La Val di Funes è un territorio dell’Alto Adige a Est della Val d’Isarco, molto affascinante, ma poco conosciuta, nel cuore delle Dolomiti patrimonio dell’Unesco.
E’ un territorio ricco di tradizioni interessanti e molto radicate negli abitanti che hanno tanto da offrire in qualsiasi periodo dell’anno.
Il gruppo delle Odle circonda la Val di Funes e può essere ammirato in tutto il suo splendore dalla Val d’Isarco.
Questa valle è il luogo perfetto dove trascorrere una vacanza all’insegna del relax, ma anche dello sport, immersi in una natura ancora selvaggia e lontana dal turismo aggressivo, che spesso si incontra ad esempio in Val Pusteria.
Si tratta di una valle molto accogliente e con un tipo di turismo molto più incentrato sulla natura, il cibo autentico e genuino e il contatto stretto con i locali, molto più di quanto accada ad esempio in Val Gardena.
Cerchiamo di andare un po a fondo e vedere quali siano i migliori alloggi presenti in Val di Funes e quale luogo all’interno della valle sia il più adatto come sede di partenza per le Vostre vacanze.
I migliori hotel della Val di Funes
In Val di Funes sono presenti diversi hotel e alloggi dove poter trascorrere una vacanza rilassante.
La valle si è specializzata in un tipo di accoglienza dedicata sia alle famiglie che alle coppie, con strutture a conduzione familiare, dove essere accolti in maniera tradizionale, coccolati dalle preparazioni culinarie tipiche della zona.
Di seguito alcune strutture scelte in base alla mia esperienza in valle e alle recensioni degli ospiti che vi hanno soggiornato nei mesi passati.
#1 – Maso Proihof
Il maso Proihof sorge in una posizione privilegiata al centro della val di Funes.
Può vantare la presenza di un barbecue gratuito e la produzione propria di uova e marmellate.
Arredate in stile alpino, le sue sistemazioni sono semplici, ma dotate di tutto il necessario per trascorrere una vacanza perfetta.
Posto a soli 600 metri dalla più vicina pista da sci di fondo, è il luogo ideale dove rilassarsi nel solarium o svolgere incantevoli passeggiate in mezzo ai boschi.
Disponibili sia stanze matrimoniali che piccoli appartamenti.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli, puoi cliccare qui.
#2 Hotel Tyrol
L’hotel Tyrol si trova a 1300 metri di altitudine e offre ai propri ospiti un centro benessere, un giardino con piscina, un parco giochi per bambini e il parcheggio gratuito.
Le camere sono arredate con gusto e in ogni angolo dell’hotel è disponibile una connessione ad internet senza fili.
La colazione è abbondante e ricca dei prodotti tipici della valle. L’hotel ha annesso anche un ottimo ristorante dove mangiare sia a pranzo che a cena.
Un centro benessere con possibilità di eseguire massaggi e lettini e ombrelloni in giardino completano il quadro di una vacanza perfetta.
Per vedere ulteriori foto dell’hotel, è sufficiente cliccare qui.
Leggi anche: Dove dormire in Val Gardena?
#3 Maso Raschötzhof
Il maso Raschötzhof si trova a soli 5 minuti a piedi dal paese di San Pietro. Il maso offre sia camere matrimoniali che appartamenti perfettamente arredati con gusto e una stupenda vista sulle Dolomiti.
Il maso offre un’abbondante colazione a buffet e le camere sono perfettamente accessoriate.
In collaborazione con l’ufficio del turismo il maso organizza spesso passeggiate nei sentieri limitrofi e gite in bicicletta nei boschi della zona, per una vacanza all’insegna di sport e natura.
Posto a soli 3 km dalla pista da sci Filler e soli 5 minuti dalla fermata dell’autobus per Bressanone.
Guarda maggiori foto di questa struttura cliccando qui.
#4 Haus Puez
Haus Puez si trova proprio all’ingresso del paese di San Pietro e offre appartamenti ben arredati con splendida vista sulle Dolomiti.
Gli appartamenti sono completi di ogni cosa possa essere utile durante la vacanza, nel zona comune è inoltre disponibile una lavatrice che gli ospiti possono utilizzare.
Disponibili appartamenti adatti sino a 6 persone.
Se vuoi scoprire maggiori dettagli o vedere qualche foto, puoi cliccare qui.
#5 Pineiderhof
Il Pineiderhof si trova a 1440 metri di altitudine e a soli 4 chilometri dal paese di Funes. Offre connessione wi-fi gratis e appartamenti con balcone e vista sulle Odle.
Dotato di vasca Kneipp e sauna finlandese, il Pineiderhof presenta anche un calciobalilla e un tavolo da ping pong utilizzabile liberamente.
Gli appartamenti sono adatti sino ad un massimo di 4 persone e sono arredati con TV satellitare, bagno interno, cucina e balcone.
Dai un’occhiata alle altre foto presenti su Booking.com cliccando qui.
Le migliori località dove alloggiare in Val di Funes
In val di Funes sono presenti 3 principali paesi, dove è possibile alloggiare: sono Tiso, Santa Maddalena e San Pietro.
#1 – Santa Maddalena in Val di Funes
Il paese di Santa Maddalena si trova nel fondovalle di Funes. La sua posizione è fantastica, si trova incastonata all’interno del massiccio delle Odle a 1340 metri di altitudine, il che la rende una delle migliori località dove scattare fotografie bellissime.
Tra le principali attrazioni di Santa Maddalena è utile ricordare:
- Centro visite del parco naturale Puez Odle
- Chiesetta di San Giovanni a Ranui
- Chiesa di Santa Maddalena
A Santa Maddalena partono inoltre numerosi percorsi di trekking e molte passeggiate lungo i boschi intorno al paese.
Questo piccolo paesino tradizionale diventa il luogo perfetto dove trascorrere delle vacanze in famiglia o in coppia, immersi in mezzo alla natura incontaminata.
#2 San Pietro di Funes
San Pietro è il paese principale in valle e si trova a 1150 metri di altitudine. Si suddivide ella parte inferiore, detta Pezzago, e la parte superiore baciata dal sole con al centro la chiesetta parrocchiale.
San Pietro è il paese che ha dato i natali al famoso alpinista Reinhold Messner, uno dei personaggi più famosi dell’intero Alto Adige.
Dal paese di San Pietro partono anche numerosi sentieri a bassa quota, adatti per passeggiate di bassa difficoltà, con viste stupende sulla valle.
#3 Tiso in Val di Funes
Il piccolo villaggio di Tiso sorge su u’altura all’ingresso in Val di Funes a 960 metri di altitudine.
Da questa collina si gode uno splendido paesaggio sulla Val d’Isarco e sulla conca di Bressanone, attorniato dall’imponenza delle Odle e dalle Alpi dello Zillertal.
Il paese è baciato dal sole e nella sua parte esposta a sud è ancora possibile la coltivazione della vite.
Da Tiso partono stupendi sentieri in mezzo ai boschi, dove poter svolgere incantevoli passeggiate immersi in mezzo alla sua natura incontaminata.
Perché scegliere la Val di Funes come meta per le vacanze?
Ci sono vari motivi per cui scegliere la Val di Funes come destinazione per le nostre vacanze in montagna.
Si tratta innanzitutto di una valle ancora incantata e molto poco umanizzata. Significa che l’ambiente interno della valle è ancora abbastanza selvaggio e che il turismo di massa, con tutti i suoi lati negativi, non hanno ancora intaccato l’anima del territorio.
Noterete come gli hotel in valle non sono estremamente diffusi come ad esempio in Val Gardena, dove in comuni di soli 2000 abitanti si possono trovare anche 200 hotel.
Più diffusi sono invece i masi, i residence e gli appartamenti per ferie a conduzione familiare. In questi luoghi si viene accolti da tradizionali famiglie altoatesine, spesso dedite ad agricoltura e allevamento.
La cosa interessante è si ha la possibilità spesso di assaporare i gusti autentici dell’Alto Adige, grazie alla diffusione di produzioni di ogni genere fatte in casa da queste famiglie.
La Val di Funes è poi il luogo ideale per gli amanti della natura. Le decine di passeggiate e sentieri presenti in valle, vi permetteranno di assaporare al meglio i boschi e i panorami presenti in valle, con vedute spettacolari sulle Odle che troncano il fiato.
A pochi chilometri sono inoltre presenti piste da sci di ogni genere per tutti gli amanti degli sport invernali.
Gli amati della bicicletta e della mountain bike troveranno invece percorsi a loro dedicati, dove mettere alla prova le loro abilità sulle due ruote.
Non mancano feste tradizionali di paese e chiesette disperse, dove entrare in contatto con le forti tradizioni e culture popolari ancora molto radicate negli abitanti della valle.
Le strutture ricettive sono poi specializzate nell’accoglienza ai più piccoli e l’offerta per intrattenere i bambini è molto vasta e variegata, rendendo la valle uno dei luoghi più ideali per le famiglie in Alto Adige.
Chi invece è in cerca di una vacanza romantica col proprio partner, troverà in valle la tranquillità e il romanticismo necessario a ritrovare il feeling necessario per il benessere di coppia, nonché un’offerta molto ampia di wellness e centri benessere dove prendersi cura di se.
Consiglierei una vacanza in valle a queste categorie di viaggiatori:
- Amanti della natura incontaminata
- Appassionati di sport invernali
- Amanti dei percorsi in bicicletta in montagna
- Appassionati di passeggiate in montagna
- Amanti della cucina tradizionale di montagna altoatesina
- Persone in cerca di relax e amanti dei centri benessere
- Amanti di fotografia di montagna
Eviterei invece una vacanza in valle se foste alla ricerca di:
- Mondanità e vita notturna
- Vacanza all’insegna del divertimento scatenato
- Vacanza alla ricerca di hotel di lusso
- Vacanza in un hotel direttamente sulle piste da sci
Leggi anche: Dove dormire in Val Venosta e al lago di Resia?
Cosa fare in Val di Funes?
In valle non mancano certo le cose da fare. La val di Funes offre numerose attrazioni, anche se le principali sono molto semplici, come ammirare i suoi spettacolari paesaggi o camminare per i suoi incredibili sentieri.
Vediamo le principali attività fattibili in Val di Funes di seguito.
#1 Centro visite parco naturale Puez Odle
Il centro visite del parco naturale Puez Odle è un museo all’interno del paese di Santa Maddalena.
Si tratta di un museo molto curato, che desta l’interesse di grandi e piccini.
Con una visita di circa 30 minuti, ci si inoltra alla scoperta del parco, delle sue peculiarità e della sua storia.
Viene in particolar modo approfondita la conoscenza con la flora e la fauna del parco, anche in maniera interattiva. Per questo motivo il parco è molto apprezzato dai bambini ed è un’ottima alternativa da valutare, specie in caso di pioggia.
Indirizzo: Trebich 1, 39040 Santa Maddalena (Funes)
Numero di telefono: +39 0472 842523
#2 Valico alpino Passo delle Erbe
Il passo delle Erbe è un valico alpino che collega la Val D’Isarco alla Val Badia, passando proprio per la Val di Funes.
Ho deciso di porlo al secondo posto di questa piccola classifica proprio perché è un luogo incantevole che lascia a bocca aperta l’osservatore.
Situato a ben 2000 metri di altitudine, il valico è attorniato dai bellissimi pascoli di Luson da una parte e del massiccio roccioso del Sass de Putia dall’altra.
Sul passo di trova anche il famoso albergo Ütia de Börz, nei dintorni del quale, sono raggiungibili alcuni rifugi, dove rifocillarsi in seguito alle fantastiche passeggiate presenti in zona.
#3 Il gruppo delle Odle
Il gruppo delle Odle si trova all’interno del parco naturale Puez Odle e rappresenta uno dei massicci rocciosi più famosi delle Dolomiti.
Il Val di Funes le Odle sono le compagne di ogni avventura, poiché sono costantemente visibili ovunque vi spostiate.
Queste cime offrono numerose località dove praticare l’arrampicata e sono attorniate da bellissime malghe, mete preferite di tanti escursionisti.
Un bel luogo dove alloggiare in prossimità delle Odle è l’Unterkantiolerhof, cliccando qui potete consultare alcune foto della struttura.
#4 Museo mineralogico di Tiso
Un’altra bella attrazione è il museo dei minerali di Tiso, un luogo dove entrare alla scoperta del mondo delle pietre rare e sconosciute del sottosuolo.
La visita è abbastanza breve e poco impegnativa., ma molto interessante e particolarmente adatta ai bambini.
#5 Ciaspolata nelle Dolomiti
Non esiste modo migliore di esplorare le Dolomiti in inverno che non sulle ciaspole. Con le racchette da eve è infatti possibile camminare in percorsi altrimenti impossibili da percorrere.
In questo modo si può godere di paesaggi incantati e del silenzio irreale della montagna, entrando a stretto contatto con la natura.
L’unico lato negativo è che spesso si ha bisogno di una guida se non si conosce bene il percorso.
Se volete un piccolo consiglio, potete dare un’occhiata a questa offerta presente sul sito Getyourguide.
Conosco personalmente gli organizzatori e c’è da fidarsi.
Se sei curioso puoi approfondire cliccando su questo link.
#6 Chiesetta di San Giovanni in Ranui
Questa piccola chiesetta è diventata abbastanza conosciuta grazie alla sua posizione tranquilla e incantata ai piedi delle Odle.
Risale al 1744 e al suo interno gli affreschi presenti affascinano per la storia che rappresentano.
Oltre al fascino della stesa chiesa, il luogo merita una visita per il paesaggio incantevole che la sovrasta e che la rende uno dei luoghi più belli in Val di Funes dove scattare qualche foto.
Dove sciare in Val di Funes?
In val di Funes ci sono varie possibilità per praticare sport invernali: dallo slittino alle ciaspole, sino agli sci (anche di fondo), senza contare la vicinanza di Funes con la Val Gardena, anche questa ricca di piste da sci.
Vediamo alcune di queste possibilità elencate di seguito.
#1 Tour di scialpinismo Laite Va Piz
Direttamente dal parcheggio del ristorante Waldschenke (che merita una visita) parte un bel tour di scialpinismo abbastanza semplice da percorrere, che offre un paesaggio incantevole.
Il percorso arriva sino alla cima Laite Va Piz per poi ritornare indietro.
Distanza: 11 km
Durata: 3:00 h
Dislivello: 890 metri
#2 Tour di scialpinismo Forcella di Mezzodi
Con partenza sempre dal ristorane Waldschenke, è possibile anche seguire il percorso alternativo che porta sino alla forcella di Mezzodi.
Anche questo percorso è abbastanza semplice e offre un paesaggio mozzafiato.
Distanza: 14 km
Durata: 4:00 h
Dislivello: 1260 metri
#3 Escursione con le ciaspole Col di Poma
Dal parcheggio della malga Zannes, si percorre un percorso in salita verso la malga Gampenalm.
Il sentiero di inerpica nel bosco e si incrocia di tanto in tanto con l’adiacente pita da slittino.
Trovate qui tutte le indicazioni dettagliate da seguire per il percorso.
Il vantaggio maggiore di questo percorso è il fascino estremo del paesaggio che avrete la fortuna di ammirare.
Distanza: 9 km
Durata: 4:00 h
Dislivello: 720 metri
#4 Pista per sci di fondo Zannes
Si tratta di una pista semplice a circuito chiuso nei pressi del rifugio Zannes relativamente breve (soli 1,3 km).
Anche qui si consiglia questo luogo per l’immensa bellezza dei suoi paesaggi immersi nel più totale verde delle Dolomiti.
# Pista da slittino malga Gampen
Nei pressi della malga Gampen, è presente una stupenda pista da slittino attorniata dal fascino delle Odle.
Da qui è possibile percorrere il percorso sino a Ranui.
Per arrivare alla posizione di partenza è necessario percorrere circa 1 ora da Zannes in direzione malga Gampen.
Leggi anche: Dove dormire il Val Pusteria e al lago di Braies?