10 luoghi dove portare i bambini in gita in Veneto

dove portare i bambini in gita in veneto

Rendere felice un bambino è probabilmente l’emozione più grande che un genitore possa vivere e io ho dedicato gran parte del mio tempo nell’ultimo anno a cercare di rendere felice quel nanerottolo del mio figlio Martin.

Vedere la gioia vera sprigionarsi dagli occhi del piccolo non ha prezzo e per questo motivo sono sempre in cerca di nuovi luoghi, esperienze e avventure da far vivere al bimbo, nonostante sia ancora piccolino.

E’ vero che noi viviamo nel bellissimo Alto Adige, dove non mancano certo le cose da fare per i bambini, ma amiamo andare spesso in Veneto, regione che amiamo particolarmente e abbiamo imparato a conoscere abbastanza bene nel corso degli anni.

Per questo motivo oggi ho deciso di parlarvi dei 10 luoghi migliori dove portare i bambini in Veneto, di modo che anche voi troviate l’idea perfetta per trascorrere una giornata fantastica in compagnia del vostro piccolo.

Ho dovuto fare una bella selezione, perché il Veneto è una regione bella grande e le cose da fare non sono affatto poche, ma penso che alla fine il lavoro finale sia gradevole e mi piacerebbe molto conoscere anche la vostra opinione a riguardo (lasciate un commento in basso nella pagina!)


Dove portare i bambini in gita in Veneto?

Non è certo semplice scegliere quali attività poter fare con i bambini, ma il Veneto è una regione sicuramente molto più fortunata di altre, perché nel suo territorio si trovano numerose attrazioni che ben si prestano a far trascorrere ai bambini dei momenti speciali.


#1 Gardaland

gardaland

Poteva forse Gardaland mancare nella lista dei luoghi dove portare i bambini in Veneto? Ovviamente no.

Gardaland è il parco divertimenti più bello, conosciuto e amato in Italia ed è un vero spasso per grandi e piccini. Ci sono giostre e attrazioni per bimbi di ogni età, ma è consigliato per i bimbi un po’ più grandini, diciamo al di sopra di 1 metro di altezza, poiché al di sotto ci sono alcune limitazioni.

Ristoranti, bar, hotel, aree verdi, giochi d’acqua, chioschi di ogni genere e tanto divertimento è quello che vi aspetta in una gita da queste parti. Per i bambini credo che non esista un luogo più divertente, dunque è sicuramente da provare almeno una volta nella vita.

Ci troviamo nei pressi di Lazise, piccolo borgo sul lago di Garda, dunque la gita diventa una bellissima occasione anche per andare alla scoperta del lago, dove in famiglia si sta da Dio, essendo un luogo caratterizzato dalla grande attenzione verso le coppie con figli a seguito.

Scopri la mia guida per scoprire quanto costa il biglietto di ingresso per Gardaland sia intero che ridotto.

In alternativa potete direttamente prenotare online l’ingresso, che da quest’anno è diventato obbligatorio, cliccando sul seguente link.


#2 Parco Natura Viva

Parco Natura Viva

A breve distanza da Gardaland, nel paese di Bussolengo, sempre a due passi dal lago di Garda, si trova lo splendido Parco Natura Viva.

Questo parco è qualcosa di decisamente diverso dal solito, poiché al suo interno sono ospitati circa 1.500 animali provenienti dalle più diverse parti del pianeta.

La struttura nacque come semplice zoo tantissimi anni fa, ma è poi diventato un centro di tutela delle specie più in pericolo, poiché in via d’estinzione e oggi è una grande attrazione per le famiglie e per i bambini.

Il percorso è suddiviso in due principali aree: lo Zoo Safari e il percorso a piedi.

Lo Zoo Safari è un percorso di circa 1 ora che si attraversa in macchina all’interno del parco e dove è possibile ammirare un sacco di animali liberi di scorrazzare ovunque. Giraffe, leoni, lemuri e addirittura un rinoceronte possono essere ammirati stando seduti comodi in auto, all’interno dell’habitat che è stato per loro appositamente ricreato.

Il percorso a piedi è molto più lungo e occorrono alcune ore per vederlo tutto. E’ suddiviso per aree geografiche: Asia, Africa, Europa, America e Oceania.

Anche qui si possono ammirare scimmie, canguri, tartarughe e tanto altro.

All’interno non mancano aree di sosta, bar e ristoranti dove fermarsi a riprendere fiato e far riposare i piccoli.

Non nego che sia stata una delle più belle esperienze che ho fatto negli ultimi tempi e che mi riprometto di rifare non appena ne avrò l’occasione.

I biglietti di ingresso devono essere acquistati online a questo indirizzo.


#3 Parco Giardino Sigurtà

Parco-Giardino-Sigurta

Il Parco Giardino Sigurtà è una splendida oasi verde di 60 ettari che si trova a Valeggio Sul Mincio, a sud di Peschiera sul Garda. Nominato parco più bello d’Italia nel 2013 e secondo parco più bello d’Europa nel 2015, è sicuramente uno dei luoghi in Veneto in grado di lasciare maggiormente i bambini senza parole.

Come prima cosa, occorre dire che ci troviamo in una zona splendida del Veneto: tutto il territorio che sorge nei pressi di Valeggio e del fiume Mincio è veramente incantevole. Non mancate un salto anche al piccolo paesino di Borghetto, che è veramente splendido e pare un borgo fiabesco.

Il Parco Sigurtà è un vero spettacolo per gli occhi ed è diventato famoso per le fioriture che accompagnano lo scorrere delle stagioni al suo interno. La più bella e più famosa è quella dei tulipani, consacrata dall’evento Tulipanomania, che si tiene ogni anno tra Marzo e Aprile.

In alternativa è possibile ammirare lo splendido viale delle Tremila Rose, che sorge sormontato in alto dal bellissimo Castello Scaligero, che in realtà sorge all’esterno del parco, ma per un bellissimo gioco ottico, pare trovarsi all’interno.

Un altro luogo famoso e molto affascinante del parco è il suo splendido Labirinto di Siepi, inaugurato nel 2011, riporta la mente al famoso film di Alice nel Paese delle Meraviglie, per la sua perfezione in ogni dettaglio.

Insomma, il Parco Giardino Sigurtà offre una splendida occasione di trascorrere del tempo all’aperto in compagnia dei bambini, di fare magari un pic nic nei suoi immensi prati verdi o di rotolarsi e fare capriole sull’erba senza troppi pensieri.

Anche in questo caso si possono acquistare i biglietti online a questo indirizzo e danno diritto a saltare la coda all’ingresso.


#4 Il Museo di Leonardo da Vinci

Cambiamo decisamente genere e trasferiamoci a Venezia, per visitare il Museo di Leonardo Da Vinci.

Il Museo è sicuramente adatto a voi, se il vostro bambino è un gran curiosone e sente il fascino di quello che è forse l’uomo più ingegnoso che abbiamo mai avuto in Italia.

La visita al museo è molto appagante e ricca di interessanti informazioni sulla storia e sull’operato di Leonardo. L’esposizione si divide in 3 principali aree:

  • L’area Pittura dove si trovano delle riproduzioni digitali ad alta risoluzione delle principali opere di Leonardo, che danno l’occasione al visitatore di entrare in contatto con l’opera d’arte, quasi come se davanti a se ci fosse quella originale;
  • L’area Invenzioni è invece la zona dove spicca particolarmente l’ingegno di Leonardo e si trovano esposte le sue principali invenzioni, con tanto di spiegazioni dettagliate sui principi fisici o meccanici che ne hanno reso possibile la realizzazione;
  • La Reale Commissione Vinciana, dove sono conservati più di 5.000 fogli contenenti illustrazioni, disegni o pensieri dell’artista, a testimonianza di quanto possa esser stato prolifico il suo operato.

Il Museo è aperto ogni giorno dalle 10:30 alle 18:00 e i biglietti di ingresso possono essere acquistati online a questo indirizzo.


#5 Parco Cavour

parco cavour

Se siete degli amanti dei parchi acquatici e magari avete appena visitato il Parco Giardino Sigurtà, sempre a Valeggio sul Mincio potete trovare lo splendido parco Cavour.

Si tratta di un’enorme area di 200.000 mq, considerato il parco più verde d’Italia, dove potrete trovare fantastiche attrazioni con giochi d’acqua, piscine con fondali di sabbia e speciali giochi d’acqua per i più piccoli.

Non mancano all’interno aree verdi per pic nic, numerose aree ristoro e ampi parcheggi all’ingresso.

Insomma, un altro modo per trascorrere una splendida giornata con i ragazzi, al riparo dal caldo estivo e all’insegna del divertimento.

I biglietti di ingresso possono essere acquistati online a questo indirizzo.


#6 Venezia e il Museo Peggy Guggennheim

Il Museo Peggy Guggenheim è uno dei più importanti musei di arte europea e americana del XX secolo che esista al mondo. Il museo nasce sull’impulso della fondatrice, di cui il museo porta ancora il nome, moglie del famoso artista Max Ernst, che ha deciso di mettere a disposizione del pubblico la sua personale raccolta di opere d’arte.

Il motivo per cui il museo trova spazio all’interno della nostra lista dei luoghi migliori dove portare i bambini in gita in Veneto, è la sua particolare attenzione ai più piccoli e alle famiglie.

Da sempre infatti all’interno del museo sono proposte diverse attività pensate per i più piccoli, come laboratori e divertenti attività che portano i bimbi alla scoperta del museo e al risveglio della propria creatività.

Si tratta sicuramente di un’attività alternativa e interessante, che può rappresentare un’importante esperienza a livello educativo e pedagogico, ma sempre all’insegna del divertimento per i bambini e del relax per i genitori.

Anche in questo caso i biglietti si possono acquistare online a questo indirizzo.


#7 Il Children’s Museum di Verona

childrens museum verona
foto da cmverona.it

Non poteva mancare nella nostra classifica un’attrazione completamente dedicata ai bambini, abbastanza recente, che si trova a Verona. Il Children’s Museum è uno spazio concepito e studiato per i bambini dai 0 ai 12 anni, che mira a stimolare la curiosità dei più piccoli.

E’ un luogo interattivo, fatto di esperienze visive e sensoriali, in grado di trasmettere ai piccoli concetti scientifici con semplicità e attraverso il gioco.

Il museo presenta diverse attività, suddivise per fascia di età (0-3, 4-6, 7-9 e 10-12), nelle quali sia i genitori che i bambini sono chiamati a scoprire insieme i concetti che il museo vuole trasmettere, nel ruolo di assoluti protagonisti.

Lo spazio è diviso in:

  • Think Lab o laboratorio di esperienze;
  • Il Laboratorio didattico interattivo;
  • L’area interattiva al primo piano;
  • Il Museo vero e proprio.

Il Children’s Museum è uno spazio magico e curato, studiato sui bisogni dei più piccoli, dove è possibile trascorrere una giornata diversa dal solito, all’insegna dell’armonia e del divertimento in famiglia.


#8 La Casa delle Farfalle e il Bosco delle Fate

Nei pressi dei colli Euganei, immerso all’interno di una delle aree termali più famose d’Italia, si trova una delle prime Case delle Farfalle nate al mondo.

Si tratta di un bellissimo percorso che ricrea un habitat simile a quello delle foreste pluviali del Sud America, all’interno del quale volano libere centinaia di farfalle, insetti tropicali e draghi barbuti.

La visita consiste in un tragitto che affronta le seguenti aree:

  • La Sala didattica, dove si riceve un assaggio di quale possa essere la biodiversità all’interno di simili habitat;
  • Il Giardino dell’Eden, dove numerose farfalle blu svolazzano attorno alla riproduzione di un albero tropicale;
  • La Serra Tropicale, immersa in una vegetazione ricca e lussuosa, dove centinaia di splendide farfalle vi accolgono all’interno del loro magico mondo;

Una volta affrontato questo tratto è possibile accedere al Bosco delle Fate, ovvero un’area alberata di oltre 6000 mq, dove è possibile incontrare fedeli riproduzioni di orchi, gnomi, fate e folletti.

La zona ha una magica atmosfera, costruita in maniera attenta, sulla base delle leggende e tradizioni popolari indo-europee e rappresenta un luogo dove i bambini possono vedere realizzati i loro sogni più magici e speciali.

La Casa delle Farfalle e il Bosco delle Fate si trovano a Montegrotto Terme e organizzano spesso iniziative speciali per i più piccoli che potete consultare nel loro sito ufficiale a questo indirizzo.


#9 Movieland

movieland

Movieland è un altro luogo in Veneto dove i bambini possono divertirsi a livelli altissimi.

Ci troviamo nella zona dei grandi parchi del Garda, sempre nei pressi del paesino di Lazise, e il parco Movieland rappresenta una vera avventura nel mondo del cinema americano.

Grandi giostre spericolate, spettacoli di stuntmen professionisti e ambienti da film sono la sua caratteristica principale. Al suo interno vi ritroverete immersi all’interno di set e ambientazioni tipiche dei famosissimi film americani, dove assistere a spettacoli adrenalinici e di grande impatto.

Il parco è diviso in 3 principali aree tematiche:

  • Family, dove si trovano le attrazioni più adatte alle famiglie;
  • Adventure, dove si trovano le attrazioni più avventurose;
  • Action, che è la parte più movimentata e attiva.

Non mancano servizi per le famiglie, come le aree pic nic, ampi parcheggi all’ingresso e diversi aree ristoro.

La prenotazione online dei biglietti di ingresso è obbligatoria e deve essere fatta a questo indirizzo.


#10 Caneva World

Proprio accanto a Movieland sorge un altro parco tematico che è invece lo specialista nei giochi acquatici e dove il divertimento è la vera parola d’ordine.

Caneva è un parco al quale è possibile accedere (in caso di pioggia) in giornata con il medesimo biglietto di Movieland. Lo spasso di Caneva è proprio la presenza di numerosi scivoli, piscine e straordinari giochi d’acqua, alcuni dei quali sono anche parecchio adrenalinici, ma non mancano ovviamente specifici giochi pensati per i più piccoli.

E’ ideale per trascorrere una giornata alternativa e divertente nelle calde giornate estive, anche perché è anche semplicemente possibile fermarsi a prendere il sole a bordo piscina e magari mangiare qualcosa al suo intero in uno dei numerosi punti ristoro.

Anche in questo caso occorre prenotare online i biglietti a questo indirizzo.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.