E’ giunto finalmente il tempo delle vostre vacanze, dopo tante fatiche nel corso dell’anno. Se anche voi avete deciso di trascorrere le vostre ferie in Alto Adige o nei dintorni di Bolzano, allora siete giunti a leggere l’articolo giusto.
Durante le ferie nel cuore delle Dolomiti infatti può sempre succedere che in una giornata non abbiate voglia della classica passeggiata nel bosco o della classica corsa sulle piste da sci.
Per questo motivo cercherò di darvi delle valide alternative alla noia, per riuscire a godere sempre appieno qualsiasi momento della vostra vacanza.
Due piccole premesse prime di iniziare. La prima è che chi scrive vive a Bolzano da più di 10 anni, conosco quindi estremamente bene il nostro territorio e insomma…. so quel che dico 🙂
La seconda è che questa volta ci affideremo a due siti web che sono sempre stati fedeli compagni di viaggio, ovvero GetyourGuide e Civitatis.
Per chi non li conoscesse, Getyourguide e Civitatis sono leader nella vendita di esperienze su internet. Significa che non importa quale sia la località che vi apprestiate a visitare, questi siti offrono sicuramente delle attività in quella zona.
Per quale motivo affidarsi a questo sito e non a partner locali? La risposta è molto semplice. Nessuno in loco è in grado di offrire una simile varietà di attività e i siti sono estremamente seri e affidabili, per qualsiasi cosa loro sono sempre disponibili.
Se siete particolarmente curiosi sulle varie e possibili attività a Bolzano, vi consiglio poi di consultare anche la nostra guida su cosa vedere a Bolzano.
Partiamo quindi in questo viaggio, che ci vedrà trovare delle soluzioni alternative per divertirci e conoscere il territorio in cui ci troviamo. Molte delle attività proposte sono adatte alla perfezione anche a chi viaggia in compagnia dei propri figli, sarà molto bello poter trascorrere insieme a tutta la famiglia, dei momenti che rimarranno sicuramente nei ricordi della nostra avventura in Alto Adige.
Le migliori escursioni a Bolzano e in Alto Adige
Diamo quindi un’occhiata alle diverse possibilità che abbiamo di svolgere alcune escursioni a Bolzano e dintorni.
#1 Visita guidata di Bolzano Bozen
Partiamo dal primo presupposto: se venite in vacanza in Alto Adige, mi spiace, ma a Bolzano una visita la dovete proprio fare, non ci sono altre possibilità. Bolzano è una piccola città di poco più di 100.000 abitanti che ha tanto da offrire.
Qui la storia si respira nei vicoli della sua città vecchia, nel contrasto tra i diversi quartieri che la animano, nelle differenti architetture che mischiano il moderno al classico. Io sono di parte perché ci vico ma Bolzano è veramente una città straordinaria, ricca di attrazioni, musei e monumenti.

Con questa visita sarete accompagnati a piedi per i vicoli della città e andrete alla scoperta delle sue meraviglie. Si parte dal cuore pulsante della città, la sua piazza Walther con accanto l’imponente Duomo che sovrasta la piazza in uno spettacolo unico.
Nel percorso darete anche un’occhiata alla Libera Università di Bolzano, l’unica università trilingue (italiano, tedesco e inglese) d’Italia, e arriverete poi a piedi nella splendida piazza Erbe.
La piazza è sicuramente la parte più attiva della città, un luogo dove ogni giorno si incrociano migliaia di persone e dove è attivo 7 giorni su 7 un mercatino dove è possibile trovare frutta e verdura, formaggi e affettati, ma anche un fioraio e un banchetto del pane.
Un consiglio: acquistate il pane allo stand Bozner Brot, non vene pentirete: è il pane più buono che io abbia mai assaggiato.
Il tour prosegue poi per le vie del centro: via Museo e via Portici sono le vie dei negozi e delle boutique. Purtroppo negli ultimi anni i classici grossi marchi famosi hanno preso il sopravvento. Un tempo specie in via Portici esistevano quasi solo boutique locali e artigiani.
La parte più bella del tour è proprio il lasciarsi trasportare nella camminata per le vie del centro.
Potrete gustare l’atmosfera medievale della città, nonché ammirare le tracce di un passato di appartenenza all’Austria, con la sua architettura tipicamente germanica. I cartelli bilingui testimoniano la forte presenza del bilinguismo in provincia, le sue chiese gotiche e romaniche sono il simbolo di un passato fortemente legato alla religiosità.
Col tour capirai perché Bolzano è la città con la migliore qualità della vita in Italia e potrai ammirare la ricchezza del verde sul Lungo Talvera, con i suoi alberi e le sue passeggiate, nonché l’onnipresenza di piste ciclabili che rendono qualsiasi luogo in città raggiungibile in bicicletta.
La prenotazione è fortemente consigliata, perché la disponibilità è di solito limitata. Basta cliccare qui per essere trasportati sul sito Getyourguide e procedere alla prenotazione.
Durata del tour: 2 ore
Leggi anche: Dove alloggiare a Bolzano spendendo poco
#2 Escursione di un giorno sulle Dolomiti
Una volta fatta una bella passeggiata a Bolzano, possiamo allargare i nostri confini e dare anche un’occhiata al territorio circostante. Questo tour permette di ottimizzare i tempi in maniera efficace ed è maggiormente adatto per coloro che non si fermano a lungo in Alto Adige, ma magari fanno una visita breve di pochi giorni.
Da Bolzano si parte alla mattina alle 9:00 verso la Val d’Ega, una delle valli meglio raggiungibili dalla città, e si prosegue poi verso uno dei posti più incantevoli della provincia, ovvero il lago di Carezza. Non importa che periodo dell’anno sia, il lago di Carezza è un’emozione indescrivibile. Le sue acque riflettono un colore acceso che varia dall’azzurro al verde smeraldo, le montagne e il bosco attorno fanno da cornice ad una delle migliori cartoline delle Dolomiti intere.
Consiglio: se visitate l’Alto Adige in inverno, non lasciatevi intimorire. Sul lago di Carezza viene svolto un mercatino di Natale che ha un fascino unico e riscalderà il vostro cuore in pochi attimi.
Il viaggio prosegue poi in direzione Cortina d’Ampezzo e sino al lago di Misurina, altro splendido lago molto affascinante, da dove si ammirano alla perfezione le tre cime di Lavaredo.

Nel corso del tour ci saranno alcune pause che consentiranno di scattare foto ed è prevista anche la sosta presso alcuni locali vigneti.
Consiglio di prenotare con largo anticipo, la prenotazione è molto semplice, basta cliccare su questo link.
Durata del tour: dalle 9:00 alle 18:00
Adatto a gruppi: sino a 6 persone
#3 Visita al famosa lago di Braies
Il lago di Braies è un gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti, reso negli ultimi anni molto celebre da un telefilm trasmesso sulle reti RAI Un passo dal cielo con protagonista Terence Hill.
Il lago si trova in Val Pusteria a circa 1500 metri di altitudine. Partendo da Bolzano sarà quindi necessario percorrere poco meno di 100 km per poter arrivare. Il lago ha una bellezza incredibile, le Dolomiti di Braies fanno da contorno e si specchiano sull’acqua che assume colori tendenti al verde.
In estate è possibile fare un giro in barca o per i più temerari anche fare un bagno nelle sue gelide acque, d’inverno il lago si ghiaccia e viene svolto nelle sue cornici uno caldo mercatino di Natale.
Il tour prosegue poi per il rinomato lago di Misurina con le tre cime di Lavaredo che si specchiano nelle sue acque, sino ad arrivare a Cortina d’Ampezzo. Si procede poi con il rientro a Bolzano.

Per procedere con la prenotazione, è sufficiente cliccare su questo link.
Durata del tour: 8 ore
Prenotabile anche come singolo
#4 Ciaspolata sulle Dolomiti
Per gli amanti della neve e i visitatori nella stagione più fredda, esiste la possibilità di svolgere delle passeggiate sulla neve grazie alle ciaspole. Le ciaspole altro non sono che delle racchette che si attaccano ai piedi e consentono di camminare sulla neve senza affondare.
Passeggiare tra le foreste innevate è un’emozione unica, si è immersi nel silenzio della montagna che la neve accentua. Tutto ciò che devi fare è spegnere la testa e goderti quei momenti indimenticabili immerso nella natura di un luogo mozzafiato.
La partenza del tour è da Bolzano e in un’ora di macchina si arriva poi in Val di Funes, splendida valle a Nord di Bolzano all’altezza di Chiusa. In Val di Funes avrai la possibilità di scegliere il percorso con le ciaspole a te più adatto, in base alla tua voglia o alle tue condizioni fisiche del momento.
Il panorama che ti si pone davanti mentre cammini è uno spettacolo unico che lascia senza parole da provare almeno una volta nella vita.
Durante il tour ci sarà la possibilità di pranzare in un rifugio tipico di montagna e assaporare un vero pasto di montagna altoatesino. Non mancheranno poi occasioni di scattare foto.
La prenotazione va fatta con largo anticipo, poiché la disponibilità è limitata. Procedi pure cliccando qui.
Durata del tour: 6 ore
Prenotabile anche come singolo
#5 Trekking in alta quota sulle Dolomiti
Questo tour è adatto ai turisti più caparbi, poiché prevede di andare alla scoperta delle tre cime di Lavaredo, uno degli angoli più belli di tutte le Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO.
Si inizia con un transfer in auto verso il lago di Misurina, passando per la Val D’Isarco e la Val Pusteria. Dopo una pausa dove poter scattare qualche foto sul lago ci si dirige sul Rifugio Auronzo a 2300 metri di altezza. Qui inizia il percorso di trekking per 7 chilometri, durante i quali potrai scegliere se pranzare in rifugio gustando le tipiche pietanze di montagna sudtirolesi o pranzare al sacco. In serata si rientra poi a Bolzano.
La disponibilità è abbastanza limitata, quindi ti consiglio di prenotare subito cliccando su questo link.
Durata del tour: 9 ore
Prenotabile anche come singolo
Leggi anche: Dove mangiare a Bolzano spendendo poco
#6 In motoslitta o slittino sulle Dolomiti
Questo tour ci porterà alla scoperta delle Dolomiti attraversando ben 280 chilometri di strada al loro interno.
La partenza è sempre da Bolzano e la direzione è sempre quella del lago di Misurina e delle splendide tre cime di Lavaredo. Dal lago un pilota esperto ci porterà sino al rifugio Auronzo lungo 5 chilometri di strada, appena sotto le tre cime. In cima si farà una piccola sosta per le foto di rito e poi si procede alla discesa in slittino o con la motoslitta: sarà un’emozione unica.
La gita procede poi per Cortina D’Ampezzo e per la val Gardena, altra splendida valle altoatesina. Da Ortisei si giunge poi in circa 40 minuti a Bolzano.
Tour a disponibilità limitata, prenota subito cliccando qui.
Durata del tour: 8 ore
Prenotabile anche come singolo
#7 Visita al museo archeologico di Bolzano alla scoperta di Ötzi
Una delle esperienza che non si possono proprio evitare di fare quando si giunge a Bolzano, è la visita al museo archeologico della città. Qui si può ammirare Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, una mummia che ha ben 5300 anni di età. Il Museo è sito in via Museo, anche se è previsto il suo spostamento entro alcuni anni sul Virgolo, un colle a due passi dalla città che diventerà facilmente raggiungibile grazie alla costruzione di una nuova funivia che dal centro città porterà direttamente al museo.

Ötzi è ormai un’icona di Bolzano, un ritrovamento spettacolare avvenuto circa 30 anni fa nelle montagne tra l’Austria e l’Italia. La visita al museo è sicuramente molto consigliata, poiché il museo stesso è ben costruito e l’esperienza è molto interessante.
A questo tour si accompagna anche una bella passeggiata nel cuore della città alla scoperta dei suoi gioielli nascosti. Si parte ovviamente dalla famosa piazza Walther, per poi proseguire sul vicolo della Pesa e piazza Municipio, sede del Comune. Si continua poi per via Streiter, via Argentieri e piazza delle Erbe, tutti luoghi singolo del capoluogo altoatesino.
Procedi pure alla prenotazione cliccando su questo link.
Durata del tour: 150 minuti
Prenotabile anche come singolo
#8 Visita a Bressanone e alla Val di Funes
Partenza dalla città di Bolzano anche per questo nuovo tour con destinazione Bressanone. Consiglio vivamente una visita alla città di Bressanone – Brixen, che possiede un incantevole centro storico, molto ben tenuto e molto affascinante. Potrai ammirare la splendida cattedrale che sorge imponente sulla piazza principale, ma anche i chiostri e il suo castello barocco.
Successivamente la visita prosegue con l’Abbazia di Novacella dell’ordine dei Canonici Agostiniani, un antico monastero vecchio circa 800 anni e posto in una posizione strategica tra vigneti e alberi da frutto. I giardini e l’enoteca del monastero sono luoghi incantevoli da ammirare affascinati.
Il tour prosegue poi per la Val di Funes, nel cuore del massiccio delle Odle: uno spettacolo!

Prenota subito cliccando su questo link.
Durata del tour: 6 ore
Prenotabile anche come singolo
#9 Gita in slittino e visita in Val Gardena e Val di Fassa
Io lo confesso, sono un vero appassionato di slittino! D’altronde non sapendo sciare, è questa la mia unica alternativa 🙂
Per questo motivo consiglio caldamente questa esperienza, che è adatta a tutta la famiglia, bambini compresi. Dopo l’arrivo in stazione sciistica, si sale sino in cima ad un’altitudine di circa 1800 metri con l’impianto di risalita. La pista è lunga ben 2,5 chilometri e ha un dislivello di 280 metri. Poiché il percorso non è troppo turbolento, anche i bambini si potranno qui divertire alla perfezione. Si tratta di una delle piste più famose e importanti dell’intero Alto Adige, che vale veramente la pena percorrere almeno una volta nella vita.
Durante il tour avrai anche la possibilità di visitare due delle valli più belle dell’Alto Adige: la Val Gardena e la Val di Fassa (per precisione appartenente al Trentino).
Cosa comprende il tour?
- Guida che parla inglese / tedesco / italiano
- Biglietto per gli impianti di risalita
- Noleggio slitta
- Tutti i costi il transfer compreso pedaggio e parcheggio
- Bottiglie di acqua
Cosa non è compreso nel tour?
- Pausa pranzo
- Noleggio casco (per i bambini)
Prenotare è molto semplice, ti basta cliccare qui.
#10 Tour sulla strada delle Grandi Dolomiti
Ed eccoci arrivati all’ultimo tour che vorrei proporvi.
Partenza sempre da Bolzano lungo la Val d’Ega con destinazione Lago di Carezza, uno dei posti più incantevoli dell’intera provincia. Con una pausa di 30 minuti è possibile fare il giro attorno al lago, una passeggiata semplice, adatta anche ai bambini che vi riempirà lo sguardo.
Si prosegue poi per la Val di Fassa (appartenente al Trentino), ai piedi del massiccio Sella, si attraversano le città di Vigo di Fassa e Canazei. Si prosegue poi per il passo Pordoi a 2200 metri di altezza e nel periodo da Maggio e Ottobre e da Natale a Pasqua è possibile (ma opzionale) prendere la funivia per il Pass Pordoi a 2900 metri di altezza.
Il tour va poi avanti con il passo Sella, stupendo massiccio imponente, perfetto per scattare qualche fotografia, sino alla stupenda Val Gardena, un altro gioiello della provincia, dove potrai trascorrere un ora nel grazioso paese di Ortisei.
Dopo il pranzo (libero) si rientra a Bolzano.
Prenotare è semplice, basta cliccare su questo link.
Durata del tour: 6 ore
Prenotabile anche come singolo
Beh penso che adesso non avrete più scuse per annoiarvi a Bolzano o in Alto Adige. Vi auguro di divertirvi e fatemi sapere in caso decidiate di fidarvi dei miei consigli. Buone vacanze!
Leggi anche: Dove alloggiare in Val Pusteria e al lago di Braies
Bellissimo… Ma volevo sapere i costi dei singoli tour grazie
Ciao Raffaella,
per conoscere il prezzo devi cliccare sui link. Altrimenti dimmi quali tour ti interessano e ti mando i prezzi…