...

Dove alloggiare in val Gardena? Gli hotel migliori

dove alloggiare in val gardena

Se sei arrivato su questa pagine sei probabilmente alla ricerca di un alloggio in Val Gardena.

La val Gardena è sicuramente una delle valli più belle in Alto Adige. Posta a sola mezzora di macchina da Bolzano, offre tutto ciò che si può richiedere da una vacanza: borghi tradizionali, hotel per ogni categoria di viaggiatore con standard qualitativi elevatissimi, montagne incantate dove sciare o passeggiare in tranquillità.

Se non hai mai fatto grosse esperienze in Val Gardena, ti consiglio di leggere le righe che seguono per trovare il luogo migliore dove trascorrere le tue vacanze in montagna.

Le tre migliori destinazioni dove trascorrere le vacanze in Val Gardena

Per i più pigri partiamo con una piccola top 3 delle migliori destinazioni dove trascorrere le vacanze in Val Gardena, andremo poi più avanti ad analizzare le singole destinazioni singolarmente.

LocalitàSelva Val GardenaOrtiseiSanta Cristina
Punteggio5/54/54/5
Distanza da Bolzano43 km36 km39,8 km
Presenza di impianti sciistici
Mezzi pubblici
Presenza hotelCerca su Booking.comCerca su Booking.comCerca su Booking.com

Abbiamo scelto come destinazioni tre dei principali paesi presenti in valle, per via del maggior numero di servizi presenti, nonché per la bellezza di questi piccoli borghi, dove trascorrere una vacanza può essere molto affascinante.

Migliori località dove alloggiare in Val Gardena

La Val Gardena offre varie possibilità dove trovare un alloggio. Ci sono vari hotel dove soggiornare per una vacanza e la qualità media degli hotel è molto più elevata rispetto agli standard nazionali.

Qualora decideste di scegliere un hotel a 3 stelle ad esempio, andate sicuri che gli standard saranno ad ogni modo più che buoni.

#1 Alloggiare ad Ortisei

dove alloggiare in Val Gardena
Vista su Ortisei

Ortisei è il paese principale della Val Gardena, qui si trovano il maggior numero di servizi, nonché di hotel e ristoranti.

Si tratta di un luogo perfetto dove trascorrere le vacanze per via della grande disponibilità di strutture, ma anche della vicinanza agli impianti da sci e alle principali passeggiate sul territorio.

Ortisei è un paesino molto grazioso e tipico. Al suo interno la presenza dei mezzi pubblici è capillare, in modo che non avrete alcun problema a spostarvi all’interno della valle, ma neanche ad andare in visita a Bolzano.

Si trova a 1230 metri sul livello del mare e ha una popolazione di poco inferiore ai 5000 abitanti.

Migliori hotel di OrtiseiAdler Spa ResortHotel La CortHotel Luna Mondschein
Stelle************S
IndirizzoStrada Rezia, 7, 39046 Ortisei Pineiesstr. 18
39046 Ortisei – Roncadizza
Via Purger 81, 39046 Ortisei
Numero di telefono0471 7750010471 7964880471 796214
Tipo di hotelLussoNaturaClassico
Valutazione Booking.com Booking.com Booking.com Booking.com
Controllo disponibilitàVerifica onlineVerifica onlineVerifica online

Altri alloggi presenti ad Ortisei

Se preferite alloggiare in qualche luogo diverso da un hotel per le vostre vacanze in Val Gardena per motivi di praticità o semplicemente perché volete risparmiare qualcosa, abbiamo due principali possibilità.

La prima è quella di scegliere un garnì, ovvero dei tipici piccoli alberghi, solitamente abbastanza modesti, ma molto accoglienti e con una bella atmosfera familiare.

La seconda possibilità è quella di scegliere un appartamento per ferie, in modo da poter essere più liberi durante la vostra vacanza, rispetto alla scelta di un hotel.

Ecco qui una lista dei migliori garnì presenti ad Ortisei.

GarnìGarnì AugustGarnì HalaliGarnì Walther
IndirizzoOltretorrente, 39046 OrtiseiStr. Sacun, 109, 39046 OrtiseiVia Palmer 1, 39046 Ortisei
PosizioneGoogle MapsGoogle MapsGoogle Maps
Distanza da primo impianto di risalita350 metri1,4 km200 metri
Numero di telefono0471 7970040471 7965910471 796801
DisponibilitàVerificaVerificaVerifica

Nel territorio di Ortisei si trovano anche numerosi appartamenti per ferie o quelli che in tedesco vengono chiamati Ferienwohnungen.

Si tratta di un modello di ospitalità molto diffuso nei paesi tedeschi che ha molto ben attecchito in Alto Adige.

La particolarità di questi luoghi è che si è accolti in un ambiente molto accogliente con atmosfera familiare e si può trascorrere un periodo molto lieto durante la vacanza.

Vi propongo qui 3 appartamenti per ferie molto ben votati dagli ospiti su Booking.com.

AppartamentoApartment StroblhofAppartamento GardeniaNel cuore di Ortisei
IndirizzoVia Pieneies 7, 39046 OrtiseiVia Sciron 36, 39046 OrtiseiVia Sciron 57, 39046 Ortisei
Dimensione2 o 3 camere da lettosino a 6 persone7 persone
PosizioneGoogle MapsGoogle MapsGoogle Maps
Distanza dal primo impianto di risalita2,9 kmSulle piste1,4 km
DisponibilitàVerificaVerificaVerifica

Leggi anche: Dove alloggiare in Val Pusteria e al lago di Braies?

#2 Alloggiare a Santa Cristina in Val Gardena

Santa Cristina è un piccolo borgo ai piedi del Sassolungo di appena 2000 abitanti.

Un paese baciato dal sole in mezzo alle montagne della Val Gardena.

Anche solo passeggiare per le vie di questo antico borgo è un’esperienza molto appagante.

Sia che siate alla ricerca di un luogo dove alloggiare per la vostra settimana bianca, siate alla ricerca di sentieri nei boschi da cui godere di incredibili vedute sulle montagne o semplicemente volete farvi viziare in uno degli straordinari hotel nella zona, Santa Cristina potrebbe essere una scelta perfetta.

Dove alloggiare in Val Gardena
Vista su Santa Cristina in Val Gardena

Diamo ora un’occhiata ai migliori hotel che potete trovare nei dintorni di Santa Cristina in Val Gardena:

  • Sporthotel Montepana: si tratta di uno dei migliori hotel in zona, che si trova direttamente sulle piste da sci. Non avrete dunque alcun problema di spostamenti se la vostra intenzione è quella di trascorrere una bella settimana bianca o una vacanza all’insegna della natura. Si tratta di un hotel a 4 stelle, con uno standard molto elevato, in una posizione straordinaria e dotato di una zona spa & wellness ottima. Guarda maggiori dettagli cliccando qui (link a Booking.com).
  • Dorfhotel Beludei: si tratta di un altro hotel a 4 stelle della zona a soli 400 metri dal più vicino impianto di risalita. Situato in una zona perfetta per praticare trekking e mountain bike, il Dorfhotel Beludei è la scelta perfetta per una vacanza all’insegna dello sport e del relax. Camere in stile alpino e abbondante colazione continentale completano il quadro di questo splendido hotel. Clicca qui per avere maggiori dettagli.
  • Charme hotel Uridl: si tratta in questo caso di una scelta più economica. Questo hotel a 3 stelle ha delle ottime valutazioni degli ospiti che vi sono stati. Posto nel centro storico di Santa Cristina, è un hotel confortevole a conduzione familiare, che propone un’ottima colazione la mattina e ha un hotel annesso alla struttura. Clicca qui per avere maggiori informazioni su questo hotel.

#3 Alloggiare a Selva Val Gardena

Dove alloggiare a Selva Val Gardena
Il passo Sella presso Selva Val Gardena

Selva val Gardena è il terzo dei paesini più affascinanti della valle. Il paese sorge esattamente sotto il massiccio del Sella ed è un borgo molto caratteristico e affascinante.

Si tratta di un luogo molto versatile dove trascorrere le vostre vacanze, perché ha un’offerta incredibile per ciò che riguarda le strutture ricettive con i suoi oltre 200 hotel presenti nei dintorni.

Che siate alla ricerca di una vacanza rilassante, dove lasciarsi viziare dai comfort di un hotel o che invece siate alla ricerca di una vacanza all’avventura all’insegna dello sport, a Selva troverete sicuramente un luogo adatto dove soggiornare.

Soli 2500 abitanti, ma ottima offerta gastronomica con numerosi bistrot e ristoranti dove poter mangiare.

I migliori hotel a Selva Val Gardena

Diamo adesso un’occhiata alle migliori strutture che potrete trovare nel territorio di Selva. Ne abbiamo selezionate 3 tra quelle con le migliori valutazioni degli ospiti presenti su Booking.com.

  • Hotel Oswald: a soli 300 metri dagli impianti di risalita sorge l’hotel Oswald con una splendida vista sulle Dolomiti. L’hotel Oswald offre camere ben arredate in stile alpino, un’area wellness attrezzata e un’ottima colazione continentale. Scopri di più cliccando su questo link (link a Booking.com).
  • Residence Antares: un’ottima alternativa è il residence Antares che sorge nel centro di Selva a soli 200 metri dagli impianti di risalita. Disponibili diversi locali con spazio sino a 6 persone. Con supplemento è anche possibile avere un’ottima colazione alla mattina. Leggi maggiori dettagli sul residence a questo link (link a Booking.com).
  • Boutique hotel Nives: struttura elegante e di design, immersa nella natura e dotata di piscina, centro benessere e ben due ristoranti. Posto in posizione ben appartata è un luogo perfetto dove trascorrere una splendida vacanza di coppia e magari partecipare alle ottime degustazioni di vino che l’hotel organizza. Scopri maggiori dettagli cliccando qui (link a Booking.com).

Leggi anche: Dove alloggiare in Val Venosta e al lago di Resia?

Migliori hotel per famiglie della Val Gardena

La Val Gardena ha una forte esperienza nel settore dell’accoglienza e negli ultimi anni si è fortemente specializzata nell’accoglienza alle famiglie.

Sono nati numerosi hotel specializzati, nonché numerosi family hotels, tutte strutture decisamente pensate per offrire attenzione ai più piccoli e ai bambini di qualsiasi età.

Vediamo quali sono i migliori hotel per famiglie presenti in valle:

Le piste da sci in Val Gardena

La Val Gardena è una delle valli con le cime più del mondo, patrimonio dell’Unesco.

Sulle sue montagne nel periodo invernale è possibile percorrere oltre 175 chilometri di piste da discesa e 115 per sci da fondo che diventano 500 se si considerano i collegamenti con le aree sciistiche limitrofe.

Le piste da sci in Val Gardena sono spettacolari e contornate da importanti massicci e formazioni rocciose come le Odle, il Sassolungo, il Cir e lo Sciliar.

Il comprensorio include anche la zona dell’Alpe di Siusi, altro luogo di una bellezza senza paragoni.

Segue qui di seguito l’elenco di tutti gli impianti dove è possibile sciare in Val Gardena:

  • Giro sciistico Sella Ronda in senso orario e antiorario
  • Ortisei: Resciesa – Seceda – Col Raiser – Santa Cristina
  • Ortisei – Alpe di Siusi
  • Santa Cristina – Monte Pana
  • Selva – Dantercepies
  • Santa Cristina – Ciarpinoi – Selva
  • Selva – Plan de Gralba
  • Selva – Passo Sella
  • Alpe di Siusi
  • Alba Ciampac
  • Canazei Belvedere
  • Campitello Col Rondella
  • Pozza Buffaure
  • Passo Fedaia – Marmolada

Le piste da sci di fondo in Val Gardena

In Val Gardena sono presenti ben 133 chilometri di piste da sci di fondo, è chiaro dunque che è un territorio da sogno per qualsiasi sciatore di fondo.

Esistono percorsi di diverse difficoltà, perciò adatti a sciatori di qualsiasi livello e bravura.

Il Centro di fondo di Vallunga è uno dei migliori impianti disponibili sul territorio.

E’ situato nel parco naturale Puez – Odle e offre un panorama così bello da lasciare senza fiato.

La prima parte del percorso è molto pianeggiante, dunque perfettamente adatto ai principianti, mentre più avanti esistono livelli di diverse difficoltà così divisi:

  • 1,5 km di pista semplice numero 1 con segnaletica verde
  • 3 km di pista semplice numero 2 con segnaletica blu
  • 5 km di pista a difficoltà media numero 3 con segnaletica rossa
  • 10 km di pista a difficile numero 4 con segnaletica nera

La pista di Selva Val Gardena è invece un impianto moderno, adatto a soddisfare le esigenze degli sciatori più esigenti.

Val Scura è il percorso più adatto agli sciatori più esperti, mentre quello più adatto ai principianti è la pista Palusc.

Un totale di ben 30 km di piste rendono questa zona molto interessante per tutti gli amanti dello sci di fondo.

Un’altra zona interessante per lo sci di fondo è quella di Ortisei e della Val di Siusi.

Un vero percorso di ben 80 km di piste perfettamente preparate quotidianamente per gli sciatori più esigenti.

Come arrivare in Val Gardena?

In realtà arrivare in Val Gardena non è poi così complicato, o meglio, esistono valli dove è molto più complicato arrivare. Vediamo un po quali possibilità esistono.

In aereo

L’aereo è un po il tallone d’Achille dell’intero Alto Adige, perché non abbiamo un vero e proprio aeroporto.

Anzi l’aeroporto in realtà ci sarebbe pure, ma ha delle gravi mancanze strutturali, tali da consentire il volo solo di velivoli piccoli.

Negli scorsi anni ci sono state compagnie aeree che gestivano alcuni voli di linea, ma hanno tutte drammaticamente cessato le attività.

Pochi anni fa ci fu anche un referendum per chiedere ai cittadini il loro parere sull’eventuale allargamento dell’aeroporto, al fine di poterne migliorare i collegamenti, ma l’esito fu negativo.

Ad oggi insomma non esistono compagnie aeree con voli di linea su Bolzano, dunque le uniche possibilità sono:

  • A Sud l’aeroporto di Verona
  • A Nord l’aeroporto di Innsbruck

In entrambi i casi esistono poi collegamenti ferroviari veloci verso Bolzano. Da Bolzano è invece poi necessario prendere un autobus della compagnia di trasporti SASA per arrivare in Val Gardena.

In treno

In treno bisogna ammettere che negli ultimi anni la situazione è migliorata, grazie anche alla presenza di un treno Frecciargento di Trenitalia che collega Bolzano a Napoli, passando per Verona, Bologna, Firenze e Roma.

Ultimamente anche la compagnia Italo ha inserito un treno con destinazione Napoli.

Da Nord la situazione è la medesima con numerosi treni che partono ad esempio da Monaco di Baviera.

In autobus

Con l’autobus, lo sviluppo di Flixbus ha anche portato alcuni vantaggi grazie ai numerosi collegamenti sia verso numerose città italiane, che verso il Nord della Germania e dell’Austria.

Provate eventualmente a dare un’occhiata cliccando qui.

In macchina

Se invece venite in macchina è sufficiente imboccare l’autostrada A22 e prendere l’uscita per la Val Gardena, che sta pochi chilometri prima del paese di Chiusa se viaggiate verso Nord.

Da qui si prosegue per una strada statale per circa 20 chilometri e si è poi giunti a destinazione.

Leggi anche: Dove alloggiare in Val di Funes?

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.