Cari viaggiatori,
oggi ci tengo ad affrontare un nuovo capitolo delle nostre guide d’acquisto, perché mi riguarda in prima persona.
Un buon viaggiatore è infatti per antonomasia un appassionato di fotografia o almeno una persona che apprezza le foto.
Negli anni le mie foto non hanno mai avuto una grandissima qualità, mi sono sempre accontentato inizialmente di una normale fotocamera economica, successivamente delle foto dal mio telefono smartphone.
Di recente però ho deciso di dare un tocco in più alle mie foto e iniziare a dargli maggiore professionalità, ho dunque deciso di comprare una macchina fotografica reflex per principianti.
Come prima cosa ho scelto quale tra mirrorless e reflex potesse essere il modello più adatto alle mie esigenze.
In questa piccola guida tratteremo di tutto ciò che è necessario per fare delle belle fotografie con una reflex di un buon livello, ma pensata per coloro che si approcciano per la prima volta a questo mondo.
Andremo a fondo nella conoscenza dei modelli migliori per iniziare a fotografare e dei modelli di fotocamera reflex migliori per principianti, ovvero quelle macchine fotografiche entry level, che hanno un prezzo più accessibile rispetto a prodotti maggiormente professionali, ma garantiscono un buon livello di qualità, specie per noi principianti.
Ho deciso di dedicarmi maggiormente al mondo della fotografia, la scorsa estate. Mi trovavo sulla bellissima isola di Zante, davanti alla famosissima spiaggia del Navagio o del Relitto: un vero spettacolo per gli occhi.
La qualità delle mie foto non rendeva però giustizia ad un luogo così splendido. Così ho deciso di impegnarmi maggiormente per poter avere a disposizione per il mio sito delle foto sempre all’altezza.
Ecco quindi che sono andato alla ricerca dei modelli migliori, cercando un modello che potesse garantirmi una buona qualità ma ad un prezzo accessibile visto che sono ancora alle prime armi.
Prima di acquistare mi sono un po informato su tutto ciò che è necessario sapere. Dunque partiamo dall’inizio e scopriamo che cosa sia veramente una reflex.
Che cos’è una reflex?
La reflex è una particolare macchina fotografica, la quale permette di visualizzare su uno schermo o attraverso un mirino l’immagine di ciò che poi verrà impresso nella pellicola.
Ciò è possibile grazie alla presenza di un piccolo specchietto all’interno della macchina, posto a 45 gradi, che riflette la luce in un pentaprisma, il quale la trasmette poi all’occhio, consentendo di osservare correttamente ciò che verrà poi stampato sulla fotografia.
La sua più grande peculiarità sta dunque nel fatto che su una reflex si sarà in grado di visualizzare nel mirino esattamente ciò che si vede nell’obbiettivo.
Altre due caratteristiche delle fotocamere reflex sono che è possibile sostituire l’obiettivo e che le reflex digitali hanno a disposizione dei grandi sensori di immagine che permettono di scattare foto di alta qualità.
Le Reflex più vendute su Amazon
Prima di passare in rassegna quelle che a mio parere sono le migliori reflex per principianti disponibili sul mercato, può essere utile andare a scovare quali siano le reflex più vendute sul mercato, in modo da comprendere quali siano i gusti principali degli acquirenti di questi tipi di oggetti.
Di seguito possiamo consultare i 3 articoli di maggior successo proposti sullo store Amazon.
- Sensore CMOS APS C da 24 MP per risultati di immagine perfetti
- Ampia gamma di sensibilità da ISO 100 a ISO 819200 per aree di ripresa senza precedenti con rumore...
- Sensore di fotocamera mobile per la riduzione dello shake a 5 assi con una sicurezza di esposizione fino...
- Sensore CMOS in formato DX da 24.2 Megapixel
- Processore di elaborazione delle immagini di Nikon EXPEED 4
- Ripresa in sequenza a 5fps
- Crea facilmente immagini dettagliate e video Full HD con qualità DSLR, anche in condizioni di scarsa...
- Cattura momenti indimenticabili
- Compatto, facile da usare, portalo ovunque
Ultimo aggiornamento 2022-09-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Le migliori fotocamere reflex per principianti
Ora che ci siamo fatti un’idea delle reflex più vendute può invece essere utile passare in rassegna le 5 migliori macchine fotografiche reflex per principianti selezionate da me dopo un poco di studio sull’argomento.
#1 Reflex Nikon D3500
Dimensioni in cm | 12,4 x 6,95 x 9,7 |
Peso in kg | 0,62 |
Lunghezza focale massima | 22 mm |
Dimensione del sensore | 23,5 x 15,6 mm |
Risoluzione | 24,78 megapixel |
Risoluzione massima immagini | 6000 x 4000 pixel |
Zoom ottico | 3X |
Sensibilità ISO | 100 – 25.600 ISO |
Connettività | Bluetooth, USB, HDMI |
La macchina fotografica reflex Nikon D3500 è ideale per tutti coloro che si avvicinano al mondo della fotografia professionale e necessitano di una macchina in grado di garantire un’ottima qualità senza spendere eccessivamente.
La Nikon D3500 è dotata di un sensore da 23,5×15,6 mm che permette di scattare foto in qualsiasi condizione, grazie alla possibilità di regolare in autonomia le impostazioni di scatto o di utilizzare le impostazioni predefinite della macchina.
La macchina offre ben 24,2 megapixel di risoluzione e consente anche di registrare video di ottima qualità.
L’obiettivo in dotazione è un AF-P Nikkor 18-55mm F/3.5-5.6G VR DX che rende il primo approccio a questo tipo di macchina reflex molto semplice anche per i principianti.
Di piccole dimensioni, quando non è utilizzato si ritrae su se stesso. E’ dotato di autofocus che consente di mettere a fuoco il soggetto in maniera rapida e precisa.
L’obiettivo consente di scattare ottima foto sia quadrangolari che primi piani.
Altra caratteristica da tenere in considerazione è la comoda impugnatura di questa macchina, che segue la nturale inclinazione delle dita della mano e risulta comoda e leggera all’utilizzo sia da parte di uomini che di donne.
Grazie al suo peso e le sue dimensioni contenute, la macchina non è ingombrante ed agevola gli spostamenti, guadagnandosi dunque a pieno diritto il primo posto della nostra classifica, come migliore macchina fotografica reflex per accompagnare le nostre avventure in viaggio.
Scopri tutti i dettagli tecnici del prodotto cliccando sul box che segue.
- Sensore in formato DX da 24.2 megapixel
- Efficace processore di elaborazione delle immagini EXPEED 4
- Nikon SnapBridge: connessione sempre attiva con il proprio dispositivo smart
Ultimo aggiornamento 2022-09-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#2 Reflex Canon EOS 4000D
Dimensioni in cm | 12,9 x 10,16 x 7,71 |
Peso in kg | 0,435 |
Lunghezza focale massima | Equivalente a 1,6 volte la lunghezza focale dell’obiettivo |
Dimensione del sensore | 22,3 x 14,9 mm |
Risoluzione | 18,7 megapixel |
Monitor LCD | 6,8 cm – 2,7 pollici |
Zoom ottico | 3X |
Sensibilità ISO | 100 – 6400 ISO |
Connettività | WI-FI, USB, HDMI Mini |
Questo modelli di macchina fotografica reflex della Canon è forse il modello che offre le migliori prestazioni al minor prezzo.
La macchina permette di creare foto e filmati in qualsiasi condizione con un’ottima qualità, anche in presenza di luca scarsa o di notte.
Molto interessante la possibilità di creare immagini creative grazie alle impostazioni automatiche messe a disposizione dalla macchina tramite il suo programma interno Live View.
Ottima invece la capacità di connessione del prodotto grazie alla presenza di un sensore in grado di connettersi alla rete wi-fi e al contemporaneo utilizzo dell’app Canon Connect.
Parliamo anche in questo caso di un prodotto perfetto per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della fotografia, poiché utilizzare la macchina è molto semplice e i risultati ottenibili sono veramente ottimi.
Grazie poi alle impostazioni automatiche che la macchina mette a disposizione, saremo ancor più agevolati a creare foto di altissima qualità.
Insomma un altro prodotto molto consigliato. Per approfondire la conoscenza di questa bella macchina con ulteriori fotografie o dettagli tecnici dovresti cliccare sul box che segue.
- Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto credi...
- Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
- Trasforma i momenti di ispirazione in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video...
Ultimo aggiornamento 2022-09-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#3 Reflex Canon EOS 2000D
Dimensioni in cm | 12,9 x 10,13 x 7,76 |
Peso in kg | 0,475 |
Lunghezza focale massima | Equivalente a 1,6 volte la lunghezza focale dell’obiettivo |
Dimensione del sensore | 22,3 x 14,9 mm |
Risoluzione | 24,7 megapixel |
Monitor LCD | 7,5 cm – 3 pollici |
Zoom ottico | 1,5 x |
Sensibilità ISO | 100 – 6400 ISO |
Connettività | WI-FI, USB, NFC |
Veniamo ora ad un altro bellissimo modello prodotto dalla Canon. Con questa macchina fotografica sarà possibile creare foto di altissima qualità e ricche di dettagli, nonché filmato in formato ultra HD, con estrema semplicità e anche in condizioni con scarsa luce disponibile.
Questo modello garantisce una risoluzione da 24,1 megapixel e permette di condividere immediatamente il risultato del nostro valore sfruttando la tecnologia wi-fi o NFC, con l’ausilio dell’app Canon Connect.
Il sensore in dotazione ha grandi dimensioni, disponendo di una superficie utile più grande di ben 19 volte rispetto a quella di un normale smartphone.
La macchina ha in dotazione alcuni ausili che consentono di creare foto creative con pochissimo sforzo o conoscenze tecniche. Si tratta in particolare della funzione Live View che permette di aggiungere agli scatti filtri creativi molto suggestivi.
La macchina è dotata di un ampio schermo LCD da 7,5 cm che consente di visionare i risultati dello scatto sullo schermo. Altre importanti funzioni sono la messa a fuoco automatica e l’ottimo mirino ottico in dotazione.
Si tratta anche in questo caso di un modello ottimo per un principiante, anche perché la Canon mette a disposizione alcune impostazioni automatiche che agevolano molto il lavoro del fotografo.
Questo modello offre una qualità leggermente superiore rispetto al precedente modello Canon preso in considerazione, con una spesa di poco superiore.
Maggiori dettagli tecnici sono disponibili cliccando sul box che segue.
- CANON
- Appareil photo numérique
- Batterie LP-E10, chargeur LC-E10, oeilleton Ef, bouchon de boitier, courroie, guide de mise en route
Ultimo aggiornamento 2022-09-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#4 Reflex Canon EOS 250D
Dimensioni in cm | 6.98 x 12.24 x 9.26 cm |
Peso in kg | 0,600 grammi |
Lunghezza focale massima | Equivalente a 1,6 volte la lunghezza focale dell’obiettivo |
Dimensione del sensore | 22,3 x 14,9 mm |
Risoluzione | 25,8 megapixel |
Monitor LCD | 7,7 cm – 3 pollici |
Zoom ottico | 1,5 – 10 X |
Sensibilità ISO | 100 – 25600 ISO |
Connettività | WI-FI, USB, Bluetooth, NFC |
La macchina fotografica EOS 250D prodotta dalla Canon è la macchina fotografica reflex più leggera al mondo e permette di scattare foto di un’ottima qualità senza alcuna fatica.
Si tratta di un modello di maggiore qualità rispetto ai precedenti, che viene proposto ad un costo maggiore ma ancora accessibile.
Il modello presenta sempre integrati alcuni dispositivi aumatici che aiutano ad ottenere ottimi risultati negli scatti anche in presenza di poca luce. La messa a fuoco è molto rapida e precisa, lo schermo è invece orientabile in modo da consentire diverse angolazioni ed avere una maggiore creatività durante gli scatti.
Sarà sufficiente ruotare completamente lo schermo invece per realizzare dei selfie perfetti sfruttando anche la possibilità di regolare automaticamente i toni della pelle.
Ottima la connettività del modello che consente invece qualsiasi connessione, sia wi-fi, che Bluetooth, NFC o USB, in modo da riuscire a condividere immediatamente i risultati del nostro lavoro.
Un modello a mio avviso da prendere sinceramente in considerazione nel caso in cui il prezzo corrisponda al busget a nostra disposizione.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante...
Ultimo aggiornamento 2022-09-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#5 Reflex Nikon D5600
Dimensioni in cm | 12,4 x 9,7 x 7,0 |
Peso in kg | 0,465 |
Lunghezza focale massima | in formato equivalente fino a circa 1,5x di quella degli obiettivi con angolo di campo in formato FX |
Dimensione del sensore | 23,5 x 15,6 mm |
Risoluzione | 24,8 megapixel |
Dimensione dell’immagine | sino a 6000 x 4000 pixel |
Sensibilità ISO | 100 – 25600 ISO |
Connettività | USB, Bluetooth, HDMI, Wi-fi |
Ecco infine un nuovo modello di qualità superiore, prodotto in questo caso dalla Nikon.
La macchina fotografica D5600 è ideale per il trasporto grazie al suo peso ridottissimo, dunque attaccata al collo non pesa mai eccessivamente e non rappresenta mai un ingombro in viaggio.
Dotata di un perfetto mirino ottico capace di scattare ottime foto e che permette alla messa a fuoco di escludere efficacemente la luce del sole e qualsiasi altro elemento di intralcio allo scatto.
L’impugnatura è sempre ergonomica e stabile, mentre i comandi sono facilmente accessibili e sempre molto semplici da utilizzare.
Il corpo della macchina è realizzato in carbonio, in modo da ottenere il massimo della leggerezza e resistenza a qualsiasi urto accidentale.
Ideale sia per scatti panoramici che per primi piani, questa macchina è in grado di mettere a fuoco con estrema velocità qualsiasi soggetto, nonché di scattare sino a 5 fotogrammi al secondo per non perdere in nessun caso lo scatto perfetto.
Grazie all’autofocus invece avremo la possibilità di riuscire a mantenere sempre molto nitidi i soggetti anche durante azioni veloci o in movimento.
La funzione video della macchina consente invece la realizzazione di filmati in qualità superiore, nonché la realizzazione di splendidi filmati in time-lapse.
La condivisione dei nostri lavori è invece molto agevolata dalla connessione Snapbridge della fotocamera.
Numerose sono inoltre le funzioni automatiche che la macchina mette a disposizione del fotografo, con numerosi filtri a disposizione per creare sempre immagini creative e dare libero sfogo alla nostra fantasia.
Ottima infine è la possibilità di collegamento via Bluetooth della fotocamera a qualsiasi altro dispositivo smart. La fotocamera è in grado di mantenere sincronizzati i due dispositivi e non sarà più necessario un secondo tentativo di connessione dei due apparecchi per trasferire le foto da uno all’altro.
Dai un’occhiata ad ulteriori specifiche tecniche cliccando sul box che segue.
- Monitor touchscreen ad angolazione variabile da 3.2” (8.1 cm) con ampio angolo di visione e alta...
- Nikon SnapBridge: connessione Bluetooth 4 Low Energy sempre attiva con il proprio dispositivo smart
- Modo D-Movie: video Full HD e filmati time-lapse
Ultimo aggiornamento 2022-09-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Guida all’acquisto delle macchine fotografiche Reflex
Cerchiamo adesso di capire quali siano le più importanti caratteristiche delle macchine fotografiche reflex da tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto.
Perché scegliere una reflex?
Acquistare una reflex significa avvicinarsi ad un modo diverso di fare fotografia. La qualità che simili macchine fotografiche sono in grado di offrire è infatti molto superiore rispetto alle foto che possono fare smartphone o macchine fotografiche compatte.
Se volessimo riassumere i principali vantaggi ottenibili con l’acquisto di una reflex, potremmo affermare quanto segue:
- Qualità dell’immagine altissima in ogni occasione
- Gestione molto versatile grazie alla possibilità di utilizzare diversi obiettivi
- Creatività elevata grazie alla gestione autonoma dell’esposizione
- Perfette come primo step verso la fotografia professionale
- In grado di soddisfare le esigenze dei professionisti della fotografia
La risoluzione di una reflex
La risoluzione data da una macchina fotografica reflex è intesa come la densità di pixel che le foto poi avranno ed è variabile in base al sensore che la macchina mette a disposizione. Essa è espressa in megapixel, l’unità di misura che definisce la risoluzione.
La risoluzione determina la dimensione che la foto può ottenere e, in linea teorica, anche la quantità di dettagli che la foto sarà in grado di ottenere. Un’alta risoluzione della foto permetterà in pratica di poter ingrandire successivamente la foto a proprio piacimento senza veder alterata la foto.
Il lato negativo di un’alta risoluzione è invece la dimensione del file, che sarà sicuramente abbastanza grande, al punto da poter mettere in difficoltà la capacità di memoria della nostra scheda di memoria.
Certo bisogna ammettere che le dimensioni crescenti delle schede di memoria disponibili sul mercato ha ridotto parecchio l’ampiezza di questo tipo di problema.
La risoluzione è stata negli ultimi anni uno dei fattori principali che determinavano la scelta di una macchina fotografica reflex.
I produttori di macchine fotografiche reflex si sono negli anni avvicendati nella produzione di macchine fotografiche che possedessero una quantità di megapixel maggiori.
La risoluzione tuttavia è solo uno dei fattori che incidono sulla qualità dell’apparecchio e, una volta raggiunta una buona soglia di megapixel, non è poi così indispensabile procedere all’infinito verso una quantità maggiore, perché i miglioramenti in termini di qualità dell’immagine diventano poi ridotti.
Sensibilità ISO
La sensibilità ISO indica la sensibilità alla luce del sensore digitale della macchina. In altre parole possiamo affermare che maggiore è la sensibilità, maggiore sarà la capacità della macchina di assorbire la luce e viceversa.
In parole povere la sensibilità ISO misura la capacità di una macchina fotografica di riuscire a vedere anche in ambienti poco illuminati.
Una fotocamera compatta in linea teorica riesce a raggiungere valori ISO che arrivano sino a 800 di sensibilità massima, mentre le macchine fotografiche professionali possono giungere sino a 6400 ISO o addirittura oltre.
L’utilizzo crescente della sensibilità ISO comporta conseguentemente un effetto negativo sulla macchina, denominato rumore digitale. Con questa parole si indica una diminuzione della qualità finale dello scatto, che può avere effetti sulla visualizzazioni dei dettagli dello scatto, che invece si presenta più granuloso (si parla in questi casi di rumore luminoso); oppure sulla resa generale dei colori dello scatto (si parla in questo caso di rumore cromatico).
Autofocus
Un altro dei parametri importanti nella scelta della macchina fotografica migliore è sicuramente l’autofocus.
Con autofocus si definisce la proprietà di una macchina fotografica di vedere a fuoco il soggetto inquadrato, a seguito della leggera pressione del tasto di scatto poco prima dello scatto effettivo.
Si tratta di una funzione presente oramai in quasi tutte le macchine fotografiche e addirittura in qualche smartphone, ma che sino a poco tempo fa non andava affatto dato per scontato.
Nelle macchine fotografiche moderne, l’autofocus viene eseguito in maniera automatica sulla base di alcuni algoritmi interni alla macchina fotografica.
Non è quindi vincolante conoscerne alla perfezione i meccanismi e i valori che ne definiscono la proprietà, ma è importante capire di cosa si tratta per poter poi successivamente alla fase “da principiante” andare più in profondo nella conoscenza di questa funzione.
Dimensione del sensore
Come abbiamo in precedenza già avuto modo di sottolineare, l’industria fotografica si è molto concentrata negli ultimi anni sui megapixel, mettendo meno in evidenza altri importanti fattori che dovrebbero essere presi in considerazione nell’acquisto di ceti apparecchi.
Uno di questi è sicuramente il sensore della macchina, poiché è inutile avere a disposizione tanti megapixel, se poi il sensore è molto piccolo.
Il sensore della macchina rappresenta infatti il suo cuore pulsante, perché le sue dimensioni incidono su numerosi fattori, quali la profondità del campo, la presenza di rumore o la lunghezza focale delle lenti per esempio.
Il possesso di un sensore più grande all’interno della macchina significa che a parità di pixel la macchina sarà in grado di scattare forografie più luminose e con meno rumore rispetto ad una macchina simile con un sensore di piccole dimensioni.
Sarà quindi necessario prendere sempre in considerazione questo parametro prima di procedere all’acquisto di una reflex.
Connettività
Un parametro che oggi giorno non può non essere considerato è il grado di connettività della macchina fotografica.
Con connettività intendiamo la capacità della macchina fotografica di poter essere integrata ad altri apparecchi. Se appare oramai scontata la possibilità di collegare la macchina fotografica ad un PC, è necessario verificare la possibilità di creare una connessione tra la macchina fotografica e un televisore, un tablet o qualsiasi altro dispositivo.
In questo caso è quindi necessario verificare la presenza di idonei collegamenti nella macchina, prima fra tutti la presenza di un’uscita USB e HDMI.
Obiettivi
Le macchine fotografiche Reflex offrono la possibilità di aggiungere diversi obiettivi al corpo della macchina per poter ottenere diversi risultati in termini di fotografia.
La prima cosa a cui fare attenzione è la compatibilità degli obiettivi con la macchina, poiché ogni produttore utilizza attacchi differenti, dunque se avete comprato una macchina fotografica Canon o Nikos (giusto per fare il nome di due dei principali produttori), è necessario acquistare un obiettivo della stessa marca, in modo da essere sicuri che sia compatibile al 100%.
La seconda cosa da considerare nella scelta di un obiettivo per una macchina fotografica è l’uso che si intende fare della macchina stessa.
Esistono infatti obiettivi versatili che permettono di scattare buone foto sia a grande che a poca distanza, ma anche obiettivi più quadrangolari più idonei a scattare foto di panorami o obiettivi macro che consentono di scattare ottime foto di dettagli o primi piani.
All’inizio, quando ancora non si è tanto esperti di macchine fotografiche e in generale del mondo della fotografia, il mio consiglio è quello di concentrarsi su obiettivi più “universali” come quelli ottici da 18/200 mm o quelli da 55/250 mm.
Questi obiettivi consentono di scattare ogni tipo di foto, sia di dettagli che di panorami con una buona qualità. Certo la loro qualità non sarà paragonabile a quella degli obiettivi monofocali o fissi, ma la loro flessibilità è decisamente efficiente e in questa prima fase di conoscenza del mondo della fotografia potrebbe essere molto intelligente come scelta.
Potrebbe anche interessarti: