Se anche tu ti ritrovi ad avere deciso di andare finalmente a scoprire questa splendida regione, probabilmente avrai iniziato a pensare a quali zone della toscana visitare e quali luoghi sfruttare come tappa del tuo viaggio.
La Toscana è una regione ricca e ha veramente tanto da offrire sia dal punto di vista artistico che da quello naturalistico e selezionare i luoghi più adatti a pernottare potrebbe non essere così semplice, vista la vastità dell’offerta.
La Toscana rimane una splendida regione dove fare un viaggio on the road. La presenza di splendide spiagge e zone di mare, unita alla ricchezza artistiche che numerose città toscane sono in grado di offrire, la rende sicuramente una delle mete italiane più interessanti e in grado di emozionare il visitatore.
Ci sono dunque numerose località che ben si prestano a trascorrere qualche giorno di vacanza all’insegna del mare o dell’arte.
Per questo motivo abbiamo pensato ad una guida che oltre ad indicare le zone più strategiche dove soggiornare, vi indicherà anche le principali attrazioni disponibili in quella determinata zona.
Nella lista che segue abbiamo selezionato per voi i luoghi di maggior interesse, in modo che possiate iniziare a pianificare il vostro viaggio con il nostro supporto.
#1 Dormire a Firenze

Non potevamo non iniziare la nostra classifica con Firenze, il capoluogo toscano. Una tappa a Firenze è infatti di primaria importanza nel vostro viaggio in Toscana, poiché questa città è la culla della nostra intera civiltà.
Raramente avrete visto un luogo così denso di storia e arte in ogni angolo. La città offre numerosi musei da visitare, primo fra tutti il Museo degli Uffizi, che non potrete proprio evitare di vedere.
Si tratta infatti di uno dei primi musei italiani, secondo forse solo ai Musei Vaticani di Roma. Volendo qui trovate i biglietti salta-coda che garantiscono un ingresso diretto al museo senza attendere neanche un minuto.
Ma Firenze non si esaurisce certo qui. E’ una città vivace e attiva e perdersi per le sue strade è d’obbligo per poterne ammirare appieno la sua bellezza.
Non dimenticate di fermarvi a mangiare in una bella osteria tradizionale, dove scoprire i classici sapori della cucina toscana e conoscere un pizzico dell’ospitalità che ha reso famosa la città nel mondo.
Per tutti questi motivi, pensare di poter visitare Firenze in un solo giorno è molto più che ottimistico. Per poter assaporare un minimo dell’essenza di Firenze è sicuramente necessario pernottare in città almeno una notte.
Fidatevi, non vene pentirete.
#2 Pernottare a Siena

Dopo Firenze, sono varie le città toscane che meriterebbero il nostro secondo posto in classifica, ma nel mio cuore è sicuramente Siena a trionfare.
La cittadina si trova infatti immersa in una natura incontaminata nel cuore delle colline senesi. L’atmosfera di questo angolo di paradiso è in grado di rasserenare gli animi più irrequieti.
Che dire poi della città?
Un angolo di rara bellezza, racchiusa attorno alle sue mura, si sviluppa in un groviglio di vicoli e viuzze, dove si nascondono antiche botteghe e vecchie osterie.
Dopo annose ricerche si giunge poi a quel capolavoro che è piazza del Campo, la sede che ospita il famoso Palio di Siena, la cui maestosità lascia lo spettatore qualche secondo senza fiato.
Siena è un piccolo borgo, immerso tra arte e storia, dove lasciarsi andare alla scoperta della vera e autentica tradizione toscana, fatta di sapori antichi e di cibo per l’anima.
#3 L’isola d’Elba

Se invece ciò che vi spinge in Toscana è il mare, mi spiace darvi la notizia che non potrete proprio esimervi da visitare l’isola d’Elba.
L’isola d’Elba è senza dubbio la più bella località di mare del centro-nord Italia. Nelle sue coste sono presenti spiagge bellissime, campeggi attrezzati, hotel per tutti i gusti e poi si mangia da Dio!
L’Elba è un luogo particolarmente indicato per le famiglie, anche con bambini a seguito. Quasi mai è eccessivamente affollata e una vacanza tra le sue coste sarà certamente all’insegna del puro relax.
Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Marciana Marina sono solo alcuni dei piccoli borghi che potrà accogliervi. Tutti luoghi accomunati dall‘autenticità nuda e cruda. Nessuna finta attrazione per turisti, ma solo l’essenzialità di un luogo vocato al turismo e appassionato del suo territorio.
Se vuoi scoprire di più sull’isola d’Elba, ti invito a leggere la mia guida per scegliere l’alloggio ideale sull’isola.
#4 La Maremma toscana

Nella parte sud della Toscana, con affaccio diretto sulla costa sorge un’area di grosso interesse naturalistico. E’ la Maremma toscana, una zona dalla natura incontaminata, nonché una delle più belle zone di mare dell’intera regione.
Si tratta di un buon tratto di costa che nasconde al suo interno alcuni territori molto interessanti e ricchi di storia.
Partendo dal nord dell’area incontriamo come prima zona, il golfo di Piombino, all’interno del quale spunta il territorio che si snoda attorno alla cittadina di Follonica.
In quest’area si trovano alcune spiagge incantevoli e la stessa cittadina di Follonica è un luogo ideale e ricco di servizi dove trascorrere le vacanze.
Proseguendo più a sud il mare diviene via via ancora più bello e raggiunge colori di un azzurro intenso. Una delle prime località di enorme valore è il paesino di Castiglione della Pescaia, dove grandi pinete si riversano dirette in mare, offrendo riparo durante le ore più calde.
In questo paese si trova tra l’altro il campeggio più grande e fornito del centro nord, il camping Pappasole, che offre tutto ciò che chiunque possa sognare in vacanza, specie se ci si ritrova in viaggio con i propri figli.
Proseguendo più a sud si incontra la Marina di Grosseto e si giunge sino a quella piccola penisola attorno al monte Argentario che ospita i due piccoli gioielli di Porto Ercole e Porto Santo Stefano, due delle località più suggestive dell’intera regione.
La Maremma è un territorio ampio e variegato, ricco di spiagge incantevoli e piccoli borghi deliziosi da visitare assolutamente.
Si tratta a mio avviso di uno dei luoghi toscani migliori dove trascorrere delle vacanze dedite al mare e alla tintarella.
#5 Soggiornare a Viareggio, Forte dei Marmi e in Versilia

Qualora invece vi troviate a girovagare nel nord della Toscana, meritano certamente una visita Viareggio e la Versilia.
Questo territorio è abbastanza strategico, sia che abbiate intenzione di recarvi poi verso sud, sia che invece la vostra destinazione finale siano le Cinque Terre, altro territorio in Liguria dal fascino unico.
La città di Viareggio è un bel borgo ad affaccio diretto sul mare, famoso nel mondo per il suo celeberrimo Carnevale.
Viareggio è una conosciutissima cittadina balneare e sono tanti i turisti che la scelgono per via delle belle spiagge presenti nel suo territorio, ma anche per l’abbondanza dei servizi presenti in città.
In alternativa, un’altra destinazione molto amata della Versilia è Forte dei Marmi, un piccolo paesino di meno di 8.000 anime che ospita un turismo un po chic, fatto di lusso e grandi marchi dello shopping.
Ma Forte dei Marmi non è solo questo. Sono numerose le spiagge di valore che si trovano nei dintorni di questa località e il paesino è un luogo accogliente e dotato di qualsiasi servizio durante le vacanze.
#6 Pernottare a San Gimignano

Qualora vi trovaste ad un tratto dispersi nelle campagne toscane, esiste un luogo di rara bellezza che si può raggiungere facilmente e che vale sicuramente la pena visitare.
E’ l’antico borgo di San Gimignano, perso nell’entroterra toscano e custode di antichi sapori e tradizioni locali.
Parliamo di un antico borgo medievale, nel quale ben poco è cambiato rispetto ai secoli scorsi. Solo delle 72 torri presenti in passato (una per ogni famiglia del paese), oggi ne restano solo 13.
Ma il fascino che questo luogo incantato esercita è tale da portare in questo paese ogni anno migliaia di visitatori provenienti dal mondo intero.
Il più del turismo è qualcosa di veloce, persone che arrivano e scappano in poco tempo. Ma questo luogo merita di essere assaporato con lentezza per poter gustare appieno il suo sapore.
Il mio consiglio è dunque quello di fermarvi almeno una notte nel paese per poter ascoltare il suono delle campane dei suoi campanili e lascarvi emozionare da questo luogo magico.
#7 Dormire a Pisa

Vogliamo forse fare un viaggio in Toscana senza fermarsi a visitare uno dei monumenti più famosi del mondo?
Beh allora un salto a Pisa è d’obbligo. La sua torre è veramente qualcosa di incredibile da ammirare, con la sua pendenza che l’ha resa famosa in gran parte del globo.
Pisa è una bella cittadina, ma la sua Piazza dei Miracoli, dove appunto si trova la famosa torre, è sicuramente la sua principale attrazione.
Una piazza imponente e maestosa, che lascia di stucco lo spettatore ed emoziona in un istante.
Ammetto che forse fermarsi a dormire a Pisa non sia d’obbligo, poiché la si può visitare in maniera veloce in mezza giornata o poco più, ma se arrivate qui la sera o volete scoprire anche i suoi musei, è meglio che troviate una sistemazione.
Tra le altre cose, gli hotel e le strutture ricettive in città hanno dei prezzi estremamente accessibili, dunque non sarà difficile trovare un’ottima soluzione.
#8 Dormire a Livorno

Se amate le città di mare e quel fascino un po decadente che sono in grado di trasmettere penso non esista città più bella di Livorno.
Io personalmente ho dovuto frequentarla abbastanza spesso mentre attendevo l’imbarco con destinazione Sardegna e spesso mi sono fermato qui a dormire.
La cittadina è molto accogliente e a diretto contatto col mare. Passeggiare qui la sera è molto piacevole e ci sono diversi ristoranti di pesce che servono specialità molto gustose.
Livorno si trova in una posizione molto fortunata ed è un ottima zona dove fermarsi un attimo e fare una pausa durante il viaggio, sia che intendiate poi prendere un traghetto per l’isola d’Elba, sia invece che vogliate poi proseguire verso Sud.
#9 Dormire ad Arezzo

L’ultima destinazione toscana che prenderemo in esame è la cittadina di Arezzo, che si merita l’ultimo posto della nostra classifica.
Arezzo si trova in posizione un po in disparte, lontana dal caos e immersa all’interno delle colline toscane. E’ una cittadina un po a se stante, dalla storia antichissima risalente all’epoca etrusca.
Una città ricca di arte, dagli affreschi di Piero della Francesca all’interno del Duomo, che da soli sarebbero un valido motivo per visitare la città, alla croce dipinta da Cimabue nella Basilica di San Domenico.
Arezzo è una città dall’architettura medievale di gran fascino, anche se forse non troppo famosa come luogo turistico, questa cittadina ha tanto da offrire sia a livello culinario che a livello naturalistico, incastonata com’è in mezzo alla natura incontaminata delle colline toscane.
Se vi trovate da queste parti, lasciatevi stupire da Arezzo: una piccola cittadina molto sottovalutata ma certamente in grado di dare grandi emozioni al visitatore.
#10 La Val d’Orcia
Dolci colline toscane, antichi borghi medievali incantati e tipica ospitalità toscana sono le parole d’ordine della Val d’Orcia, un’area che sorge a poche decine di chilometri da Siena e ospita alcuni dei borghi più belli d’Italia, alcuni dei quali Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Montalcino, Pienza e San Quirico d’Orcia sono solo alcuni di questi.
Andare alla scoperta di questa piccola valle è un’emozione unica, che va assaporata lentamente e vissuta appieno, per non perderne neanche un momento.
Se la Val d’Orcia ha stuzzicato un poco la tua fantasia, dovresti leggere il nostro approfondimento su cosa vedere in Val d’Orcia in due giorni, che sono sicuro ti convincerà di recarti da queste parti alla prima occasione.
Conclusioni
Abbiamo scordato qualcosa della magica Toscana?
Lasciaci un commento qui sotto e saremo lieti di completare la lista!