...

Perché in Germania l’acqua costa tanto?

perche in Germania l'acqua costa tanto

Non so quanti di voi conoscano a fondo la Germania. Io personalmente la conosco abbastanza, specie la Baviera e l’intera parte Sud del paese.

Ci sono stato a lungo per motivi di lavoro, circa una volta al mese per anni.

Se c’è una cosa che mi ha sempre colpito nel varcare il confine del Brennero per giungere prima in Austria e poi in Germania è il prezzo dell’acqua.

Perché in Germania e in Austria l’acqua costa così tanto?

Paragonando i prezzi con quelli italiani, noterete una differenza incredibile che io stesso fatico a spiegarmi.


Quanto costa l’acqua in Germania?


Se siete abituati ad andare a fare la spesa in Italia, sapete bene che il costo di una bottiglia d’acqua si aggira intorno ai 20 centesimi di euro per le più economiche, sino ad arrivare al massimo a 50 centesimi per le più care.

In Germania dovrete subito ad abituarvi a prezzi diversi.

Se al supermercato una bottiglia d’acqua può costare oltre 1€, in autogrill vedrete questa cifra arrivare facilmente a 2,50€ o forse più.

perche l'acqua costa tanto in Germania

Perché l’acqua in Germania costa così tanto?


Il costo dell’acqua nei paesi è influenzato da tanti fattori. Ciò che salta subito all’occhio è che in Italia la produzione di acqua in bottiglia è molto sviluppata, mentre non lo è nel resto d’Europa.

Pensate a quanti marchi di acqua esistono in Italia: passiamo dai grandi marchi nazionali come Ferrarelle o Levissima, a più piccoli marchi locali che però sono molto consumati nei territori.

E’ vero che oramai sono le multinazionali a farla da padrone. Gran parte delle acque che noi attualmente acquistiamo in Italia appartengono infatti alla Nestlé, ma esistono ancora numerose realtà locali.

In Germania questo non succede affatto e i marchi disponibili sul mercato sono veramente pochi. A farla da padrone in tutti i territori DACH (Germania, Austria e Svizzera) è sempre il marchio Evian. Considerato da tutti un marchio di altissima qualità.

All’interno del territorio tedesco le stesse acque italiane sono commercializzate a prezzi molto alti. Un esempio è la San Benedetto, considerato un marchio di ottima qualità, che offre tuttavia i suoi prodotti a prezzi molto cari (lo si trova ad esempio nei ristoranti di classe).

Bisogna poi ricordare come l’acqua del rubinetto in Germania sia sempre di altissima qualità.

Solitamente l’unico bisogno dei tedeschi di acquistare acqua al supermercato è dato dal fatto che vogliano avere in casa dell’acqua frizzante, che si consuma molto di più rispetto a quella naturale, esistendo inoltre anche diversi gradi di frizzantezza, alcuni molto forti e per nulla diffusi in Italia.

L’acquisto dell’acqua in bottiglia è oramai diventato in Germania un’esperienza riservata a chi cerca il lusso e ha un buon capitale da investire per godersi questa impresa.

Alcune previsioni stimano che il prezzo dell’acqua aumenterà anche in Italia in futuro, a causa della diminuzione dei consumi.

Forse leggermente è già aumentato. Tutto sommato a me personalmente non mi sembra un mercato in crisi, vista la quantità dell’offerta e la presenza costante di pubblicità in TV.


La cultura del vuoto a rendere


Un’altra caratteristica che lega il tema acqua alla Germania è la cultura molto diffusa nel paese del vuoto a rendere.

Significa che solitamente i tedeschi prediligono acquistare l’acqua in bottiglia di vetro (ma lo stesso discorso vale anche per la plastica).

All’acquisto bisogna pagare il Pfand, ovvero una cauzione, la quale viene restituita al successivo acquisto, una volta inserito il contenitore dell’acqua all’interno di un apposito macchinario posto di solito all’ingresso del supermercato.

Il Pfand costa solitamente intorno ai 20 centesimi e la diffusione di questa abitudine è la ragione per la quale tanti senzatetto in Germania percorrono le città in lungo e in largo alla ricerca di rifiuti in plastica o vetro.

Ogni bottiglia che trovano ha infatti un valore di 20 centesimi e raccogliendone tante diventa presto un bel bottino.

Tutto ciò contribuisce tra le altre cose a mantenere le città molto pulite, anche quelle più turistiche, evitando che si riempiano di bottiglie.


Perché l’acqua in Germania costa più della birra?


perche acqua costa tanto in Germania

Un’altra cosa che è semplice notare in Germania è come il prezzo dell’acqua sia sempre superiore a quello della birra.

La birra si sa è una bevanda molto consumata in Germania, ma negli ultimi anni il suo consumo si è molto ridotto.

Si stima che si sia passati da un consumo di 143 litri pro capite all’anno nel 1990 a 111 litri del 2008.

A differenza del mercato dell’acqua, quello della birra è molto sviluppato in Germania e le aziende, vedendo diminuire i consumi sul mercato, hanno ridotto il prezzo di vendita sino a farlo divenire stracciato.

Attualmente quasi tutti i produttori di birra producono sia per il proprio marchio, ma anche per i discount o le catene di supermercati sotto i nomi più bizzarri.

Ci sono alcune grosse aziende che oramai hanno delegato a questa attività gran parte della loro produzione.

Si arriva spesso a casi limite nei quali una bottiglia di birra può costare solo 19 centesimi di euro.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

4 commenti su “Perché in Germania l’acqua costa tanto?”

      1. Ma quandoooo mai l’acqua costa più dell’Italia!!! Parte da 0,15 cent a 1euro. Poi se vai alle benzine costa di più.. ma aggiungi cauzione che poi ti torna…

        1. Ciao Nicola,
          ho frequentato la Germania per anni e anni. Non sono della tua stessa opinione, specie se consideri il costo dell’acqua in bar, ristoranti e autogrill.
          Magari alla Lidl costa 0,15€…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.