Quante volte guardando le temperature estive al meteo avete visto la città di Bolzano sbucare prima in classifica? Perché in una città tra le più a Nord in Italia fa spesso più caldo che a Palermo? Sono queste le domande che tanti di noi si sono posti guardando il meteo in TV.
La credenza popolare dice proprio il contrario. Spesso si è convinti che a Bolzano e in Alto Adige faccia in realtà molto freddo e che d’inverno le temperature siano costantemente sotto lo zero, nonché che la neve visiti spesso la città. Le cose stanno in realtà in maniera diametralmente opposta.
Perché dunque a Bolzano fa sempre così caldo?
La prima mezza risposta che voglio darvi è che questa particolare temperatura sia dovuta proprio alla presenza delle tanto amate montagne nel perimetro della città.
Leggi anche: Dormire a Bolzano spendendo poco
Perché a Bolzano fa tanto caldo?
Sfatiamo dunque un paio di miti. A Bolzano fa spesso caldo e il cambiamento climatico qui si sente parecchio. Pensate che io vivo in città da poco più di 10 anni, ma posso garantirvi che il cambiamento del clima si nota tanto anche in un lasso di tempo così basso.
Miei suoceri mi parlano spesso di quando erano piccoli e le stalattiti in inverno decoravano i balconi delle case. Queste sono situazioni che non si vedono proprio più e devo ammettere che gli ultimi inverni sono stati molto miti e per nulla freddi.
L’estate diventa invece spesso torrida. Anche se la temperatura segna magari solo 37 o 38 gradi sul termometro, quella percepita va molto al di sopra dei 40 gradi. Tenete presente che io ho vissuto i primi 23 anni della mia vita nel Sud della Sardegna e so molto bene cosa sia il caldo. Certo è che spesso le alte temperature diventano quasi insopportabili e stare in casa o a lavoro senza un climatizzatore diventa un’esperienza da supereroi.
Vorrei inoltre ricordare che Bolzano si trova a soli 262 metri sul livello del mare! Esatto, noi bolzanini non siamo in montagna. Certo con sola mezzora di auto possiamo raggiungere territori splendidi in montagna, ma la città ha un’altitudine molto bassa, paragonabile con tantissime città italiane.
Cosa rende le temperature a Bolzano così calde?
Il fattore che maggiormente influenzale alte temperature del capoluogo altoatesino è la presenza delle montagne nel perimetro della città. In montagna, specie d’estate, assistiamo infatti alla creazione di due differenti correnti d’aria, le brezze di pendio e le brezze di valle.
Il calore che a cui pendio baciato dal sole è sottoposto viene infatti trasferito alla brezza che diviene più calda. Allo stesso modo le brezze presenti in valle tendono anche a surriscaldarsi e sono spinte sempre di più verso il basso.
Il calore di queste brezze si unisce poi al caldo già presente in città e il risultato finale è un grosso ammasso di calore che attanaglia la città.
L’aria fredda delle brezze viene inoltre sempre sospinta verso l’alto, lasciando un vuoto che viene colmato dalle correnti calde che contribuiscono a riscaldare l’ambiente. Pensate poi che il territorio di Bolzano è una conca incastrata tra le montagne.
La circolazione dell’aria qui è complicata e il caldo presenta fatica ad abbandonare la città. Pensate che esistono paesi anche a soli 10 chilometri da Bolzano che hanno temperature anche 2 o 3 gradi inferiori rispetto al capoluogo a parità di altitudine.
Ma a Bolzano nevica spesso?
E’ altrettanto diffusa l’idea che a Bolzano nevichi in continuazione. Anche questa è una credenza completamente erronea. Negli ultimi anni avrà nevicato forse 3 volte in un anno e per vedere la neve occorre recarsi in montagna. Tutti i bolzanini alzano gli occhi al cielo nel vedere i turisti in viaggio perla classica “settimana bianca” venire in città con la tuta da sci e i moon boot.
In inverno infatti a Bolzano è sufficiente vestirsi come vi vestireste in qualsiasi altra città del Nord Italia in inverno. Certo abbiamo dei periodi molto freddi forse una o due volte all’anno, ma si tratta sempre di ondate che interessano gran parte della penisola. Di solito il clima è abbastanza accettabile e anche le giacche pesanti in pelle animale o per basse temperature risultano spesso superflue.
Leggi anche: Cosa vedere a Bolzano?
Un clima mediterraneo a Bolzano?
Sembra certo paradossale parlare di un clima mediterraneo a Bolzano che dista dal mare centinaia di chilometri e certo non è corretto parlarne. Da un certo punto di vista, tuttavia, non mancano similitudini con questo tipo di clima. Vi faccio un esempio calzante che probabilmente in pochi conoscono.
Nel quartiere di Gries a Bolzano si gode di un ottimo clima. Si tratta di un quartiere residenziale in cui i prezzi delle abitazioni sono i più alti in città. In questo quartiere non è raro godere anche di 3 gradi di temperatura in più nei confronti del più freddo Oltrisarco, quartiere popolare della città che si trova oltre il fiume Adige e che è spesso “protetto” dalle montagne e nel quale il sole non fa spesso capolino.
Come vi accennavo, a Gries esiste una stupenda passeggiata che dalla città porta in direzione San Genesio, località a circa 1000 metri di quota molto amata dai bolzanini per passeggiate e per entrare in contatto con la natura. Si chiama Passeggiata del Guncina e qui trovate maggiori informazioni.
Lungo questa passeggiata vige veramente un clima mediterraneo per le particolari condizioni climatiche di cui gode questa zona. Nel percorrerla incontrerete piante tipicamente mediterranee che qui crescono rigogliose all’aperto per 12 mesi all’anno. Non è rato incontrare piante di ficus o di mirto, tipico arbusto della macchia mediterraneo caratteristico della Sardegna.
Conclusioni sul clima a Bolzano
Insomma la città di Bolzano presenta condizioni climatiche anomale a causa della sua posizione incastonata in una conca attorniata da montagne. Il clima di Bolzano non è proprio paragonabile con quello di città analoghe perché il luogo in cui sorge presenta caratteristiche peculiari.
Scordatevi grosse e abbondanti nevicate, queste in città non si verificano proprio, salvo eccezioni. Se pensate invece di visitare Bolzano in estate, non dimenticate il costume da bagno.
Nelle giornate torride, l’unica soluzione è quella di recarsi al lido, struttura presente in città come in quasi tutti i paesi dell’Alto Adige, dotato di piscine dove fare un bagno rinfrescante.
Se invece proprio non resistete, rimane sempre la possibilità di fare una bella passeggiata nel bosco in montagna: qui troverete sicuramente il giusto refrigerio.