Visite guidate al Duomo di Milano: biglietti, orari e prezzi

Visite guidate al Duomo di Milano biglietti, orari e prezzi

Il Duomo di Milano ha sempre esercitato su di me un fascino particolare. Pensate alla prima volta che io, all’età di 21 anni, ho messo piede in questa bellissima città.

Non avevo ai tempi viaggiato tanto e l’edificio più alto che avevo visto era il palazzone alla fine di via Roma a Cagliari e niente più. Giungere a Milano è stata grande emozione: una delle più grandi città che avessi ai tempi mai visto, che agli occhi di un ragazzo nato e cresciuto in Sardegna appariva decisamente avventurosa.

Quando poi sono arrivato davanti al Duomo, il suo aspetto maestoso mi ha stregato e intrigato allo stesso tempo.

facciata del duomo di milano

Ai tempi però ero ancora un ragazzo, alla ricerca di svago e divertimento, più che di vere e proprie esperienze culturali, dunque mi limitai ad ammirare questa grande cattedrale dall’esterno.

Dovetti attendere diversi anni per fare finalmente una visita guidata al suo interno, ma alcuni anni dopo ci riuscii e l’emozione fu grande.

Un po’ perché siamo ad ogni modo all’interno di un importante luogo delle fede cristiana ed io, essendo cresciuto all’interno di una famiglia molto credente, nonostante la mia giovanile ribellione, non potevo che subire un certo fascino da un luogo del genere. In secondo luogo, il Duomo è un luogo importante anche dal punto di vista storico e culturale, oltre ad essere il simbolo più famoso della città lombarda.

Infine occorre ricordare che una delle attrazioni più importanti del Duomo sono le sue terrazze: uno splendido terrazzo in cima alla cattedrale, dalla quale ammirare in silenzio la nostra capitale economica che si muove frenetica.

Oggi voglio proprio parlarvi di questa esperienza, guidarvi alla scoperta delle migliori offerte per visitare il Duomo in compagnia di una guida esperta e darvi qualche consiglio per organizzare al meglio la vostra visita.

Prima di cominciare però voglio ricordarvi che il Duomo di Milano è incluso nelle attrazioni visitabili acquistando il Milano Pass: 1 unico biglietto per visitare 8 diverse attrazioni e usufruire dell’autobus turistico per 48 ore!


Dove acquistare i biglietti per l’accesso al Duomo?

Partiamo dal primo step che occorre seguire, ovvero quello di procurarsi i biglietti per la visita guidata al Duomo.

Esistono diverse possibilità, ma il Covid ha contribuito a diffondere l’abitudine dell’acquisto a distanza, proprio per evitare gli assembramenti alle casse.

In realtà l’acquisto online consente diversi vantaggi, primo fra tutti l’evitare inutili attese per l’acquisto dei biglietti e ottimizzare il vostro tempo durante il vostro alloggio a Milano.

Ma dove acquistare i biglietti?

Io per abitudine mi rivolgo al sito Tiqets.com, sia perché al suo interno si trova praticamente tutto (ingresso ai musei, attrazioni e anche transfer aeroportuali), sia perché consente di stornare la prenotazioni sino all’ultimo momento se qualcosa va storto.

Consultando l’offerta di Tiqets, è possibile prenotare due diversi tipi di visita guidata al Duomo, che vediamo singolarmente nelle righe che seguono.


Tour guidato del Duomo di Milano

La prima possibilità per fare una visita guidata all’interno del Duomo di Milano è quella di prenotare un classico tour guidato, ma occorre fare attenzione a cosa sia veramente incluso nel tour.

Il Duomo di Milano consta infatti di più parti: la cattedrale, la zona archeologica e le terrazze. Alcuni tour non comprendono il tour completo ma solo alcune delle sue parti.

Il tour che invece Tiqets mette a disposizione a questo indirizzo, comprende la visita guidata completa dell’intero complesso.

La visita guidata prevede dunque l’ingresso a:

  • La cattedrale;
  • il Museo del Duomo;
  • Le terrazze tramite ascensore;
  • La chiesa di San Gottardo a Corte;
  • L’area archeologica.

Si tratta insomma dell’esperienza più completa che possiate prenotare e che difficilmente può lasciare deluso il visitatore.



Tour privato del Duomo

Diverso è invece il caso in cui si decida di optare per un tour privato del Duomo di Milano, che è una cosa leggermente differente da una classica visita privata.

In questo caso si tratta di un’esperienza maggiormente esclusiva, poiché alla visita guidata non prenderanno parte altre persone, ma il tour è essenzialmente concepito per coloro che prenotano il biglietto in quella determinata occasione.

E’ insomma la possibilità di avere una guida tutta per se durante la visita, sfruttando l’occasione per porgerle tutte le domande del caso e spremere al 100% il suo intero sapere.

Ovviamente il tour privato ha un costo maggiore rispetto alla classica visita guidata, ma i suoi prezzi non sono proibitivi, poiché partono dai 57€ a persona.



Gli orari del Duomo di Milano

Le visite al Duomo di Milano possono avvenire ai seguenti orari:

  • Area archeologica: tutti i giorni alle 9:00 alle 19:00.
  • Battistero: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
  • Museo del Duomo di Milano: dal giovedì al martedì, dalle 9:00 alle 18:00.
  • Terrazze del Duomo di Milano: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
  • Cattedrale: tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00

Cosa vedere nel Duomo di Milano

Come già accennato in precedenza, il Duomo di Milano si compone di diverse parti, alcune delle quali sono dedicate alle celebrazioni religiose, mentre altre sono visitabili ai soli fini culturali.


L’interno del Duomo e la cattedrale

Il Duomo è una chiesa di enormi dimensioni, il cui interno ha un aspetto abbastanza lineare, in cui le alte colonne di marmo che ospitano grandi statue scolpite nella parte superiore, donano un aspetto molto solenne al complesso.

Tra una colonna e la successiva, si trovano grandi quadri che rappresentano scene religiose. All’interno del Duomo sono anche ospitate le spoglie di alcuni santi della tradizione cristiana, che indossano alcuni dei loro abiti migliori.

Statua di San Bartolomeo duomo di milano

Una delle opere di maggiore interesse del Duomo è la statua di San Bartolomeo, l’apostolo, raffigurato mentre sorregge la sua stessa pelle, staccata dal corpo, proprio per simboleggiare il suo martirio.

Uno dei tesori più importanti celati all’interno del Duomo è invece un chiodo della croce di Gesù, che viene conservato all’interno di una volta ed esposto ai fedeli nel mese di settembre ogni anno.


L’area archeologica

Uno dei luoghi più interessanti da visitare all’interno del complesso del Duomo sono sicuramente i suoi sotterranei con la relativa area archeologica.

Qui si trovano i resti della Basilica di Santa Tecla, nonché ciò che rimane di un antico battistero cristiano risalente al IV secolo. In posizione centrale nel battistero si trova una fontana di grandi dimensioni e di forma ottagonale, dove si narra che nel 387 Sant’Ambrogio battezzò Sant’Agostino.


Le facciate e l’edificio

Dove oggi sorge il Duomo di Milano, un tempo intorno al V secolo si trovava la Basilica di Sant’Ambrogio, a cui fu annessa qualche secolo più tardi la Basilica di Santa Tecla.

Nel 1075 entrambi gli edifici furono completamente distrutti da un incendio e per questo motivo nel 1386 si decide di iniziare la costruzione del Duomo di Milano.

I lavori di realizzazione di questo grande templio della cultura cristiano durarono oltre 5 secoli e negli anni si avvicendarono numerosi architetti nella gestione dei lavori.

dettagli del duomo di milano

Il risultato è un vero monumento imponente, uno dei più grandi esempi di architettura gotica internazionale esistenti al mondo, sapientemente fusi con un pizzico di tradizione lombarda.

L’esterno dell’edificio è completamente ricoperto di marmo rosato, mentre nella parte superiore svettano le sue famose guglie e proprio in cima si trova la bellissima statua di rame, conosciuta dal mondo intero come “La Madonnina”.


Le terrazze

E’ possibile infine salire sulle terrazze del Duomo, che rappresentano sicuramente la parte più emozionante dell’esperienza. E’ possibile raggiungere le terrazze in due modi principali:

  • Percorrendo i 251 scalini che portano in cima;
  • Prendendo l’ascensore, ma in questo caso si paga un supplemento sul biglietto.

Le terrazze sono a mio avviso particolarmente affascinanti per due motivi: da una parte permettono di ammirare le guglie, le sculture e le varie raffinate creazioni architettoniche della parte superiore del Duomo da vicino; dall’altra consentono di godere di una vista privilegiata sulla città di Milano, che ripaga appieno dei soldi spesi per l’ingresso.


Domande frequenti sul Duomo di Milano

Cerchiamo ora di dare una breve risposta alle domande che più di frequente attanaglia la mente del visitatore che si appresta a fare una visita guidata al Duomo di Milano.


Quanto costa salire sulle terrazze del Duomo?

Il costo dipende da vari fattori, come la modalità di accesso (a piedi o in ascensore) o il numero di sezioni del Duomo che si intendono visitare. Per comprendere meglio i costi di accesso al Duomo ti consiglio di consultare la nostra guida su quanto costa entrare al Duomo di Milano.

Quanti anni ha il Duomo di Milano?

L’inizio dei lavori di costruzione del Duomo risale al 1386.

Chi fece costruire il Duomo di Milano?

La costruzione del Duomo di Milano la si deve all’arcivescovo Antonio De’ Saluzzi, ma fu poi realizzata sull’impulso del duca Gian Galeazzo Visconti.

Si paga per entrare nel Duomo di Milano?

L’ingresso alle celebrazioni religiose è gratuito, mentre l’ingresso a fini turistici e culturali è a pagamento.

E’ consentito l’accesso agli animali di compagnia?

Purtroppo no, salvo non si tratti di cani accompagnatori di persone ipovedenti.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.