Posto in posizione centralissima in città, il Palazzo Ducale è forse l’attrazione che rappresenta meglio la città, la cui visita è in grado di svelare moltissimo sulla storia intensa e particolare che in questa città si è vissuta per secoli.

Visite guidate al Palazzo Ducale di Venezia orari, biglietti e prezzi

E’ forse questo il motivo che mi ha spinto a decidere di fare una visita guidata, quando decisi finalmente di fare il mio ingresso all’interno del palazzo.

Temevo che una visita in autonomia e senza la compagnia di una guida esperta, potesse essere poco fruttuosa e che troppi segreti che si celano all’interno del palazzo mi sarebbero rimasti segreti.

Occorre poi dire che l’unico modo per visitare gli angoli nascosti del Palazzo Ducale è quello di affidarsi ad un tour guidato, poiché nelle zone più segrete del palazzo è consentito l’accesso solo con personale specializzato.

Effettivamente la visita fu poi una conferma: un’esperienza appagante sotto ogni punto di vista, capace di raccontarmi tanto di una delle mie città del cuore.

Ecco perché oggi voglio accompagnarvi in questo breve viaggio alla scoperta delle migliori visite guidate che è possibile fare all’interno del Palazzo Ducale, di modo che anche voi riusciate ad organizzare al meglio la visita e comprendere quale possa essere la soluzione ideale per le vostre esigenze.

Prima di procedere, voglio anche darvi un piccolo consiglio: il Palazzo Ducale è un’attrazione inclusa all’interno del Venice Pass, un lasciapassare per 3 delle più importanti attrazioni della città, proposte ad un prezzo vantaggioso!


Dove acquistare i biglietti per Palazzo Ducale?

Una volta deciso di voler finalmente visitare Palazzo Ducale occorre procurarsi i biglietti. La drammatica vicenda del Covid ha messo tanta pressione nel convincere oramai quasi tutti i visitatori ad acquistare i biglietti online.

Il motivo è semplice: si evitano assembramenti e si riesce ad accedere al Palazzo Ducale direttamente e senza attese inutili alle casse. Oramai non serve neanche più stampare il biglietto, ma lo si può tranquillamente mostrare all’ingresso dal proprio smartphone.

Esistono vari siti dove è possibile acquistare i biglietti, ma io sono oramai un affezionato cliente di Tiqets, che in questo settore è una vera garanzia per due principali motivi: potete trovarci qualsiasi attrazione esistente in Italia e, in secondo luogo, permette di stornare la prenotazione sino a poco prima della visita, di modo che non si perdano dei soldi, qualora sorgano degli imprevisti.

Il sito da la possibilità di prenotare online la visita guidata al Palazzo Ducale, basta seguire questo link e scegliere data e orario della visita.

La visita guidata qui proposta comprende:

  • Accesso al Palazzo Ducale;
  • Compagnia di una guida esperta durante l’intero percorso;
  • Ricevitori audio per sentire meglio la guida in caso di gruppi composti da più di 10 persone;
  • Accesso al Museo Correr, Correr, Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, dimostrazione di 10 minuti gratuita sulla lavorazione del vetro.

Si tratta quindi di un proposta completa e articolata che mentre vi scrivo viene proposta al prezzo di 59€.



E il Palazzo delle Prigioni?

Il Palazzo delle Prigioni è un edificio che è collegato al Palazzo Ducale dal famoso Ponte dei Sospiri. L’edificio riveste una grande importanza storico-culturale, poiché era un luogo molto importante quanto temuto dai veneziani, trattandosi del posto principale dove venivano rinchiusi i detenuti (proprio quelli che sospiravano attraversando il ponte).

ponte dei sospiri venezia

Pur facendo quasi parte del Palazzo Ducale però, il Palazzo delle Prigioni è come se fosse un’attrazione a se, che tra le altre cose ha aperto le sue porte al pubblico neanche da troppo tempo.

Per la visita al Palazzo delle Prigioni occorre dunque prenotare un tour guidato separatamente, che si può sempre trovare sul sito di Tiqets a questo indirizzo.

Il costo è decisamente inferiore rispetto al Palazzo Ducale, poiché è di soli 15€.


Orari del Palazzo Ducale a Venezia

Il Palazzo Ducale è aperto tutti i giorni dell’anno e segue l’orario 10:00 – 18:00 con ultimo ingresso alle 17:00. Prima della visita vi consiglio di visitare questa pagina web, per verificare che non vi siano interventi straordinari o chiusure non programmate nella data della vostra visita.


Cosa vedere al Palazzo Ducale di Venezia

Palazzo Ducale è formato da 4 diversi piani che sono divisi in 7 differenti aree tematiche.

L’itinerario può sembrare a prima vista abbastanza semplice, poiché entrando dall’ingresso è possibile visitare i piani uno per uno salendo verso l’alto all’ultimo piano.

In realtà però l’itinerario consigliato anche sul sito ufficiale è più complesso di così, poiché si procede per aree tematiche, dovendo dunque salire e scendere più volte. In ogni caso sta a voi scegliere la modalità di visita più gradita, se quella più comoda o quella più avventurosa suggerita nelle guide ufficiali del palazzo.

Ad ogni modo, nonostante le grandi dimensioni del Palazzo, l’ingresso è uno solo. Si accede direttamente dalla piazza San Marco tramite la Porta del Frumento. Il Palazzo è interamente privo di barriere architettoniche, che possano impedire l’accesso ai disabili.

Ma scopriamo adesso che cosa si cela all’interno del palazzo.


#1 Il Museo dell’Opera

Il Museo dell’Opera occupa l’intero piano terra del Palazzo Ducale e in passato era il luogo dove veniva gestita l’intera manutenzione del palazzo.

dettaglio palazzo ducale venezia

La struttura del museo è dominata dai capitelli, che sono sicuramente il tratto maggiormente caratteristico della facciata del palazzo e che svolgevano sia un ruolo decorativo, ma anche formativo e educativo, poiché sui capitelli si trovano numerose sculture che raffigurano scene di vita che avevano lo scopo di trasmettere un messaggio morale, politico o religioso.

Il museo è suddiviso in 6 diverse sale, ognuna delle quali presenta un messaggio principale che intende trasmettere:

  • La Sala 1 tratta di Salomone e i Sette Sapienti, nonché di Teste Maschili di Razze Diverse;
  • La Sala 2 presenta raffigurazioni riguardanti i Mestieri, le professioni e i prodotti agricoli;
  • La Sala 3 ha tema religioso con rappresentazioni di Adamo e dei Vizi Capitali;
  • La Sala 4 è invece abbastanza neutra e non presenta alcun collegamento o messaggio particolare;
  • La Sala 5 presenta la rappresentazione di due leoni;
  • La Sala 6 possiede ben 29 capitelli decorati con tematiche floreali.

#2 Le Logge

Le logge del palazzo circondano l’edificio all’interno e all’esterno e si estendono sull’intera superficie del piano. Alle pareti sono appese delle bocche di leone, all’interno delle quali venivano inserite le denunce di crimini, che arrivavano poi all’ufficio posto dall’altro lato del muro, che le analizzava.

Due sono le principali sale presenti:

  • La Sala dello Scrigno: che conservava il Libro d’Oro, nel quale erano elencati i nomi degli aristocratici veneziani e il Libro d’Argento, che elencava i nomi delle famiglie originarie di Venezia;
  • La Sala della Milizia del Mar: dove si ritrovavano i membri del Senato e del Maggior Consiglio per reclutare i soldati marinai per le flotte della Laguna di Venezia.

#3 Il Cortile

Se dall’ingresso del palazzo si percorre il corridoio iniziale, si arriva all’interno del cortile del palazzo. La facciata interna richiama quella esterna, essendo alla fine molto simili.

Nel cortile si trova la Scala dei Giganti, dalla quale si fa accesso ai piani superiori del Palazzo e alle Logge, che occupano l’intero piano superiore.


#4 L’appartamento del Doge

L’appartamento del Doge è un’altra area tematica del palazzo che si sviluppa su due piani (il secondo e il terzo) e raccontano gli spazi che erano appunto vissuti dal Doge, sia durante la sua vita privata, che nelle occasioni di rappresentanza.

Il percorso è decisamente interessante, poiché si percorrono ambienti decorati in maniera vistosa, fatti di alti camini, legni intagliati, stucchi, marmi e raffigurazioni esaltanti la figura del Doge.

Nel percorso si visitano ben 9 diverse stanze.


#5 Le Prigioni

Attraversando La Sala del Magistrato delle Leggi al primo piano è possibile raggiungere le Prigioni, che si trovano sul palazzo accanto al Palazzo Ducale, collegate dal famoso Ponte dei Sospiri, ovvero il ponte che i detenuti attraversavano (sospirando) prima di giungere in prigione.

All’interno di quest’area si possono osservare le prigioni, all’interno delle quali erano rinchiusi i criminali. Le prigioni avevano comunque buone dimensioni ed erano ben areate e illuminate, di modo che la vita dei prigionieri non fosse eccessivamente penosa.

Occorre però ricordare che l’accesso alle prigioni non è di solito incluso con i classici tour guidati e che di solito occorre acquistare un biglietto di ingresso separato.


#6 Le Sale Istituzionali

Le Sale Istituzionali sono le stanze della vita politica di Venezia. Qui si ritrovavano i membri del Senato o degli altri organi di governo della città per svolgere la propria attività politica o amministrativa.

Le stanze sono decorate con affreschi di grandi dimensioni, raffiguranti scene trionfali o personaggi importanti.

Le Sale Istituzionali all’interno del Palazzo sono numerose e sono suddivise su 3 diversi piani.


#7 L’Armeria

L’armeria era semplicemente il posto all’interno del quale venivano conservate le armi e i vari strumenti per difendersi dal nemico. Era protetta dal Consiglio dei Dieci ed era il vero e proprio luogo dove veniva custodito l’intero arsenale della Repubblica di Venezia.

Oggi all’interno dell’armeria è possibile ammirare più di 2.000 diverse armi e munizioni, organizzate all’interno di 4 diverse sale.


#8 I luoghi segreti del Palazzo

Ci sono infine dei luoghi nascosti all’interno del palazzo, nei quali i comuni visitatori non entrano. Per potervi accedere è necessario prenotare un tour apposito che è organizzato proprio al fine di mostrare ai partecipanti tutte le parti meno conosciute del palazzo.


Come arrivare al Palazzo Ducale?

Arrivare al Palazzo Ducale è abbastanza semplice, poiché si trova proprio sulla piazza San Marco, che è forse il luogo più famoso della città.

Considera che decidi di muoverti a piedi in città, la piazza si trova a circa 30 minuti da Piazzale Roma, ma il percorso è abbastanza semplice e male che vada, chiedendo indicazioni, chiunque potrà esserti utile.

Se decidi di prendere il vaporetto, potresti invece prendere il numero 1 fino alla fermata di Valaresso, il numero 2 fino alla fermata Giardinetti o il numero 5,1 sino alla fermata San Zaccaria.

In gondola basterà invece richiederlo al gondoliere, ma se vuoi scoprire quanto può costare il tragitto puoi leggere la nostra guida su quanto costa un giro in gondola a Venezia.

Esiste infine la possibilità di prendere il taxi veneziano, che ovviamente si muove sull’acqua. Il prezzo dovrebbe essere standard per quel tragitto.


Domande frequenti sulla visita al Palazzo Ducale

Cerchiamo infine di dare qualche risposta alle domande che più di frequente assillano la mente di coloro che si apprestano a visitare Palazzo Ducale.


Quanto dura la visita al Palazzo Ducale?

La visita normale al Palazzo Ducale dura circa 2 ore, ma se intendete prenotare una visita guidata è possibile che dobbiate mettere in conto circa 2,5 ore.


Chi ha costruito il Palazzo Ducale?

Il Palazzo Ducale nacque ad opera di Angelo Partecipazio nell’814 circa, ma nel corso dei secoli il palazzo subì numerosi danni, a causa di incendi, e per questo venne ricostruito più volte.


Chi abitava il Palazzo Ducale?

All’interno del Palazzo Ducale risiedeva il Doge, massima autorità della Repubblica Veneziana.


Perché è importante il Palazzo Ducale?

Oltre ad essere uno dei luoghi simbolo della città di Venezia e a occupare una buona parte della silhouette di piazza San Marco, il Palazzo Ducale è un importante edificio, perché ha seguito l’intero sviluppo della storia veneziana. Al suo interno si sono mosse le persone più importanti della città lagunare e il palazzo è sempre stato al centro della vita politica di Venezia. Dall’800 sino alla caduta della città, il Palazzo Ducale ha sempre accompagnato le vicende politiche veneziane.


E’ necessario acquistare i biglietti per il Palazzo Ducale per attraversare il Ponte dei Sospiri?

Per poter salire sul Ponte dei Sospiri è indispensabile acquistare il biglietto di ingresso al Palazzo Ducale.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.