Le migliori bici gravel economiche: 5 modelli sotto i 1500€

migliori bici gravel economiche

Ognuno sa che quando si è in cerca di un prodotto costoso, sul web si può cercare qualche offerta. Allo stesso modo si sa che quando si è in cerca di buoni prodotti sportivi a costi contenuti il primo posto dove cercare è sicuramente Decathlon.

Se Decathlon non fosse in grado di soddisfare le proprie esigenze, ci sono sempre altre alternative che cercheremo di prendere in considerazione.

Che si voglia oppure no, Decathlon è d’altronde spesso in grado di esaudire ogni desiderio del consumatore, proponendo prodotti che sono in grado di soddisfare ogni aspettativa, sia sotto il lato economico che qualitativo.

Per questo motivo quando ho pensato di gravel bike, ho anche deciso di dare un’occhiata a vari shop e proprio da questo studio nasce questa guida, che si pone l’obiettivo di guidarvi nel mondo impervio di queste biciclette particolari e tendenzialmente molto costose.

Tenete presente che il mercato di queste bici vede numerosi modelli con un prezzo medio che si aggira intorno ai 2.000€. In questa guida cercheremo invece modelli più economici, capaci di farvi risparmiare qualcosa sul prezzo di acquisto.

Prima di procedere con l’analisi dei singoli modelli, vorrei però spiegarvi nello specifico cosa si intenda per gravel bike.


Che cos’è una bici gravel?

Una bici gravel è un particolare modello di bicicletta che si è diffuso prima negli Stati Uniti e successivamente nel resto del mondo occidentale.

In Italia questo modello di bici ha iniziato a diffondersi circa 5 anni fa e oggi è uno dei modelli più apprezzati e ricercati.

L’etimologia della parola è abbastanza semplice. Gravel in inglese significa ghiaia o terriccio. Possiamo quindi facilmente comprendere come si tratti di un modello di bicicletta pensato anche per sentieri più complicati dell’asfalto.

Una gravel bike è un po un mix tra alcuni modelli di biciclette. C’è sicuramente un po della bici da corsa, un poco della bici da ciclocross e un pizzico di mountain bike, ma non è uguale a nessuno di questi modelli.

La gravel bike è una bici concepita per percorsi non asfaltati, per terreni fangosi, sterrati o strade bianche. Se a questo punto vi viene in mente una mountain bike, vi trovate sulla strada sbagliata, perché una gravel bike non è capace di affrontare percorsi dissestati, irregolari e complicati, come solo una mountain bike sa fare.

Allo stesso tempo osservando con attenzione una travel bike dal punto di vista estetico, vi ricorderà certamente una bici da corsa. A livello estetico e di progettazione del telaio sono vari i punti che queste due bici hanno in comune.

Ma scordatevi di poter macinare una grande quantità di chilometri con una gravel. Sarebbe prima di tutto un peccato, poiché non sfruttereste la forza e la flessibilità che questa bicicletta è in grado di dare.

Ecco quindi da quale necessità nasce una gravel bike. Una bici pensata per l’avventura, ma non per l’adrenalina. Una bici funzionale, adatta ai viaggiatori più curiosi, ma da non confondere con una bici da corsa.img728x90 backup 1621505177163cshow


Le migliori bici gravel in vendita sul web

Entriamo ora nel dettaglio dei singoli modelli e cerchiamo di comprendere quali siano i migliori prodotti che sono acquistabili su Decathlon, ma anche sullo shop di Sportler.

I modelli attualmente disponibili bisogna ammettere che non sono tanti. Decathlon ad esempio, ha di recente introdotto il suo primo modello di gravel bike, ma è anche l’unico attualmente disponibile all’acquisto.

Su Sportler le cose sino a poco tempo fa erano ottime, poiché aveva almeno 5 o 6 modelli nel suo assortimento, ma di recente ha molto ridotto il numero di gravel a disposizione. Spero che si tratti solo di un periodo di passaggio e che vada presto ad allargare l’assortimento. Ho quindi cercato di selezionare i modelli che sono in grado di garantire il miglior rapporto qualità / prezzo.


Articoli simili:


#1 Bici gravel Triban GRVL 520 – Decathlon

Bici gravel Triban GRVL 520 - Decathlon

Il primo modello della nostra classifica è sicuramente quello che io trovo maggiormente affascinante, ma con un prezzo che rientra alla perfezione all’interno del nostro budget.

La Triban GRVL 520 è però sicuramente uno dei modelli di bici meglio riusciti dell’assortimento di Decathlon.

Una bici dal grande fascino che ci viene proposta come bici da viaggio, ideale per il bikepacking e dalle ottime prestazioni sui sentieri poco battuti o più complicati.

Completamente realizzata in leggero alluminio, la sua forcella ha i foderi in carbonio e il perno in alluminio, materiali che sono perfetti per garantire prestazioni ottime in leggerezza e robustezza.

La sella è una comoda Triban ErgoFit ad amaca per un comfort maggiore, il manubrio ha invece un design bello largo, proprio come i copertoni che garantiscono la massima stabilità e sicurezza su ogni percorso.

Interessante è anche la presenza di inserti sulla bicicletta, che permettono di personalizzarla e accessoriarla al meglio, in modo da rendere indimenticabile ogni viaggio.

Il modello da donna è invece disponibile a questo link.


#2 Bici gravel Triban RC 520 Decathlon

Bici gravel triban rc 520 decathlon

Il secondo modello di bici che vogliamo proporvi appartiene sempre alla scuderia di Decathlon.

Con questa versione di bici gravel Decathlon ci propone un modello sicuramente più costoso del precedente, ma che raggiunge un livello di prestazioni e qualità più che soddisfacente.

Si tratta di una bici pensata per uscite regolari e frequenti, in grado di garantire un ottimo comfort in sella e un ottimo rendimento su qualsiasi pista o sentiero.

Il manubrio è largo e ampio, con la classica angolatura a 16 gradi. Realizzato in alluminio, la presa è stabile e molto comoda.

Dotata di ottimi freni a disco idro-meccanici, la frenata è sempre sicura anche su bagnato. Il telaio ha un design a mio avviso molto affascinante con una geometria moderna.

Il peso raggiunge i 17,8 kg nella taglia M.

La forcella è invece realizzata in carbonio, materiale perfettamente resistente e leggero, in grado di assorbire le vibrazioni nel migliore dei modi.

Ottimo anche il cambio e la trasmissione a 11 velocità, che consente alla bici perfette prestazioni anche in salita e discesa.

Ci troviamo di fronte ad uno dei migliori modelli in questa fascia di prezzo. Un prodotto molto ben realizzato, in grado di affrontare i percorsi più diversi e capace di regalare grandi emozioni alla guida.


#3 Bici gravel Triban GRVL 120 Decathlon

BICI GRAVEL TRIBAN GRVL 120 decathlon

Il primo prodotto della nostra classifica non poteva non essere la bici gravel Triban GRVL 120 di Decathlon.

Si tratta infatti di uno dei modelli sul mercato col miglior rapporto qualità prezzo, proposta al momento in cui scrivo al prezzo di 599€.

Per questo prezzo, la bici offre veramente una qualità più che buona. Un peso totale di 10,95 grammi, che si non è un peso leggerissimo, ma è una garanzia del fatto che state comprando un prodotto pensato per durare parecchio.

Sul tubo è presente il classico adesivo “Progettato e testato in Francia”, che è un po il marchio di qualità dell’azienda.

Dal lato tecnico ci troviamo di fronte ad una bici con una forcella realizzata in carbonio, con canotto il alluminio.

Il telaio ha un design confortevole ed è effettivamente molto comodo, una volta montati in sella. Il manubrio è il classico dei modelli gravel, molto ampio, in alluminio e a curvatura angolata per avere sempre una presa stabile e confortevole.

Ruote bici decathlon

Il modello è dotato di splendide ruote Triban Tubeless , mentre i copertoni sono Hutchinson 700 x 38

cambio bici decathlon 1

La trasmissione è monocorona 38-11/42. Il cambio ha in totale 10 velocità, che funzionano precise e senza latenza durante il cambio di marcia.

Si tratta certamente di un modello di bici entry level, pensata per coloro che vogliono iniziare a scoprire il mondo del gravel, ma che sicuramente nasconde numerose potenzialità e per il prezzo a cui viene proposta, è sicuramente un ottimo compromesso in termini di rapporto qualità prezzo.


#4 Bici gravel Bergamont by Sportler

bici gravel bergamont sportler

Sullo shop di Sportler, grande azienda specializzata in attrezzatura sportiva, sono disponibili alcuni modelli di bici gravel molto interessanti.

Tra i modelli economici, spicca questa versione di gravel della Bergamont, dal design a mio avviso molto ben riuscito.

E’ un modello dotato di forcella e telaio in lega di alluminio . Il peso è nella media con i suoi 11,1 kg, sicuramente molto interessante, specie pensando al prezzo a cui la bici è proposta.

Il cambio è un ottimo Shimano Sora 2 x 9 velocità, capace di rendere i cambi di marcia veloci e molto fluidi.

Il design e la progettazione del telaio sono secondo me molto interessanti: la bici è interamente realizzata con un design aerodinamico che la rende molto veloce e fluida anche in presenza di vento forte.

Un ulteriore lato positivo è la presenza di freni a disco molto affidabili. Si tratta ad ogni modo di una bici molto ben realizzata, proposta ad un prezzo molto interessante, rispetto alle funzionalità che il modello mette a disposizione.


#5 Bici gravel Bergamont Grandurance 6 by Sportler

bici gravel Bergamon Sportler

La Bici gravel Bergamont Grandurance 6 è una delle ammiraglie dell’assortimento di Sportler e rappresenta uno dei migliori prodotti qualità prezzo in commercio.

Dotata di freni a disco molto affidabili e di un cambio Shimano GRX da 2 x 10 velocità, il suo telaio è interamente realizzato in alluminio di alta qualità.

Con un peso di soli 10,2 kg e un design aerodinamico, il modello garantisce ottime prestazioni in qualsiasi condizione, anche si terreni dissestati e in salita.

Il marchio Bergamont è sicuramente uno dei più affidabili in questo settore e il prodotto finale non delude certo le aspettative, garantendo ottime performance sia su strada che su percorsi sterrati.


#6 Bici gravel Van Rysel: il modello fuori budget

image 1

All’ultimo posto della nostra classifica, vi propongo l’unico modello della classifica che supera il budget da 1500€ che ci siamo posti come limite di spesa.

Il motivo per cui vela propongo è semplicemente il fatto che negli ultimi tempi la disponibilità di bici gravel economiche sul mercato si è molto ridotta, forse a causa del bonus mobilità.

Se quindi siete disposti ad aumentare un poco il budget a disposizione, la più bella alternativa che si trova facilmente in commercio è sicuramente questo splendido modello proposto sempre da Decathlon.

La Van Rysel è una bici dal fascino unico ed è realizzata in titanio, un materiale dalle grandi performance e molto resistente, che è forse il fattore che maggiormente incide sul prezzo finale della bici.

La bici stupisce subito per la sua comodità unica: anche dopo ore di utilizzo il comfort si mantiene altissimo.

Sarà forse per il suo ampio manubrio gravel o per il suo design studiato nei minimi dettagli, ma questo modello è perfetto per le vostre escursioni più lunghe.

In dotazione doppi freni a disco idraulici, in grado di garantire una frenata precisa e puntuale.

Il cambio invece è affidato ad uno Shimano GRX 800 a 42 denti, molto affidabile.

Si tratta di un modello di bici di qualità superiore, in grado di garantire performance di alto livello, proposto ad un prezzo sì alto, ma molto inferiore rispetto alle prestazioni che questa bici è in grado di concedere.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

12 commenti su “Le migliori bici gravel economiche: 5 modelli sotto i 1500€”

  1. Articolo molto ben fatto. Chiaro e conciso.
    Sono un cicloviaggiatore “vintage” con circa 40 di cicloturismo trascorsi prevalentemente in italia. Mia moglie e’pure una ciclista a 360 gradi (ultimo viaggio cuneo Parigi in 7 giorni in coppia col cigino di 70 anni).
    Avrei un consiglio da chiederti. Ho una cannondale caad3 del 1999 ancora perfetta ma gli anni sono tanti soprattutto per il sottoscritto e necessito di una posizione in sella piu’ comoda. Mi conviene cambiare manubrio con uno tipo moloko o simile oppure direttamente la bici con una gravel tipo la triban grl della decathlon?
    Grazie e saluti
    Eraldo

    1. Carissimo Eraldo,
      col tuo curriculum su una bicicletta saresti tu a dover dare consigli a me 🙂
      Ad ogni modo grazie innanzitutto del tuo bel commento.
      Venendo alla tua domanda invece ti farei un’altra domanda piuttosto che darti una risposta.
      Per quale motivo dovresti scegliere tra il manubrio e una nuova gravel?
      Io non abbandonerei la tua fantastica Cannondale, alla quale presumo sarai anche affezionato.
      Il manubrio ha però un costo di un centinaio di euro.
      Io a questo punto melo farei regalare a Natale e mi prenderei anche una Triban 🙂
      Un caro saluto,
      Fabrizio

  2. Articolo molto interessante. Complimenti! Sono alla ricerca della mia prima gravel. Per questioni di prezzo e per non spendere soldi inutili per la prima esperienza la Orus è davvero allettante. Solo che mi sembra molto “da corsa” rispetto alle altre. Non trovo informazioni sulla geometria del telaio (lunghezza tra ruote, larghezza della forcella per pensare di montare ruote più larghe delle 28 che ha di serie). Sai dove posso reperire queste informazioni? Sai di commenti di persone che la hanno? Perché in internet non trovo veramente nulla al riguardo.

    1. Ciao Leonardo e grazie per i complimenti,
      effettivamente le uniche informazioni che si trovano sono quelle delle shop di Giordano.
      Secondo me hai sole due possibilità:
      1. Ordini la bici e cerchi di capire se è ok, eventualmente il reso è gratis;
      2. Poni la domanda al servizio clienti di Giordanoshop. Magari loro ne sanno qualcosa di più.
      Un caro saluto,
      Fabrizio

  3. Alberto Fontanarosa

    Buoansera. Complimenti all’articolo. La qualità dei contenuti ahimé non mi aiuta però a scegliere tra la Grvl 120 della decathlon e la triban rc 500 (qui recensita la 520). Ho una mtb ma mi accorgo di essere ormai per un misto campagne sterrato stando qui in Salento….ciclista new entry ma indeciso tra le due bike. Aiuto. Grazie

  4. Ciao Frabrizio,
    ti ringrazio per l’articolo.
    Io sono una principiante assoluta e misto avvicinando ora a questo mondo, ho fatto solo qualche ciclovia facile in piano e non troppo lunghe (con bici da città).
    Pensavo di orientarmi verso la triban 120 per cominciare visto che parto da zero e ancora non come evolverà come hobbies. Principalmente la utilizzerò sull’asfalto o su terra/ghiaina. Cosa ne pensi? Ho letto che ci si può anche aggiungere il portapacchi nel caso per delle ciclovie.

    Grazie
    Sara

  5. ciao Fabrizio,
    vorrei una delucidazione riguardo alla bici gravel in generale, se è pratica per fare i viaggi e poterci mettere i relativi portapacchi davanti e dietro. E’ da un pò di tempo che sto vedendo la triban 520 però non essendo uno esperto non so se vale la pena

  6. Ho una Mtb Btwins 520 e mi sto avvicinando al mondo gravel. Pur essendo un ciclista occasionale (un paio di uscite al mese) non disdegno argini e sterrato. Sono incerto tra la Triban 520 e la Cannondale Topstone 4. Oppure qualcosa di simile, max 1500 euro.
    Le variabili sono tante, me ne rendo conto, specie per quanto riguarda il cambio. Sono un semplice amatore, è vero, ma non mi vorrei poi pentire di non aver speso i due/trecento euro in più. Cosa mi consiglieresti ? Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.