Chi ci segue da tempo, sa che la bicicletta è una delle nostre passioni e alle porte della balle stagione è utile pensare a come goderci al meglio le belle giornate in sella ad una bici.
Fino ad ora abbiamo avuto modo di parlare di tipi diversi di bicicletta (gravel, mountain bike, bici elettriche e bici pieghevoli), ma non abbiamo mai preso in considerazione un altro tipo di bici di grande interesse come le bici da corsa.
La bici da corsa è ovviamente una tipologia di bicicletta riservata agli appassionati di lunghe percorrenze e di coloro che adorano muoversi liberamente in lunghe avventure su strada.
Se vi trovate nella situazione di dover acquistare una nuova bici da corsa o magari la vostra prima bici da corsa, la scelta potrebbe non essere così semplice, perché sul mercato troverete una quantità di modelli molto ampia.
E’ da questi pensieri che nasce questa guida, che si pone l’obiettivo di guidarvi all’interno del mondo delle biciclette da corsa presenti nell’assortimento di Decathlon. Quali sono le migliori bici da corsa di Decathlon?
Abbiamo ovviamente scelto Decathlon come mezzo di paragone perché è sicuramente il fornitore che più ha dedicato impegno in questo settore, mettendo a disposizione un assortimento in grado di accontentare le esigenze di qualsiasi ciclista.
Per non parlare poi dei prezzi che possono variare considerevolmente. Prendiamo anche solo come esempio l’assortimento di Decathlon, che in questo settore ha una scelta molto ampia.
Le bici da corsa di Decathlon costano infatti tra i 349€ e i 4049€. Ma come può essere giustificata una così importante differenza?
Cerchiamo di comprenderlo insieme.
Perché le bici da corsa hanno prezzi così diversi?
Ciò che concorre a determinare il prezzo di una bici da corsa sono sicuramente la qualità dei materiali e il tipo di materiali scelti per la sua realizzazione.
All’interno di una bicicletta sono infatti numerose le piccole varianti che possono determinare un considerevole aumento del prezzo.
La prima cosa è ovviamente il materiale. Una bici in acciaio (materiale resistente, ma pesante) costa meno di una bici in alluminio (materiale molto leggero), la quale costa meno di una bici in carbonio che offre massima leggerezza e resistenza (vi lascio qui il link ad un video che spiega nel dettaglio come sono fatte le bici in carbonio)..
Ci sono poi piccoli dettagli che fanno la differenza come la presenza di un deragliatore, la presenza di freni a disco e mille altri particolari che tutti insieme determinano il prezzo finale.
Acquistando una bici da corsa economica dovrete essere consapevoli che state optando per una bicicletta che non avrà tanto da offrire a livello di accessori, magari un po’ pesante e senza tanti fronzoli.
E’ ovvio che qualora decideste di optare per una bici da qualche migliaio di euro, riuscireste a portare a casa un vero gioiellino, leggero e dotato dei principali optional che rendono la pedalata più agevole.
Ad ogni modo preferisco ora entrare nel dettaglio delle caratteristiche tecniche delle bici presenti nell’assortimento di Decathlon, di modo che comprendiate quali sono le caratteristiche di ogni modello, che incidono poi sul suo prezzo finale.
Cominceremo per facilità di esposizione dal top di gamma di casa Decathlon, con il modello più costoso del suo assortimento, per poi scendere via via verso il modello più economico.
Le 8 migliori bici da corsa di Decathlon
Eccoci ora giunti alla nostra classifica delle migliori bici da corsa di Decathlon. A mio avviso il prezzo è un ottimo indicatore di qualità, dunque procederemo in ordine dalla bici più costosa a quella più economica, di modo che l’esposizione sia più facile da inquadrare per voi lettori.
#1 Bici da corsa Van Rysel EDR 940 CF
Il primo modello della nostra classifica è il top di gamma dell’assortimento di Decathlon, nonché un modello a marchio Van Rysel, che è poi il marchio che si occupa della produzione delle bici da corsa più costose presenti nell’offerta di Decathlon.
Diciamo subito che è un modello abbastanza impegnativo all’acquisto, poiché alla data odierna è proposto ad un prezzo di poco superiore ai 4.000€.
Cosa avrà questa bici di tanto speciale? Scopriamolo insieme.
La prima cosa da sottolineare è che il telaio è realizzato in fibra di carbonio, un materiale estremamente costoso, che incide parecchio sul prezzo finale di vendita.
Il carbonio è infatti un materiale estremamente leggero, ma resistentissimo che ben si presta alla realizzazione di biciclette proprio per queste sue caratteristiche.
Il carbonio rende la bici leggiadra e semplice da manovrare, agile e in grado di destreggiarsi al meglio in qualsiasi condizione.
Se la cosa non vi sorprende ancora abbastanza, allora pensate al fatto che la bici pesa soli 6,6 kg e forse riuscirete meglio a comprendere ciò che intendo.
Il telaio appartiene poi a ciò che la Van Rysel denomina EDR, acronimo di EnDuRance. Ciò significa che è stato concepito per garantire le massime prestazioni sia su strada che in montagna o in terreno misto. Questa caratteristica non contrasta con la velocità del mezzo, che riesce a raggiungere anche in questo caso prestazioni di livello.
Ora consideriamo che il telaio da solo pesa 890 grammi (neanche 1 kg) e che il carbonio utilizzato per la sua realizzazione è ad alto modulo. Tradotto in altre parole vi trovate di fronte una bici che coniuga la giusta rigidità, ad una leggerezza imbattibile, fattori in grado di soddisfare anche il ciclista più esigente e che messi alla prova su grandi dislivelli riescono a dare il meglio di se.
Il manubrio è anch’esso realizzato in carbonio DEDA 35 di alta qualità, molto performante anche sotto stress, mentre la trasmissione è affidata al gruppo Shimano DURA-ACE 9100, così come il deragliatore a 11 velocità.
I freni direct-mount Dura-Ace (sul corpo freno anteriore) sono capaci di dare maggiore potenza alla pedalata, mentre le ruote sono dotate di cuscinetti in ceramica al fine di ottenere la massima qualità di scorrimento.
Insomma non intendo dilungarmi ulteriormente sul modello, ma ciò che è certo è che siamo in presenza di una bici di grande spessore, ideata e concepita per chi non vuole accontentarsi di prestazioni sufficienti, ma ricerca il massimo delle performance e dell’affidabilità nel mezzo.
Un prodotto sicuramente non per tutti, ma se potete permettervela, allora arci un pensierino non è affatto una cattiva idea.
#2 Bici da corsa Van Rysel ULTRA CF
Giunti al secondo posto della nostra classifica incontriamo il secondo modello della Van Rysel, che ci propone un’altra bici di alto livello.
Seppur scendiamo un minimo di qualità rispetto al modello precedente, ci troviamo sempre nella fascia alta delle bici da corsa di Decathlon, con un prezzo di poco superiore ai 3.000€.
In questo caso abbiamo davanti il fiore all’occhiello della serie ULTRA, una bici capace di dare le massime prestazioni su strada, con una perfetta tenuta anche alle alte velocità che è in grado di supportare.
Una bici dalle alte prestazioni che coniuga alla perfezione leggerezza, performance e dinamicità.
Il peso è anche in questo caso il lato che sorprende maggiormente, con un telaio di soli 850 grammi di peso nella taglia M e 6,85 kg di peso totali, è facile comprendere come la leggerezza di questa bici sia effettivamente agli apici.
Il telaio è anche in questo caso realizzato in carbonio (sarebbe impossibile raggiungere quel peso con qualsiasi altro materiale), la forcella è una ULTRA Evo Dynamic, il manubrio è sempre in carbonio DEDA di alta qualità, mentre la trasmissione e il deragliatore a 11 velocità sono sempre in mano al gruppo Shimano DURA-ACE 9100.
E’ evidente che la maggior parte delle caratteristiche tecniche siano le medesime del modello precedente. Cosa differenzia dunque le due bici?
Semplicemente la loro capacità di marcia su terreni differenti.
La prima è concepita per le massime performance su qualsiasi terreno (asfalto, montagna e misto), mentre questo modello riesce a dare il massimo della sue performance su strada e fa della velocità la sua principale funzionalità.
Si tratta dunque di un modello pensato e progettato per coloro che amano il vento tra i capelli e le lunghe gite su strada, anche in presenza di grossi dislivelli: in queste circostanze questa bici è in grado di dare il meglio di se.
#3 Bici da corsa Van Rysel EDR CF ULTEGRA
Occupa il terzo posto della nostra classifica, l’ennesimo modello Van Rysel, che questa volta ci regala una bici da corsa molto confortevole e questa volta in grado di dare grandi soddisfazioni sia su strada che su terreni misti.
Cominciamo a scendere un poco di prezzo e questo modello diventa abbastanza abbordabile, viene infatti proposto ad un prezzo che si aggira intorno ai 2.500€.
A livello di telaio siamo nuovamente in presenza di un EDR, dunque una struttura capace di muoversi bene su terreni diversi e di coniugare alla perfezione velocità e dinamicità.
La bici è quasi interamente realizzata in fibre di carbonio di qualità, con un peso del telaio da 890 grammi e un peso totale di 7,28 kg.
L’aumento di peso può sembrare ridicolo, ma chi si intende di bici sa bene che ogni grammo risparmiato su un modello da corsa svolge un ruolo importante.
E’ anche l’aumento di peso dell’articolo a consentire un prezzo di vendita inferiore rispetto ai modelli precedenti.
Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche incontriamo qualche altra differenza che possiamo riassumere come segue:
- Il manubrio è un DEDA ZERO 2, del quale non ci si può proprio lamentare. Riesce infatti ad offrire una presa efficace e confortevole, agevolando una posizione aerodinamica;
- La trasmissione e il deragliatore a 11 velocità sono in mano al gruppo Shimano ULTEGRA R8000;
- Le ruote sono invece FULCRUM RACING 0 Tubeless.
Non mi dilungo ulteriormente, perché volendo avete anche qui di seguito il link al modello sullo shop di Decathlon (dove troverete anche numerose foto dettagliate), ma è evidente che a livello di performance globale della bici rimaniamo nella parte alta della classifica.
Un leggero aumento di peso e delle caratteristiche tecniche differenti, variano di poco il risultato finale. Insomma non è la bici di qualità superiore esistente sul mercato, ma il rapporto qualità prezzo è pienamente giustificato dalle prestazioni del mezzo e dalle caratteristiche tecniche in dotazione.
#4 Bici da corsa Van Rysel EDR CF CENTAUR
Arrivati al quarto posto della nostra classifica il prezzo di acquisto della bici da corsa comincia a diventare più accessibile, poiché ci assestiamo sotto la soglia dei 2.000€.
Qui incontriamo un bel modello di bici sempre proposto dalla Van Rysel, che possiede le seguenti caratteristiche:
- Telaio EDR ad alte prestazioni, per percorsi su strada, montagna o misti;
- Peso del telaio 890 grammi, peso totale 8,06 kg;
- Telaio e manubrio in fibra di carbonio ad alto modulo;
- Trasmissione e deragliatore Campagnolo Centaur;
- Freni e ruote sempre della Centaur.
Come vi avevo preannunciato prima, il risparmio sul modello lo si deve principalmente a due fattori: il primo è l’aumento del peso della bici; il secondo è la scelta di componenti differenti dai precedenti, che si attestano sempre su una qualità medio-alta, ma inferiore rispetto ai modelli precedenti.
Occorre precisare che questo è il modello in carbonio più economico dell’intero assortimento Decathlon e che, spendendo di meno, si passa all’alluminio.
Il modello rimane a mio avviso un ottimo compromesso tra qualità dei componenti e prezzo di acquisto, che merita di essere preso in considerazione.
#5 Bici da corsa Van Rysel EDR AF ULTEGRA
Occorre giungere alla quinta posizione della nostra classifica per ritrovare un modello di bici da corsa al di sotto dei 1.500€.
Si tratta dell’ennesima proposta della Van Rysel e anche l’ultima di questo marchio all’interno della nostra classifica.
Ciò che permette in questo caso di fare un grosso balzo verso il basso con il prezzo di vendita è sicuramente il fatto che nel modello viene abbandonato il carbonio, a favore dell’alluminio, un materiale sempre leggero, ma con caratteristiche senza dubbio inferiori al carbonio sia sulla stessa leggerezza, che sulla resistenza ad urti e corrosione.
Il cambio di materiale di costruzione si riflette ovviamente sul peso, che continua ad aumentare raggiungendo gli 8,60 kg.
A livello di equipaggiamento, il modello può però vantare la seguente dotazione:
- Telaio EDR, adatto a corsa su strada, montagna e percorsi misti;
- Forcella Van Rysel in carbonio e alluminio, che offre affidabilità e precisione ad un costo contenuto;
- Trasmissione e deragliatore Shimano Ultegra R8000;
- Ruote Fulcrum Racing 4 in alluminio;
- Freni Shimano Ultegra R8000;
- Manubrio in alluminio 6061 T6.
Forse potreste aver percepito una certa contrarietà all’alluminio dalle mie parole precedenti, ma sia chiara una cosa. L’alluminio è di per se un materiale ottimo per la realizzazione di biciclette da corsa.
E’ ovvio che non riesce a raggiungere le prestazioni del carbonio, ma è sicuramente una valida alternativa se non si vogliono spendere cifre troppo impegnative per l’acquisto.
E’ questo il motivo per cui questo modello va preso seriamente in considerazione. Date anche un’occhiata alle recensioni di chi ha deciso di acquistarlo. Le prestazioni rimangono elevate e anche il suo design è molto accattivante.
#6 Bici da corsa Triban RC520 FB
Con il sesto posto della classifica si verifica un cambio importante: si passa dai modelli Van Rysel ai Triban, marchio importante di casa Decathlon, che cela i modelli di bici più venduti della casa.
La RC520 FB è una bella bici, ma è ovvio che rispetto a tutti i modelli che abbiamo visto in precedenza è maggiormente dedicata ad un pubblico di ciclisti intermedi e non di agonisti o appassionati di vecchia generazione.
Il motivo è che la sua qualità si mantiene nella parte media del segmento bici da corsa, con un telaio realizzato in alluminio 6061 T6, un peso complessivo di 10,6 kg e un peso del telaio di 1,780 kg.
E’ ovvio che tali pesi siano da considerare un passo indietro se li si paragona ai modelli precedenti, ma sappiate che sul mercato sono numerosi i modelli che superano di gran lunga questo peso, dunque siamo secondo me all’interno di un intervallo di peso accettabile, che non appesantisce eccessivamente la pedalata.
Altra caratteristica importante è la presenza di freni a disco da 160 mm, sempre assenti nei modelli precedenti. Questi messi alla prova, anche sotto un minimo di stress, si sono sempre dimostrati affidabili e all’altezza.
Tra le altre caratteristiche tecniche possiamo ancora ricordare:
- Forcella in alluminio e inserti in carbonio;
- Manubrio piatto e ergonomico molto comodo da usare, in alluminio;
- Trasmissione e deragliatori Shimano 105 R7000;
- Sella Triban ErgoFit che offre un comfort ottimale.
E il prezzo?
Comincia effettivamente ad essere accessibile a molte più persone, attestandosi intorno agli 850€.
#7 Bici da corsa TRIBAN RC 500 FB
Al penultimo posto della classifica si scende ancora di classe con il modello Triban RC 500 FB, in vendita oggi intorno ai 650€.
Si tratta di un modello semplice ed efficace, ideale per coloro che si affacciano al mondo delle bici da corsa e necessitano di una bici affidabile, con buone prestazioni, senza spendere una follia.
Interamente realizzata in alluminio 6061 T6, raggiunge un peso totale di 10,6 kg, è dotata di freni a disco anteriori e posteriori PROMAX DSK-300R da 160 mm, mentre la trasmissione è il deragliatore sono del gruppo SORA R3000 e offrono 9 velocità di marcia.
Alla guida il modello si dimostra confortevole, anche dopo ore di utilizzo e, per quanto sia una bici economica, si adatta molto bene alle lunghe percorrenze, anche se in salita si sentono i kg di troppo.
Per maggiori dettagli vi rimando al sito di Decathlon, dove è disponibile anche un bel video esplicativo, che rende bene l’idea.
Per il prezzo a cui viene proposta, rimane una delle migliori alternative low budget disponibili in commercio.
#8 Bici da corsa TRIBAN RC120
L’ultimo posto della classifica è occupato dal modello di bici da corsa più economico a disposizione nell’assortimento di Decathlon.
La bici da corsa Triban RC120 è un modello essenziale e senza fronzoli, interamente realizzato in alluminio, dotato di freni a disco anteriori e posteriori e di trasmissione anteriore SHIMANO e deragliatore posteriore MICROSHIFT .
Con questo modello si raggiungono gli 11,25 kg di peso, ma il telaio si mantiene molto confortevole in sella, anche grazie alla presenza della tipica sella Ergofit delle bici di Decathlon.
Il modello è principalmente dedicato a principianti e coloro che si affacciano per la prima volta al mondo delle bici da corsa, che vogliono mettersi alla prova con una bici a prezzo ridotto, dalle buone funzionalità.
Potrebbe anche interessarti: