Ricordo ancora la prima volta che vidi Siena. Quello fu l’anno della Toscana, in quella bellissima estate del 2013. Ci fermammo prima a dormire a Firenze, dove io non ero mai stato e andammo alla scoperta dei suoi musei più interessanti, gli Uffizi prima di tutto.
Per me fu una grande emozione, la città è splendida, a mio avviso solo Roma può competere con la ricchezza della città.
Una splendida architettura rinascimentale nasconde al suo interno tesori unici.
Dopo Firenze, la nostra destinazione era la Maremma toscana, dove trascorrere qualche giorno al mare in campeggio. Non avendo però alcuna fretta, la strada ci spinse d’istinto a deviare e in poco tempo ci trovammo dispersi nelle colline senesi.
Quale gioia per gli occhi ammirare quello splendore. Ero intriso di una sensazione di libertà e benessere, come solo la natura incontaminata di questo piccolo tesoro italiano è in grado di dare.
L‘arrivo a Siena fu emozionante. Non avevo grosse aspettative sulla città, poiché l’unica cosa che conoscevo di questo borgo era che qui usi svolgeva il Palio di Siena, all’interno di una piazza decisamente affascinante.
Giunti in città ci perdemmo per le sue viuzze strette. Non esiste una soluzione migliore per scoprire Siena, che perdersi nel fascino delle sue mura e lasciarsi guidare dall’istinto.
Prima o poi si giunge sicuramente in quella splendida piazza del Campo, che noi tutti conosciamo anche solo dalle riprese tv.
Siena è una città diversa da tante altre. Una città chiusa dalle sue mura, che nasconde un’anima ricca e appassionata, come la gente che vive in questa cittadina.
La sua architettura è in grado di riportare il visitatore indietro nel tempo, in un’atmosfera fatta solo di bellezza per gli occhi, dove gli affanni della vita quotidiana svaniscono immediatamente.
Qui si perde il peso del fardello quotidiano, a favore di una curiosità fanciullesca, che ti porta a fermarti al primo ristorante a scoprire i sapori della tradizione. Quella tradizione semplice e contadina, che qui la fa da padrone, e che porta i segni più tangibili proprio nella cucina di queste zone, dove semplicità e gusto si sposano, per trascinarti in una sensazione di tranquillità e benessere interiore.
Dopo aver un po filosofeggiato su questo luogo che a me sta particolarmente a cuore, voglio guidarvi alla scelta di un alloggio dove dormire a Siena e dintorni.
Una gita di un giorno in città potrebbe essere sufficiente ad ammirare gli angoli più famosi di questo pezzo di mondo, ma il mio consiglio è di cercare di fermarsi a dormire almeno una notte per cercare di coglierne meglio l’essenza.
Per comprendere tutta la gamma di possibili attività che è possibile svolgere a Siena e conoscere i luoghi che proprio non potrete evitare di visitare in città e nei suoi dintorni, vi invito a leggere la nostra guida su cosa fare e vedere a Siena e dintorni.
Dove alloggiare a Siena
Siena non è una città di enormi dimensioni, dunque le soluzioni per pernottare in città vedono sicuramente il centro storico come migliore soluzione.
Esistono però alcune alternative, come quella di dormire al di fuori delle mura cittadine o addirittura nelle campagne senesi, magari in un bell’agriturismo che ci riporti all’essenza contadina di questa splendida zona d’Italia.
Cerchiamo di trovare insieme e soluzioni migliori.
#1 Il centro storico di Siena
Il centro storico di Siena è sicuramente la scelta migliore per vivere appieno lo spirito della città. Questo è il luogo dove si concentrano i maggiori tesori della città, sia dal punto di vista architettonico che a livello artistico.
Il pregio maggiore della città si nasconde infatti a mio avviso tra le sue mura e all’interno delle sue vie strette che di tanto in tanto sfocciano in una piazza maestosa e di rara bellezza.
Qui si trova anche la famosa piazza del Campo, che ospita quelle famosa e sentita manifestazione che è il Palio di Siena. La piazza vi lascerà certamente stupefatti al primo sguardo, per via della sua ampiezza e della sua architettura spettacolare a metà tra Medioevo e Rinascimento.
Lasciatevi guidare dall’istinto, perdetevi per le sue vie e stradine. Scoprite antiche botteghe artigianali, vecchie locande e negozi tradizionali.
Queste esperienze sono pienamente parte della magia che caratterizza il centro di Siena ed è giusto viverla appieno e gustarne ogni sorso.
I migliori alloggi in centro a Siena
Il centro di Siena abbonda di alloggi e strutture ricettive. Qui troverete senza problemi bed and breakfast, hotel o piccoli affittacamere in grado di soddisfare le capacità di spesa di chiunque.
Per agevolarvi nella scelta abbiamo selezionato 3 strutture di ottima qualità, che pensiamo possano facilmente divenire la vostra scelta per pernottare in città.
Alloggio | Tipologia | Valutazione | Prezzo |
Hotel Santa Caterina | Hotel | *** | elevato |
Hotel Duomo | Hotel | *** | medio |
B&B i Tetti di Siena | B&B | 8.6 | economico |
#2 Dove alloggiare a Siena al di fuori delle mura del centro
Una soluzione alternativa dove alloggiare a Siena è quella di scegliere un alloggio al di fuori delle mura della città.
La soluzione può essere molto utile, specie per coloro che viaggiano in macchina, poiché al centro di Siena potrebbe essere difficoltoso arrivare in macchina e i parcheggi solitamente costano parecchio.
Alloggiare fuori dalle mura significa stare un pochino più tranquilli, ma trovarsi comunque in ottima posizione per visitare la città, basteranno infatti soli 5 minuti per giungere in centro.
Al di fuori delle mura, il numero di hotel a disposizione diminuisce, ma ci sono comunque alcune soluzioni molto interessanti e soprattutto più economiche rispetto al centro città, che permettono di risparmiare qualche soldo.
Abbiamo cercato alcuni degli hotel più interessanti in questa zona e abbiamo pensato di proporveli nella lista qui sotto. Si tratta di alcuni degli alloggi più interessanti, che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo.
- Hotel Il Giardino: è un ottimo hotel a 3 stelle che si trova appena fuori dalle mura della città. Si trova in una zona molto tranquilla e a soli 800 metri da Piazza del Campo. Le camere sono arredate con gusto e molto confortevoli, è inoltre dotato di centro fitness e bella piscina esterna. All’interno dell’hotel è disponibile un parcheggio gratuito e alla mattina viene servita un’ottima colazione dolce e salata.
- Hotel Moderno: anche l’hotel moderno è una struttura a 3 stelle posta appena fuori dal centro, in zona tranquilla e non distante dalla stazione ferroviaria e dalla Chiesa di San Francesco. Le camere sono molto confortevoli e qui potrete gustare un pizzico di vera ospitalità toscana. Ottimo il ristorante interno che propone cibi e vini locali.
- Bed & breakfast Camollia: questo piccolo ma coinvolgente B&B si trova di fronte alla porta Camollia, dalla quale si fa ingresso nel centro storico. La struttura ha ottime recensioni degli ospiti che qui hanno già soggiornato in passato. Camere ordinate e confortevoli e proprietari molto accoglienti sono il vero marchio di fabbrica.
#3 Dove alloggiare nei dintorni di Siena
Se siete degli amanti della natura e volete conoscere i dintorni di Siena, un’ottima soluzione è quella di sfruttare i vari agriturismi e strutture ricettive che si trovano all’interno della colline senesi.
E’ un modo per trascorrere una vacanza nel relax più profondo, ma trovarsi comunque nelle vicinanze della cittadina e avere quindi modo di visitarla al meglio.
Sono numerose le strutture a disposizione, ma noi di viaggioincoppia.com ne abbiamo scelte alcune da proporvi come possibile scelta per la vostra avventura alla scoperta di Siena.
- Mulino di Quercegrossa: questa splendida struttura trova spazio all’interno di un mulino medievale e si affaccia direttamente sulle colline del Chianti. Al suo interno di può godere di connessione ad internet senza fili gratuita e di ben 7 piscine comunicanti. Gli appartamenti dispongono tutti di cucina perfettamente attrezzata. Il ristorante interno propone una cucina toscana reinterpretata in chiave moderna.
- Agriturismo le Tre Pietre: anche questo agriturismo mette a disposizione degli ospiti una splendida piscina all’aperto. Le camere sono ben attrezzate e molto confortevoli. La colazione alla mattina è completa, ma all’italiana. Si trova in una splendida posizione per poter visitare i dintorni in bicicletta o semplicemente fermarsi a godere lo splendido giardino della struttura.
- Agriturismo La Selva: questa splendida struttura si trova a soli 5 km da Siena e a pochi minuti di macchina dalla Val d’Elsa e Val d’Orcia. Situata all’interno di un complesso storico, le cui origini datano l’età etrusca, possiede camere confortevoli e offre un’ottima colazione alla mattina.
#4 Dove alloggiare a Siena spendendo poco
I prezzi delle strutture ricettive di Siena non sono in genere costosissimi. Certo esistono hotel di lusso dai quali stare alla larga se si ha necessità di spendere poco, ma in città si trovano anche alcune ottime strutture dal costo esiguo che vi consiglio di prendere in considerazione, se il vostro budget non è troppo elevato.
Ne abbiamo selezionate e vele proponiamo nella tabella che segue.
Alloggio | Tipo | Valutazione | Posizione |
Le Pignatelle B&B | B&B | 8.7 | centro |
Domus Il Palio | B&B | 9.2 | fuori dalle mura |
Hotel Moderno | hotel | 8.1 | fuori dalle mura |
I migliori hotel dove alloggiare a Siena
Ma quali sono i 3 hotel migliori di Siena?
Rispondere a questa domanda non è certo facile, ma noi ci proviamo comunque. Abbiamo preso in considerazione posizione, servizi, prezzo e recensioni ottenute della maggior parte degli hotel in città e abbiamo infine selezionato le strutture che hanno ottenuto il miglior risultato in termini di qualità.
La nostra classifica non sarà certo esauriente, ma se sei alla ricerca di un ottimo hotel dove soggiornare a Siena, potrebbe darti qualche spunto interessante per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Dai un’occhiata alla lista che segue qui sotto.
Hotel | Stelle | Valutazione | Posizione |
Il Battistero Siena | Residenza d’epoca | 9.1 | centro |
Hotel Santa Caterina | *** | 9.0 | centro |
Grand Hotel Continental | ***** | 9.0 | centro |