Dopo aver analizzato con cura le migliori bici da cicloturismo e le migliori bici gravel economiche, oggi voglio concentrarmi su un modello di bici leggermente diverso: le mountain bike elettriche o a pedalata assistita.
Per farlo ci concentreremo sull’assortimento che propone Decathlon, il famoso negozio di sport che ha reso accessibile l’attrezzatura tecnica anche a coloro che non avessero un grosso budget da spendere.
La scelta di Decathlon non è certo casuale. Questo marchio ha fatto dei prezzi bassi e della qualità delle sue attrezzature sportive e per il tempo libero il suo marchio di fabbrica e devo ammettere che io sono particolarmente affezionato ai suoi prodotti.
Decathlon rappresenta infatti il giusto compromesso tra funzionalità e prezzo del prodotto. E’ ovvio che esistono prodotti che hanno una qualità superiore, ma spesso si tratta anche di prodotti molto più costosi.
Poiché sono consapevole che il budget a disposizione è spesso ridotto, quanto meno nel mio caso, la scelta è stata semplice e selezionare Decathlon è stata una semplice conseguenza.
Come vedremo nel corso dell’articolo infatti, i suoi prodotti sono sempre all’altezza di un utente semi-professionista o addirittura professionista.
Come seconda scelta alla quarta e quinta posizione della nostra classifica, troviamo alcune alternative presenti sullo shop di Amazon.
Amazon non è certo uno specialista in fatto di attrezzatura da ciclisti, ma se si cerca bene, si possono trovare alcune offerte molto interessanti come quelle che vi proponiamo di seguito.
Ovviamente nel caso delle mountain bike elettriche il prezzo da pagare è relativamente elevato, ma se provate a paragonarlo ai prezzi dei competitor comprenderete subito che il vantaggio economico è notevole.
Le mountain bike elettriche hanno avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo e sono un sempre più utilizzate. Si tratta di ottime bici per i percorsi di montagna e ideali per i sentieri anche più difficili o panoramici che intendete intraprendere.
A proposito se non siete mai stati in Alto Adige, dovreste iniziare a farci un pensierino. Qui sono presenti alcuni dei più bei percorsi per mountain bike in Italia.
Date un’occhiata alle nostre guide qui, se volete scoprire i migliori luoghi dove prendere alloggio.
Quali sono le migliori mountain bike elettriche in vendita su Decathlon?
Andiamo quindi alla scoperta dei migliori modelli di mountain bike elettriche che Decathlon propone nel suo assortimento di bici.
Abbiamo selezionato i modelli migliori disponibili e veli presentiamo nella nostra personale classifica.
#1 Mountain bike Rockrider MTB AM 500 S 29″
Motore | 70Nm 250W |
Autonomia | 2,5 ore |
Sospensione anteriore | Rockshox |
Numero velocità | 9 |
Ruote | 27,5″ |
Freni | A disco idraulici Tektro TKD88 |
Peso | 22,5 kg nella misura M |
Prezzo | 1699,00€ |
Il primo modello di bici elettrica che vogliamo proporvi appartiene all’assortimento Decathlon e fa parte delle bici di più alto livello, anche se non è affatto il modello più costoso.
Si tratta di un modello di mountain bike specialmente concepita per i percorsi di montagna, il suo motore con coppia 70 Nm permette infatti ottime performance su qualsiasi percorso.
Il motore si trova tra la ruota anteriore e quella posteriore e con la sua potenza di ben 250W è una perfetta garanzia di ottime performance.
La batteria in dotazione (della LG o Samsung) consente delle buone performance, grazie alla tecnologia a celle sono garantite almeno 2,5 ore di utilizzo consecutivo.
La batteria è inoltre dotata di un sicurissimo sistema di chiusura che permette di dissuadere anche il ladro più malintenzionato.
Il modello è disponibile in 4 diverse dimensioni:
- Small: adatto a persone di altezza tra 1,50 e 1,64 metri;
- Medium: adatta a persone tra 1,65 e 1,74 metri;
- Large: adatto a persone alte tra 1,75 e 1,84 metri;
- Extra Large: adatto a presone tra 1,85 e 2,00 metri.
La pedalata assistita di questo modello consente di aumentare la propulsione della pedalata del 300%, in modo che non esisterà più nessun ostacolo che possa bloccare il tuo passaggio.
L’assistenza elettrica si ferma non appena si stoppa la pedalata, in modo da evitare inutili sprechi di energia.
Il telaio è realizzato in alluminio con tubi idroformati, in modo da rendere la mountain bike più robusta e integrare al meglio il motore.
Accanto alla manopola sinistra è integrato un display che permette di scegliere tra le 3 modalità di assistenza disponibili:
- Disattivata (assenza di assistenza);
- Economica (a risparmio energetica per una maggiore autonomia, +60% di propulsione);
- Standard (+120% di propulsione);
- Boost (per ottenere il massimo dell’energia, + 320% di spinta).
Nel display sono inoltre consultabili ulteriori informazioni quali cronometro, velocità istantanea, media e massima, distanza percorsa e totale, livello di carica della batteria, chilometri residui.
La sospensione anteriore Rockshox permette di affrontare col massimo della serenità qualsiasi ostacolo, mentre la trasmissione è ideata con un sistema antideragliamento che impedisce alla catena di fuoriuscire.
Le ruote sono da 27,5″, mentre i copertoni sono belli larghi e resistenti.
Questo modello è sicuramente quello che garantisce il massimo rapporto funzionalità – prezzo della nostra classifica, poiché ci troviamo in una categoria elevata di mountain bike, ma senza che queste costino prezzi impossibili.
#1 Mountain Bike elettrica Rockrider E-ST500 V2
Motore | 42Nm 250W |
Autonomia | 2,5 ore |
Sospensione anteriore | Suntour XCR |
Numero velocità | 9 |
Ruote | 27,5″ |
Freni | A disco meccanici HAYES MX5 |
Peso | 22,2 kg nella misura M |
Prezzo | 1199,00€ |
Con il modello di mountain bike elettrica E-ST500 cominciamo sicuramente a scendere sia come prezzo, ma anche come qualità e performance.
Siamo in presenza sempre di un ottimo prodotto, ben realizzato e dal design colore molto accattivante, ma a mio avviso meno adatto ad un pubblico professionista, ma perfetto per coloro che montano in sella per passione.
Il motore in dotazione ha una coppia da 42 Nm e 250 W, dunque la potenza scende un pochino rispetto al modello precedente.
Nonostante ciò, la bici mantiene una pedalata molto fluida e un’autonomia di ben 2,5 ore con uso sportivo del mezzo.
Il telaio si mantiene in alluminio con tubi idroformati, in modo da dare maggiore leggerezza al modello (che nella taglia M pesa circa 22,2 kg) e permettere una perfetta integrazione della batteria nel telaio.
La batteria dispone di un moderno meccanismo di chiusura che rende più difficile qualsiasi tentativo di furto. Accanto alla manopola sinistra è sempre presente un display che consente di selezionare la modalità di utilizzo preferita (economica, standard o boost), nonché tenere monitorati alcuni valori come velocità, velocità media, chilometri percorsi, livello della batteria etc,
Le ruote sono belle ampie per una maggiore tenuta di strada, i freni invece si trasformano da idraulici del modello precedente in meccanici su questo modello.
A mio avviso il modello non è affatto male. A fronte di un risparmio di circa 500€ però bisogna ammettere che a qualcosa si rinuncia, sia in fatto di freni che di altri piccoli dettagli. Per questo motivo insisto sul dire che il modello ha delle buone performance, ma se vi aspettate la perfezione, è meglio tornare al primo posto della classifica.
#3 Mountain bike elettrica Rockrider E-ST 100
Motore | 42Nm 250W |
Autonomia | 2,15 ore con uso sportivo |
Sospensione anteriore | Suntour XCR 30 |
Numero velocità | 8 |
Ruote | 27,5″ |
Freni | A disco meccanici Tektro TKD68 |
Peso | 22,5 kg nella misura M |
Prezzo | 999,00€ |
Veniamo all’ultimo modello di bici elettrica che prenderemo in considerazione presente nell’assortimento Decathlon. Questo modello è certamente quello più economico della nostra selezione e si adatta alla perfezione ai ciclisti amatoriali che necessitano di un prodotto il cui prezzo non sia eccessivo, ma che abbia ad ogni modo delle prestazioni oltre la media.
E’ sicuramente un modello da prendere in considerazione, che possiede un motore pressoché identico al modello precedente, ma ha un’autonomia leggermente più bassa pari a 2,15 ore di utilizzo sportivo.
La mountain bike si caratterizza per una pedalata perfettamente fluida e un’ottima assistenza del motore in fase di utilizzo.
Il manubrio largo e le ruote ampie consentono un’ottima manovrabilità e una perfetta gestione della traiettoria su qualsiasi terreno.
La realizzazione del telaio rimane la medesima: in alluminio con tubi idroformati, in modo da ottenere una bici leggera e integrare alla perfezione il motore sul telaio.
Ottima è anche la performance e la durata in vita della batteria, realizzata dalla Samsung.
La batteria si blocca con una semplice leva e possiede un meccanismo anti-taccheggio che la rende anche molto sicura, in caso abbiate necessità di parcheggiare la bici in città.
Accanto alla manopola sinistra è presente il solito display che consente di selezionare la modalità di utilizzo:
- Disattivata;
- Eco (a risparmio energetico);
- Standard;
- Boost (a massima potenza).
Il modello è dotato di freni a disco meccanici, una sella Ergofit molto confortevole e ruote ampie.
#4 Mountain bike elettrica e pieghevole Bikefun
Motore | 250W |
Autonomia | 25 km in modalità e-bike; 50 km in assistita |
Tempo di ricarica | 4 – 6 ore |
Numero velocità | 21 |
Ruote | 26″ |
Freni | A disco meccanici |
Peso | 25 kg |
Prezzo | 799,00€ |
Passiamo ora a dare un’occhiata a due modelli di mountain bike elettrica presenti sullo store di Amazon. Il primo modello Bikefun è l’unico modello pieghevole della nostra classifica, per questo motivo è particolarmente indicato per i viaggiatori o coloro che hanno necessità che la propria bici non occupi eccessivo spazio in determinate occasioni.
Si tratta anche del modello più economico della nostra classifica, che ha ricevuto recensioni molto positive da coloro che hanno già acquistato il prodotto.
Nella bassa fascia di prezzo è sicuramente uno dei prodotti migliori da prendere seriamente in considerazione, qualora il modello soddisfasse le vostre esigenze.
Il telaio è realizzato in alluminio, in modo da rendere la bici molto leggera, ma allo stesso tempo molto resistente.
La forcella è invece realizzata in carbonio e le vernici usate sul telaio sono tutte anti-ruggine e anti-esposizione, di modo che anche il telaio abbia una lunga vita senza difetti dal punto di vista estetico.
Il display integrato sul manubrio consente di selezionare la modalità di utilizzo più consone, tra Eco (a basso consumo energetico), standard o boost (a massima potenza).
La batteria al litio integrata supporta 25 km in modalità boost e 50 kg in modalità standard.
I freni sono a disco e meccanici sia sullo ruota anteriore che posteriore, mentre il cambio in dotazione è uno Shimano con ben 21 velocità.
La mountain bike raggiunge i 30 km/h.
- [Telaio pieghevole in metallo] Questa bicicletta pieghevole è realizzata in alluminio ultraleggero ma...
- [3 modalità di lavoro] Le modalità: biciclette elettriche e biciclette ausiliarie e biciclette. Con il...
- [Batteria al litio di grande capacità] La batteria al litio 36V / 8AH supporta il chilometraggio da 25...
Ultimo aggiornamento 2022-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#5 Mountain bike elettrica Momo Aspen
- Mountain bike con dimensioni ruote 27.5"
- Motore elettrico da 250w (36v bafang rear hub motor) - capacità batteria 36v 10.4ah - ricarica in 4h
- Autonomia 70 km - velocità massima limitata 25 kmh
Ultimo aggiornamento 2022-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Quale mountain bike elettrica scegliere per iniziare?
Selezionare il miglior modello di mountain bike elettrica per iniziare non è certo semplice, ma il mio consiglio è sicuramente quello di cercare di non spendere un capitale come primo acquisto.
Non sappiamo infatti ancora se la mountain bike elettrica faccia completamente al caso nostro, quanto la useremo e con quale frequenza riusciremo ad uscire.
Io ad esempio ho deciso di acquistare un modello di fascia media per il primo anno e comprarne poi una di maggiore qualità l’anno successivo (rivendendo ovviamente il primo modello acquistato ad un buon prezzo).
Tra i modelli proposti bisogna ammettere che nessuno ha un prezzo eccessivamente impegnativo. Considerate che un modello professionale di mountain bike elettrica raggiunge facilmente i 3.000/4.000€.
E’ facile quindi capire come i modelli proposti, pur rappresentando una spesa impegnativa, sono in generale tutti molto economici.
Per comprendere quale modello acquistare, consiglio quindi come prima cosa di considerare il budget che avete a disposizione e valutare quali siano le possibilità.
Potendo scegliere, io mi rivolgerei al primo posto della nostra classifica, poiché il modello proposto da Decathlon è certamente quello con miglior rapporto prezzo / prestazioni e quella mountain bike non corre il rischio di deludere nessuno.
Come funziona una mountain bike elettrica?
Una mountain bike elettrica possiede un motore elettrico integrato, che solitamente necessita di un tempo di almeno 3 ore per raggiungere il massimo della ricarica.
Il motore è integrato al telaio della bici e la sua qualità è il fattore che maggiormente incide sul prezzo di vendita, poiché si tratta di componenti molto costosi.
Il motore della mountain bike agevola la spinta posta sui pedali della bici, alleggerendo lo sforzo richiesto durante l’utilizzo.
Ciò significa che a bordo della bici, avrete due forze che generano propulsione: da una parte la spinta dei vostri piedi sul pedale, dall’altro la spinta data dal motore della bici.
Possedere una mountain bike elettrica risulta quindi particolarmente vantaggioso per affrontare percorsi su sentieri di montagna ricchi di insidie.
L’aiuto durante la pedalata donato dal motore permette infatti di affrontare con sicurezza anche il più difficile dei percorsi.
Quale autonomia raggiunge una mountain bike elettrica?
L’autonomia di una mountain bike elettrica può essere misurata in km o in tempo che la bici riesce a mantenere attivo il suo motore.
In modelli proposti presentano un’autonomia variabile che passa da 2 ore e mezza sino ai 70 km di percorso.
In generale molto dipende dalla modalità di utilizzo della bici. Ogni mountain bike possiede infatti almeno 3 diverse modalità d’utilizzo: si passa dalla modalità a risparmio energetico che consuma una quantità ridotta di energia, alla modalità turbo, che dona il massimo della potenza.
Utilizzando la modalità a risparmio energetico, potrete contare su un’autonomia maggiore di almeno il 50% rispetto a quanto promesso dai produttori.
Perché tante mountain bike elettriche hanno solo 9 rapporti?
Ci sono modelli di mountain bike come quelle di Decathlon, che hanno un numero ridotto di velocità selezionabili: anche sole 8 o 9 velocità.
Il motivo di questa scelta è abbastanza ovvio. con l’ausilio di un motore elettrico, il cambio in dotazione della bici perde importanza.
Non faremo infatti così tanto affidamento al cambio a bordo di una mountain bike elettrica, poiché la propulsione data dal motore della bici agevola la spinta, rendendo spesso superfluo l’utilizzo del cambio.
Nonostante ciò, ci sono modelli di bici come quelli visti sullo store di Amazon, che hanno invece ben 21 velocità a disposizione.
Si tratta di scelte personali del produttore, ma ciò che è sicuramente fuori discussione, è che il cambio abbia certamente un’importanza molto più grande su una normale bici, rispetto ad una bici elettrica.
Potrebbe anche interessarti: