Che Venezia non sia proprio una città economica lo si sa da tempo, anche se poi questa affermazione va un po’ presa per le pinze perché la città è molto ampia e i prezzi delle cose o degli alimenti in genere non sono gli stessi ovunque.
Certo è che ciclicamente uno scontrino di Venezia fa il giro del web e si grida allo scandalo per il costo del caffè.
L’ultimo episodio è quello successo a due turisti che, seduti sulla piazza San Marco, si sono visti presentare un conto di 43€ per due caffè e due bottigliette d’acqua (qui ne parla Repubblica).
In questi casi io ammetto che rimango abbastanza perplesso per due motivi. Il primo è dovuto ovviamente all’eccessivo costo di un caffè, che si fatica a comprendere per quale motivo debba costare così tanto.
Il secondo invece è il pensiero opposto: “ma possibile che i due turisti non abbiano dato mezza occhiata al menu prima di ordinare?”.
Il gioco a Venezia è molto semplice. Consumare al bancone ha dei prezzi contenuti e per nulla eccessivi, se invece ci si vuole sedere in piazza San Marco, occorre mettere mano al portafoglio e sborsare importi francamente eccessivi.
Ma esattamente quanto costa un caffè a Venezia? E dove si paga di più per un caffè in città?
Quanto costa un caffè a Venezia in piazza San Marco?
Occorre dire che gli eccessi nel prezzo del caffè si registrano principalmente e quasi esclusivamente sulla bellissima piazza San Marco ed esclusivamente se ci si siede al tavolo.
E’ vero che il costo è veramente eccessivo, perché qualche decina di euro per un caffè pare effettivamente esagerato, ma consideriamo anche qualche piccola attenuante.
La prima è che ci si trova in un luogo unico al mondo e che sedersi in questa piazza ad ammirarne la bellezza, magari mentre un’orchestra ci suona un poco di musica classica, non può costare poco.
Ci sono costi fissi che i ristoratori sono costretti a pagare e dei quali occorre tenere conto.
Avete una minima idea di quanto possa costare l’affitto di un bar da quelle parti?
Beh, io no, ma sono sicuro che si tratta di cifre da capogiro.
Se si vogliono quindi evitare brutte sorprese, cercate sempre ci consumare al bancone e vi ritroverete a pagare una cifra che si aggira intorno ai 3€ (vi ricordo anche che se ad esempio vi recate in Austria o in Germania, trovare un caffè sotto i 3€ è quasi impossibile).
Se invece deciderete di gustare seduti il vostro caffè, preparatevi a spendere almeno 6/7€.
Quanto costa un caffè al di fuori di piazza San Marco?
Se si esce da piazza San Marco e si fa un giro nelle strade interne della città, il caffè viene proposto a prezzi più umani. Di solito il suo prezzo si aggira intorno a 1,20€ (che è poi il prezzo standard anche a Bolzano), ma possono esserci piccoli aumenti se lo si consuma seduti al tavolo.
In generale comunque è difficile trovare caffè dal prezzo superiore ai 2€, a meno che non ci si trovi su un punto particolarmente turistico o nei pressi di qualche famosa attrazione.
Quanto costano altri alimenti a Venezia?
Diamo infine un’occhiata ai prezzi medi di altri alimenti nella città di Venezia:
- Una pizza d’asporto: dai 6€ per una Margherita;
- Una birra alla spina: dai 4€ per una birra piccola;
- Una cena al ristorante: dai 25/30€ a persona;
- Primi piatti al ristorante: dai 13€;
- Secondi piatti al ristorante: dai 19€;
- Dessert al ristorante: dai 6€.
Potrebbe anche interessarti: