Dove dormire in Val d’Orcia: 7 borghi da fiaba

dove dormire in val d'orcia

La Val d’Orcia è una valle a Sud di Siena, incastonata all’interno di un dolce territorio, immersa nelle colline toscane.

In questo piccolo territorio, neanche troppo conosciuto dal turismo di massa, si nascondono tesori unici, che vi invitiamo ad andare a scoprire, anche consultando la nostra guida su cosa vedere in Val d’Orcia.

La Val d’Orcia è dunque in grado di soddisfare le più disparate aspettative, poiché sul suo territorio si trovano antichi borghi medievali, nei quali poco è cambiato rispetto ai secoli passati, molti dei quali Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Una natura ancora incontaminata, una vita semplice e dedita ai ritmi imposti dalla natura, opere d’arte di enorme valore nascoste all’interno di piccole chiese di paese, nonché una forte e radicata cultura eno-gastronomica che ha contribuito a rendere famosa nel mondo questa zona d’Italia.

Decidere di trascorrere qualche giorno da queste parti è sicuramente un’ottima idea, poiché la permanenza su questo territorio è in grado di temprare lo spirito e allontanare la mente dagli affanni quotidiana della nostra frenetica vita.

Ecco quindi che la prima tappa per dare il via alla vostra vacanza, è decidere dove dormire in Val d’Orcia. La scelta può non essere semplice a primo acchito, specie se è la prima volta che vi trovate da queste parti e non sapete proprio da dove iniziare.

Ho selezionato i borghi più fiabeschi e romantici, che potrebbero divenire la cornice perfetta per la vostra vacanza. Vediamoli insieme nelle righe che seguono.

#1 Montalcino

Foto dall'alto di Montalcino

Uno dei borghi più affascinanti della Val d’Orcia è il piccolo comune di Montalcino, che sorge a qualche decina di chilometri a Sud di Siena ed è famoso nel mondo, poiché sede principale della produzione del famoso vino rosso Brunello di Montalcino.

Il borgo ha un che di fiabesco, attorniato dalle sue antiche cinta murarie e dominato dall’alto da un antico castello di perfetta realizzazione architettonica.

All’interno del paese un complesso insieme di stradine, piazze e vicoli stretti si incrociano, osservati dai lati da antichi palazzi di pietra o vecchie dimore di origine rinascimentale.

Poco è cambiato dal XVI secolo all’interno del paese, che colpisce in maniera particolare, proprio per il fatto di essere riuscito a mantenere intatto il suo carattere nel corso dei secoli, lasciando quasi tutto come era un tempo.

Giungendo in questo piccolo borgo, vi sembrerà infatti di fare un tuffo diretto in un passato abbastanza remoto, tale da farvi dimenticare ogni fardello che offuschi la vostra mente in quel preciso istante.

Raggiungendo la cima dell’antico borgo poi è possibile ammirare un meraviglioso paesaggio, fatto di dolci colline, piccole strade in terra battuta, uliveti e cipressi che costeggiano le strade, in grado di affaticare gli occhi da quanta bellezza vi si prospetta davanti.

Il suo centro storico è dominato dalla possente Rocca, una fortezza eretta nel 1361 per testimoniare il passaggio del comune sotto il dominio di Siena.

Dalla cima della fortezza è possibile ammirare un bellissimo panorama, ideale per scattare qualche foto a ricordo di quei magici momenti.

Oltre ad una visita allo speciale Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, i cui biglietti sono acquistabili online a questo indirizzo, il più grande consiglio che vi si possa dare se vi trovate a Montalcino è solo quello di perdervi all’interno delle sue strade, assaporando la sua atmosfera medievale e dando una curiosa occhiata alle varie botteghe artigiane, negozi o cafè che troverete lungo il vostro percorso.

Decidere di alloggiare a Montalcino è stata per noi una scelta azzeccata e così potrebbe essere anche per voi. La presenza di servizi essenziali, il romanticismo di diverse strutture ricettive che si trovano nel paese e la sua atmosfera unica, lo rendono infatti un luogo da fiaba, bello da vivere in qualsiasi momento della giornata.

I migliori alloggi disponibili a Montalcino

AlloggioTipoValutazione
Albergo GiardinoHotel **8.9
Anna CamereB&B8.6
Azienda Agraria La CasellaAgriturismo8.8

#2 Pienza

Foto del duomo di pienza

Dopo aver visitato Pienza, ci siamo convinti che la seconda scelta sul luogo migliore dove dormire in Val d’Orcia dovesse essere sicuramente Pienza, proprio perché il fascino di questo piccolo comune è veramente imbattibile.

Pensate che Pienza è stata considerata da numerosi studiosi come la città ideale rinascimentale, per le sue geometrie e organizzazione degli spazi che rasentavano la perfezione.

A rendere poi Pienza famosa nel mondo ha anche contribuito il fatto che qui girassero il famoso Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, che si svolse proprio all’interno di quella che è forse l’edificio più importante della cittadina, il suo Palazzo Piccolomoni, che ospitava appunto la dimora della famiglia Capuleti.

Tra le altre cose il Palazzo presenta un’architettura unica nel suo genere che vi consiglio vivamente di visitare. I biglietti di ingresso possono essere anche in questo caso, acquistati online a questo indirizzo.

Anche a Pienza il nostro consiglio rimane sempre il medesimo: perdetevi per le sue strade e godete la bellezza di ogni suo angolo, non ne rimarrete affatto delusi.

Se Montalcino è la città del vino, Pienza è poi la città del Pecorino e per le sue vie avrete certamente diverse occasioni di assaggiare questo prodotto a vari livelli di stagionatura. Potrete inoltre assaggiare un’ottima cacio e pepe in tanti dei ristoranti che si nascondo all’interno delle sue vie.

Decidere di scegliere Pienza come base per il vostro pernottamento è in effetti un’ottima idea, soprattutto per via della sua posizione. Si trova infatti a pochi chilometri da Montalcino e San Quirico d’Orcia, nonché a poca distanza dalla stessa Siena, che merita anch’essa una visita (vedi se vuoi il nostro approfondimento su cosa fare a Siena).


I migliori alloggi di Pienza

AlloggioTipoValutazione
Residenza d’epoca la RosaAppartamento9.7
Piccolo Hotel La ValleHotel ***9.0
Agriturismo il MacchioneAgriturismo9.5

#3 San Quirico d’Orcia

dove dormire in val d'orcia

Il piccolo comune di San Quirico d’Orcia è una delle possibili alternative alle quali potreste pensare per il vostro pernottamento in Val d’Orcia, perché si trova in una posizione centrale, dalla quale è semplice raggiungere le altre attrazioni che si trovano in questa splendida parte di Toscana.

Seppur le sue dimensioni sono abbastanza ridotte, a San Quirico non mancano i servizi principali e le sue strade sono ricche di negozi, bar e ristoranti, dove è possibile gustare le specialità della cucina toscana di questa zona.

Il borgo si erge in cima ad una collina e sorge sopra le rovine di un antico villaggio. Dalla sua cima è possibile godere di uno splendido panorama sulla valle, che vale la pena vedere almeno una volta.

San Quirico è cinto da mura, un po’ come quasi tutti i piccoli borghi della zona, e il suo centro è quasi completamente pedonale, occorrerà dunque lasciare la macchina negli apposti parcheggi al di fuori delle mura e fare qualche passo a piedi.

All’interno del paesino colpisce la sua antica architettura di case medievali e le sue strade lastricate in pietra. Sono inoltre presenti alcune piccole chiese molto suggestive e affascinanti da visitare.


I migliori alloggi di San Quirico d’Orcia

AlloggioTipoValutazione
Agriturismo Oria BiancaAgriturismo8.8
Hotel Palazzo del CapitanoHotel ****9.1
Casa della FonteAppartamento9.0

#4 Castiglione d’Orcia

dove dormire in val d'orcia

Sulla pendice settentrionale del Monte Amiata, sorge il piccolo comune di Castiglione d’Orcia, il cui centro è in perfetto stato di conservazione e mantiene un romanticismo unico, dato dalle sue strade lastricate e dalle abitazioni completamente realizzate in pietra.

La sua piazza principale, nel centro del paese, gode ancora del suo classico aspetto medievale ed è dedicata al pittore Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta che qui nacque.

Sulla piazza si affaccia il Palazzo Comunale e la sua pavimentazione è interamente realizzata in ciottoli di fiume, posti in forme geometriche.

Perdendovi nel groviglio di strade del paese, potrete incontrare alcune chiese antiche di enorme interesse, alcune delle quali nascondono al loro interno stupendi affreschi rinascimentali.

Decidere di alloggiare a Castiglione è sicuramente una scelta più rilassata rispetto ai paesi visti in precedenza, perché la vita da queste parti è ancora dettata dai ritmi della natura e dedita all’agricoltura o alla cura della campagna.


I migliori alloggi a Castiglione d’Orcia

Alloggio TipoValutazione
Val d’Orcia nel BorgoAppartamento9.3
Al piccolo UlivoAppartamento9.5

#5 Bagno Vignoni

dove dormire in val d'orcia

Bagno Vignoni è una piccola frazione nel cuore della Val d’Orcia che deve la sua fama alla presenza nel suo territorio di numerose fonti termali.

La cosa che colpisce giungendo in questo luogo è proprio la presenza nella sua piazza principale di un enorme vasca di acqua termale, attorno alla quale si sviluppa il paese.

Il paese è in realtà una località molto ben conosciuta sin dai tempi antichi. Sia i romani che gli etruschi frequentavano la zona, consapevoli delle proprietà benefiche che queste acque erano in grado di esercitare sull’organismo.

Decidere di scegliere Bagno Vignoni per le vostre vacanze in Val d’Orcia significa sicuramente che siete dei grandi appassionati di terme e che costume e asciugamano troveranno sicuramente spazio nel vostro bagaglio.

Le fonti termali sono infatti sparse un po’ ovunque nel paese ed è molto semplice riuscire a fare un bagno o magari solo bagnarsi i piedi, anche senza spendere un euro di ingresso a strutture private.


#6 Monticchiello

dove dormire in val d'orcia

Monticchiello è in realtà una frazione di Pienza e rappresenta un piccolissimo paese incastonato tra le sue mura di cinta in pietra nel cuore della campagna senese.

Il paesino possiede soli 200 abitanti, ma colpisce per il suo aspetto intatto capace di farvi immergere completamente nella sua atmosfera medievale.

Arroccato sopra una collina a circa 60 km da Siena, Montichiello è un piccolo gioiello architettonico, posto al di fuori dei classici itinerari turistici in Val d’Orcia.

Il metodo migliori per scoprire questo piccolo angolo fiabesco in Toscana, è quello di perdersi per le sue viuzze strette, che offrono scorci meravigliosi e inaspettati, ideali per gli amanti della fotografia.

Per le sue strade potrete ammirare antiche chiese o entrare il contatto con il Teatro Povero di Monticchiello, che è una delle sue principali attrazioni.

Decidere di trascorrere qui qualche notte durante il vostro itinerario in Val d’Orcia è una scelta al di fuori del comune, ma sicuramente azzeccata.

I piccoli affittacamere e bed and breakfast presenti nel paese sono infatti ospitati all’interno di antiche dimore storiche, che vi riporteranno con mente e spirito a rivivere tempi passati secoli fa.

Immersi nella tranquillità e nella vita semplice di questo luogo, potrete ritrovare contatto con l’essenzialità della vita e con le cose semplici che rendono questa esperienza meritevole di essere vissuta.


#7 Montepulciano

dove dormire in val d'orcia

Seppur geograficamente non appartenente alla Val d’Orcia, l’ultimo posto della nostra classifica è occupato da Montepulciano, che si trova a pochissima distanza dalla valle.

Montepulciano è un altro splendido borgo di questa parte d’Italia, famoso nel mondo perché qui si produce l’ottimo vino rosso nobile Montepulciano.

All’interno di questo piccolo borgo si nascondono antiche chiese, splendide piazze e strette viuzze che lo rendono uno dei luoghi più caratteristici dell’intera Toscana.

La sua posizione è poi parecchio strategica, trovandosi a pochi chilometri da Pienza, Montalcino e Bagno Vignoni, permette di raggiungere in poco tempo queste località. E’ dunque possibile valutare il piccolo borgo come sede dei nostri pernottamenti durante la nostra vacanza in Val d’Orcia.

La sua piazza Grande rappresenta il cuore del paese ed è sede delle principali manifestazioni che si svolgono nel comune, compreso Il Bravio delle Botti, una tipica manifestazione che vede sfidarsi varie contrade, nel far rotolare pesanti botti lungo un percorso lungo più di 1 km.

Tra le principali attrazioni che ci sentiamo di consigliarvi, vanno sicuramente considerate la Fortezza di Montepulciano che ospita una mostra dedicata a Leonardo da Vinci, i cui biglietti di ingresso possono essere acquistati qui, ma potreste anche prendere in considerazione di fare una bella degustazione di vini nobili. Una delle più interessanti è prenotabile a questo link.


I migliori alloggi a Montepulciano

AlloggioTipoValutazione
Residenza StuartAppartamento9.5
Boutique Hotel MontepulcianoHotel ****9.0
Meublé Il RiccioB&B9.2

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.