Dove alloggiare in Val Venosta e al lago di Resia

dove alloggiare in Val Venosta

La Val Venosta è una valle stupenda in Alto Adige, non troppo battuta dal turismo italiano, è invece molto apprezzata dai turisti germanici provenienti da Germania, Austria e Svizzera.

La Val Venosta si trova a Ovest di Merano e comprende quel territorio che dalle porte della città arriva sino al confine con Austria e Svizzera.

Si tratta di un luogo splendido dove trascorrere le vacanze, poiché ci si trova in pieno contatto con la natura e si può respirare una tranquillità e un relax che in pochi altri luoghi si possono godere.

La valle è un luogo ricco di storia, natura e di piccole cittadine caratteristiche che possono diventare il luogo di partenza ideale per numerose escursioni nel mezzo del magico mondo delle Dolomiti.

In mezzo a questo paradiso sbuca il magico lago di Resia, un bacino artificiale, sulla cui nascita si è scritto un pezzo di storia dai tratti anche drammatici di questa regione.

Oggi è diventato un luogo pittoresco, dove poter scattare foto memorabili e fare una bella passeggiata.

Capire dove alloggiare in Val Venosta non è un compito troppo semplice, poiché sono vari i luoghi che si prestano come sede delle nostre vacanze.

In questo articolo cercheremo di andare a scoprire i luoghi principali e le cittadine più adatte a diventare la sede di una nostra vacanza in questo territorio, scopriremo inoltre le principali attrazioni che la valle è in grado di offrire per rendere la nostra vacanza indimenticabile.



Quali sono i migliori paesi dove alloggiare in Val Venosta?

Diamo adesso un’occhiata ai paesi migliori dove soggiornare in Val Venosta. Cercheremo i luoghi più caratteristici e comodi per poter andare alla scoperta di questa incantevole valle.

#1 Dove alloggiare a Naturno

Naturno è uno dei paesi di maggiori dimensioni presenti in Val Venosta. Con i suoi quasi 6000 abitanti, è una località molto allettante, poiché nei suoi confini il sole splende ben 315 giorni in un anno: niente male eh!

Si tratta del luogo ideale sia per una vacanza all’insegna del relax, ma anche per una vacanza attiva con gite in mountain bike o escursioni a piedi tra i sentieri del Monte Sole o del monte Tramontana, a due passi dal Parco Naturale del Gruppo Tessa.

Nei confini del paese non mancano tanti parchi e attrazioni per bambini, che rendono questa località ideale per un soggiorno in famiglia e con figli a seguito.

Nei dintorni è possibile fare bellissimi percorsi in bicicletta, trekking sul dorso di un lama o addirittura percorsi di rafting adatti ai più piccoli. Per concludere la giornata nel modo migliore, si possono invece sfruttare le piscine dell’Acquavventura, dove coniugare il relax nell’idromassaggio al divertimento sugli scivoli.

Per i più grandi invece, negli hotel della zona si possono godere di splendidi trattamenti wellness con standard altissimi per poter finalmente trovare la meritata pace durante le ferie.

Naturno dista soli 13 chilometri dalla incantevole cittadina di Merano e si trova a 554 metri di altezza.

Il paesaggio intorno a Naturno è caratterizzato da grandi vigneti e campi coltivati a mele, antichi masi e vette che sfiorano i 3000 metri di altezza. Il clima mite di queste zone fa si che intorno a Naturno sia presente la tipica vegetazione alpina, ma allo stesso tempo non manchino palme e cipressi, attorniati dalle cime innevate.



I migliori hotel di Naturno

Diamo ora un’occhiata ai migliori hotel dove alloggiare nel paese per Naturno, scelti in base alle migliori recensioni lasciate dagli utenti sul sito Booking.com.

HotelStelleValutazionePrezzo
Panorama Hotel Nocturnes****8.8elevato
Kleinkunst Hotel***9.1medio
Gasthof Mondschein**7.6basso

#2 Dove alloggiare a Silandro

Silandro è un’altra bella cittadina nel cuore della Val Venosta. Ci spingiamo qui più in fondo alla valle, trovandoci a circa 32 chilometri da Merano.

Il paese conta poco oltre 6000 abitanti, si trova ai piedi del Monte Sole, proprio nel cuore della Val Venosta, poco distante dall’imbocco per la Val Martello e nei pressi dell’Ötztal.

Questo grazioso comune costituisce il capoluogo dell’intera valle ed è circondato da numerosi frutteti. Qui si trovano le principali attività economiche della valle, ma anche l’ospedale.

E’ ovvio che qui non mancano i servizi al turista e la cittadina è ricca di attrazioni e distrazioni per qualsiasi tipo di turismo si intenda fare.

Per le sue graziose stradine, è possibile incontrare numerosi negozi tradizionali e non, il suo centro è chiusp al traffico e ha un’offerta molto interessante di bar e ristoranti, dove poter fare una pausa nel corso della giornata.

Da non perdere il bellissimo castello di Silandro con il suo affascinante cortile, ma anche il vivo mercato del Giovedì nel parcheggio Stainerparkplatz e in piazza Plawenn, a pochi metri dalla piazza più importante del paese.

Nel paese sorgono hotel di vari livelli pensati per qualsiasi capacità economica dei turisti. Il livello degli hotel è abbastanza alto e tale che anche se doveste scegliere un hotel a 3 stelle, sarete sorpresi dalla qualità delle strutture.



I migliori hotel di Silandro

Abbiamo scelto per voi i migliori hotel nei dintorni di Silandro. Ci siamo aiutati valutando le recensioni degli ospiti che hanno già pernottato nelle strutture.

HotelStelleValutazionePrezzo
Hotel Vier Jahreszeiten****9.3elevato
Vinschgerhof***9.0medio
Goldener Löwe***8.7basso

Leggi anche: Dormire vicino al lago di Braies: Guida completa

#3 Dove alloggiare a Glorenza

Glorenza è uno stupendo paesino di stampo medievale racchiuso tra mura antiche. Il paese è molto piccolo, ma si tratta di un vero gioiello di stradine che si intrecciano tra loro.

Ci troviamo in Alta Val Venosta a pochi chilometri dal confine svizzero. Glorenza gareggia ogni anno alla competizione tra i borghi più belli d’Italia, perché si tratta effettivamente di un luogo unico, ricco di fascino e dall’atmosfera indimenticabile,

Passeggiando tra le sue vie, scoprirete una tipica architettura medievale e sotto i suoi portici (gli unici in Val Venosta) scoprirete antiche dimore valorizzate dai caratteristici Erker e decorate con affreschi.

Ci troviamo a due passi dal Parco Naturale dello Stelvio e non distanti dal magico lago Resia. E’ facile capire quindi come Glorenza sia la destinazione ideale, quale punto di partenza per bellissime escursioni nei dintorni.

Non mancano infatti escursioni di qualsiasi difficoltà, bellissime passeggiate per percorsi di Nordic Walking o aree ideale per lunghe passeggiate in bicicletta.

Di inverno, potrete godere della stupenda area sciistica Watles, che offre diversi chilometri di piste sia per sci da discesa che per sci di fondo.



I migliori hotel di Glorenza

HotelStelleValutazionePrezzo
Belvenu Boutique Hotel***9.2medio
Hotel Grüner Baum***8.8medio
Garni GlurnserhofB&B9.2economico

#4 Dove alloggiare a Prato allo Stelvio

dove alloggiare in val venosta

Prato allo Stelvio è un altro comune molto suggestivo in Val Venosta che sorge ai piedi dell’Ortles (la vetta più alta dell’Alto Adige Südtirol), all’imbocco dell’omonimo Passo Stelvio.

Anche in questa area non mancano certo le attrazioni. Sono presenti numerosissime escursioni di ogni livello, in inverno sono raggiungibili ben 6 diversi comprensori sciistici facenti parte del consorzio Ortler Skiarena, il lago di Resia è raggiungibile con pochi minuti d’auto.

In paese non mancano negozi, bar e tipici ristoranti dove gustare le tipica cucina altoatesina in tutta tranquillità.

Merita una visita anche l’Aquaprad, una struttura quasi museale completamente incentrata sull’acqua e sulla flora e fauna che la vivono, proprio nel centro del paese.



I migliori hotel di Prato allo Stelvio

Hotel StelleValutazionePrezzo
Aktiv und Wellness Hotel Zentral****9.3elevato
Hotel Gallia***9.4medio
Residence Garni Haus Tschenett ***9.6basso

Leggi anche: Dove alloggiare a Bolzano spendendo poco?

#5 Dove alloggiare a Solda

dove alloggiare a Solda

Solda è una località turistica piccola ma molto accogliente a quasi 2000 metri di altitudine e fa parte del comune di Stelvio. Si trova ai piedi del massiccio montuoso Ortles-Cevedale, in un luogo idilliaco come posizione, grazie alla vicinanza a numerosi sentieri molto affascinanti in mezzo alla natura.

Solda è un luogo molto accogliente, ideale come meta turistica sia d’estate che d’inverno, per il facile accesso alla natura circostante.

Solda si trova praticamente circordata da alcune delle migliori piste da sci dell’intero Alto Adige e nel suo centro sono presenti modernissime strutture ricettive.

Una delle principali attrazioni nella zona è ovviamente il Messner Mountain Museum, ovvero il museo che il famoso alpinista altoatesino Reinhold Messner ha deciso di creare in questa zona. La struttura è interamente dedicata al mondo del ghiaccio e accanto sorge la trattoria Yak & Yeti che propone piatti della tradizione sudtirolese e himalaiana.



Migliori hotel vicino al lago di Resia

dove alloggiare in Val Venosta
Una veduta del lago di Resia

Il lago di Resia è una delle principali attrazioni della Val Venosta. La sua caratteristica principale è che dall’interno del lago sbuca un antico campanile.

Questa particolarità fonda le sue origini in una drammatica circostanza storica. Il lago di Resia è infatti un bacino di origine artificiale, completato dopo la Seconda Guerra Mondiale accanto all’antico paese di Curon Venosta, fortemente voluto dal governo fascista per la produzione di energia elettrica.

A seguito della nascita del lago, l’antico paese di Curon Venosta venne sommerso dall’acqua. Il paese venne prima completamente distrutto, fece eccezione solo il campanile della Chiesa che si decise di non abbattere.

Il paese venne poi ricostruito nelle vicinanze, in cima ad una radura. Questo periodo fu ovviamente una tragedia per gli abitanti del luogo, già stremati dalla guerra furono costretti a lasciare tutto ciò che avevano nel paese per ricominciare da zero.

Esiste un libro molto bello scritto da Marco Bolzano che racconta, anche se in maniera leggermente romanzata, quegli anni. Il libro Resto qui narra questo terribile periodo della nostra storia recente e ne consiglio fortemente la lettura. In caso foste interessati lo trovate cliccando su questo link.

Lasciando da parte le drammatiche vicissitudini storiche, il lago di Resia oggi rappresenta una suggestiva attrazione turistica e percorrere la passeggiata attorno al lago è una bellissima esperienza se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze in questo territorio.

Nei dintorni del lago sorgono infatti alcune ottime strutture dove è possibile godere dello spettacolo offerto dal lago. Date un’occhiata ai principali alloggi disponibili nelle vicinanze ai link qui sotto.



Trovare le migliori strutture da proporvi attorno al lago di Resia non è semplice, per via delle numerose strutture esistenti e per la qualità media offerta dalle strutture in questa zona. Ad ogni modo nella tabella che segue, trovate gli alloggi che hanno ricevuto le migliori recensioni degli ospiti che hanno soggiornato in zona presenti su Booking.com.

HotelStelleValutazionePrezzo
Aktiv Wellness Hotel Traube Post ****9.0elevato
Pension TirolB&B9.0medio
Aparthotel Mountain LivingAppartamento8.9basso

Leggi anche: Dove alloggiare in Val di Funes?

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.