La Val Badia è una valle incantevole in Alto Adige, incastonata nel cuore delle Dolomiti tra la Val Gardena, la Val di Fassa (Trentino) e la Val Pusteria. La valle sorge lungo il corso del fiume Gadera ed è abitata da una popolazione che parla prevalentemente ladino, la terza lingua della provincia di Bolzano.
Comunemente si usa distinguere tra l’Alta Val Badia che comprende i comuni di Corvara e Badia, e la Bassa Val Badia, che comprende i comuni di La Valle, San Martino e Marebbe.
La Val Badia è un luogo splendido dove trascorrere le vacanze per via della qualità delle strutture ricettive presenti in valle, ma anche per la natura incontaminata che circonda la zona, che la rende un luogo perfetto per tagliare i contatti con la routine quotidiana e concedersi il meritato relax, sia che la nostra intenzione sia quella di trascorrere una settimana sulla neve, sia che invece vogliamo solo passare un po di tempo in mezzo alla natura e alle vette delle Dolomiti.
Scegliere dove alloggiare in Val Badia può non essere semplicissimo. Da questo motivo nasce questa semplice guida che vi porterà alla scoperta dei luoghi migliori dove passare le vostre meritate ferie in questo territorio.
#1 Dove alloggiare a Corvara
Corvara è una delle località più amate e conosciute in valle. Sorge nel cuore delle Dolomiti ad un altitudine di poco superiore ai 1500 metri, ai piedi del monte Sassongher.
Si trova in una posizione ideale per le vacanze all’insegna dello sport, poiché i massicci presenti nelle vicinanze e i sentieri molto diffusi nei dintorni, la rendono una località da sogno per biker, escursionisti e amanti degli sport invernali.
Conta circa 1500 abitanti, ma il paese ha una lunga tradizione di ospitalità, dunque al suo interno non manca alcun servizio al turista. La nascita del turismo in questa zona può essere addirittura datata alla seconda metà del XIX secolo.
La qualità delle strutture ricettive, ma anche dei ristoranti presenti in paese è molto alta. Qui potrete veramente scoprire la vera cucina e ospitalità sudtirolese, che in questo luogo raggiunge i massimi livelli.
Il comprensorio sciistico Alta Badia offre qui ben 130 chilometri di piste da sci nelle vicinanze, è facile capire come a Corvara sia abbastanza difficile annoiarsi.
Molto consigliata in questo caso è la frazione di Colfosco, molto conosciuta e apprezzata per qualità delle strutture ricettive qui presenti.
Certo tutti questi vantaggi si scontrano poi con alcuni svantaggi. La qualità ha infatti un suo costo e a Corvara il prezzo medio di un hotel anche di modesto livello è relativamente alto.
I migliori hotel di Corvara
Riuscire a stilare una classifica delle migliori strutture turistiche presenti a Corvara non è cosa semplice, vista la quantità e la qualità dell’offerta presente. Noi ci abbiamo comunque provato ed ecco a voi il risultato.
Hotel | Stelle | Valutazione | Prezzo |
Berghotel Ladinia | **** | 9.1 | elevato |
Hotel Gran Fanes | *** | 8.7 | medio |
Hotel Miramonti | **** | 7.3 | economico |
Leggi anche: Alloggiare in Val di Funes, guida completa
#2 Dove alloggiare a San Cassiano – Badia
San Cassiano è una famosa frazione del comune di Badia, posto in una vallata laterale della valle attraversata dal Rio San Cassiano, un affluente del fiume Gadera che percorre la valle.
San Cassiano è una famosa località turistica in valle, basti pensare che circa 2/3 dei suoi abitanti vive proprio di turismo.
Particolarmente piacevole a San Cassiano è il suo centro pedonale, ricco di hotel, bar, ristoranti e negozi, è il luogo ideale per una passeggiata pomeridiana all’insegna dello shopping.
Il paese è dunque perfettamente attrezzato per l’accoglienza turistica e nei suoi dintorni troverete piste da sci, ma anche da slittino o per sci di fondo, numerosi percorsi escurisionistici di qualsiasi livello, avendo nelle vicinanze sia percorsi molto tranquilli, ma anche massicci importanti come il parco naturale Fanes-Senes-Braies.
San Candido è anche il paese ideale per gli amanti della buona cucina, poiché qui troverete ristoranti di altissimo livello, tra cui il famosissimo 3 stelle Michelin Ristorante St. Hubertus del famoso chef altoatesino Niederkofler.
I migliori hotel di San Cassiano
Abbiamo cercato di raggruppare nella tabella che segue alcuni dei migliori hotel presenti nel territorio di San Cassiano, divisi per fascia di prezzo. Eccone di seguito i dettagli.
Hotel | Stelle | Valutazione | Prezzo |
Hotel Gran Paradiso | **** | 8.8 | elevato |
Hotel Ciasa Salares | **** | 9.2 | medio |
Residence Araldina | Appartamenti | 8.9 | economico |
#3 Dove alloggiare a La Villa
La Villa è un piccolissimo paese in valle molto grazioso ed è anch’esso una frazione del comune di Badia.
La Villa è diventato spesso la sede che ospita importanti eventi sportivi, ma ha anche una fortissima vocazione turistica.
Il paese sorge in una cornice molto affascinante circondato completamente dai parchi naturali Fanes-Senes-Braies e da quello Puez-Odle.
Intorno al paese sorgono alcune stupende piste da sci e di sci di fondo, in estate invece diventa la sede perfetta per gli amanti di mountain bike o delle escursioni poiché il paese è circondato da affascinanti percorsi che ci portano alla scoperta dei fantastici luoghi montani presenti nei dintorni.
Anche i più pigri troveranno a La Villa il loro luogo ideale. Il paese ospita infatti importanti alberghi dotati di piscine e centri wellness di altissimo livello, dove poter finalmente rilassarsi in vacanza.
I migliori hotel di La Villa
Qui di seguito una piccola selezione delle migliori strutture di accoglienza per turisti che troviamo nei dintorni di La Villa scelti da Viaggioincoppia.com.
Hotel | Stelle | Valutazione | Prezzo |
Hotel Cristallo | **** | 9.2 | elevato |
Hotel La Majun | **** | 9.3 | medio |
Appartamenti Genziana | Appartamenti | 9.5 | basso |
#3 Dove alloggiare a San Leonardo in Badia
San Leonardo è un altro paese turistico della Val Badia, anch’esso frazione del comune di Badia.
Qui si trova una delle chiese più belle dell’Alto Adige, dedicata appunto a San Leonardo, spesso meta di pellegrinaggi di fedeli.
San Leonardo è proprio un tipico paesino di montagna, circondato da numerosi masi dalla tipica architettura ladina.
Il paese si trova a circa 1300 metri di altitudine, ai piedi del massiccio del Sasso Santa Croce.
Anche San Leonardo è un luogo idilliaco dove trascorrere le vacanza, per via delle piste da sci non distanti dalla zona di qualsiasi difficoltà, sia per sciatori esperti che alle prime armi, per i vari sentieri percorribili in qualsiasi stagione sia estiva che invernale, ma anche per la qualità degli hotel sul suo territorio, che offrono solitamente un insieme di servizi dedicati al wellness ai massimi livelli.
I migliori hotel di San Leonardo in Badia
Vediamo ora quali sono le migliori strutture ricettive che si trovano nel territorio di San Leonardo in Badia.
Hotel | Stelle | Valutazione | Prezzo |
Hotel Cavallino | *** | 9.5 | medio |
Pensione la Müda | *** | 8.7 | medio |
Garni Ciasa Urban | B&B | 9.4 | basso |
#4 Dove alloggiare a Marebbe
Marebbe è un importante comune sparso nel territorio della bassa Val Badia. La popolazione conta circa 2900 persone, il 95% delle quali è ancora di madrelingua ladina.
Il comune è a sua volta diviso in alcune frazioni: Pieve di Marebbe, Pederoa, Valle di Tamores, Longega, Rina e San Vigilio di Marebbe.
Nei dintorni il parco naturale Fanes-Sennes-Braies sembra voler abbracciare questo territorio, regalandogli un’atmosfera spesso magica.
Marebbe offre varie possibilità per una vacanza all’insegna dello sport, visti i diversi chilometri di piste da sci presenti nei dintorni, ma anche le diverse possibilità di escurisioni a piedi o in bicicletta che è possibile fare sul suo territorio.
Una splendida possibilità è quella di recarsi in visita al Parco naturale Fanes.Sennes-Braies per una interessante passeggiata alla scoperta della flora e fauna incontaminata che regna nei dintorni di questo splendido paese.
Nel territorio di Marebbe sono inoltre presenti varie possibilità di alloggio. Gli hotel hanno una qualità medio-elevata, ma in alternativa sono numerose le case per ferie dove poter prenotare una vacanza più autonoma e indipendente.
Leggi anche: Alloggiare a Bolzano spendendo poco, guida completa
I migliori alloggi di Marebbe
Abbiamo selezionato per voi alcune delle migliori strutture suddivise per fascia di prezzo, dove è possibile alloggiare a Marebbe. Date unìocchiata alla tabella che segue.
Hotel | Stelle | Valutazione | Prezzo |
Almhof Hotel Call | **** | 9.6 | elevato |
Hotel Mirabel | *** | 9.2 | medio |
Mountain B&B Garni Erna | B&B | 9.1 | basso |
#5 Dove alloggiare a San Martino in Badia
Nel comune di San Martino in Badia, il turismo è forse meno forte che nel resto della valle. Per questo motivo questo comune è forse il più autentico tra quelli presenti in questo territorio.
Con i suoi circa 1700 abitanti, questo comune offre un paesaggio mozzafiato sul Sass de Putia, uno dei massicci più affascinanti dell’intero Alto Adige, nei cui dintorni è possibile eseguire alcune tra le escursioni più emozionanti della zona, nonché godersi un buon pranzo a base delle tipiche pietanze della tradizionale cucina altoatesina nei rifugi della zona.
Nei dintorni del Sass de Putia sono inoltre presenti alcune piste da sci di fondo incantevoli, che offrono panorami unici che rimmarranno impressi nella vostra memoria a lungo.
Ovviamente anche San Martino in Badia si trova poco distante da numerose piste da sci. Il comprensorio di Plan de Corones è a solo 1 chilometro di distanza.
Nelle vicinanze sono sempre presenti numerosi percorsi escursionistici percorribili sia a piedi che in bicicletta.
I migliori hotel a San Martino in Badia
Andiamo adesso alla scoperta di alcune delle migliori strutture ricettive presenti nel territorio di San Martino in Badia. Abbiamo scelto tre strutture divise per fascia di prezzo e consultabili nella tabella che segue.
Hotel | Stelle | Valutazione | Prezzo |
Chalet Vanzi | Appartamenti | 9.3 | medio |
Chalet Morin | Appartamenti | 9.9 | basso |
Quali sono i migliori hotel per famiglie in Val Badia?
Come brevemente già accennato in precedenza, in Val Badia il turismo è di casa oramai da decenni e con gli anni si è sviluppata in valle un’offerta capace di soddisfare qualsiasi esigenza dei turisti.
Non mancano dunque strutture particolarmente pensate per le famiglie. La Val Badia si presta infatti alla perfezione per una vacanza con bambini a seguito, avendo a disposizione numerosissime attività adatte a grandi e piccini.
Andiamo adesso alla scoperta dei migliori hotel che hanno fatto dell’accoglienza alle famiglie con bambini la loro principale caratteristica e si indirizzano dunque verso questo segmento di clienti.
- Hotel Col Alto: questo hotel è uno splendido 4 stelle e sorge a Corvara. Si tratta del luogo perfetto dove trascorrere le vacanze in famiglia, poiché offre un miniclub per bambini dai 3 anni in su (i genitori potranno così godersi un meritato riposo); una splendida sala giochi dotata di mini cinema, calcetto, playstation, lego, biliardo e tanto altro ancora… Presso l’hotel è inoltre possibile prenotare una Junior Suite molto spaziosa e ideale per poter dormire con i propri figli.
- Hotel Gran Paradiso: questo hotel viene proprio classificato come “family friendly”, il che significa che le famiglie sono qui particolarmente benvenute. A tal riguardo, la struttura offre un’ampia sala giochi interna, uno splendido giardino esterno con una piscina in cui sono presenti getti e spruzzi d’acqua pensati proprio per i più piccoli. A meno di 500 metri dall’hotel è presente un moderno centro sportivo attrezzato con go kart a pedali, gonfiabili e un parco giochi. L’hotel dispone di ampie stanze pensate proprio per le famiglie e sorge nella frazione di San Cassiano.
- Mountain Panoramic Wellness Hotel Dolasilla: situato nel comune di La Villa, questo splendido hotel è il luogo ideale per trascorrere una vacanza con i bambini. All’interno dell’hotel si trova una sala giochi attrezzata, mentre all’esterno sorge un parco giochi e una splendida piscina, concepita proprio per i più piccoli.
- Hotel Ciurnadù: questo splendido hotel sorge nel comune di La Valle ed è un’ottima scelta se viaggiate con bambini a seguito. Accanto all’hotel sorge infatti la fattoria degli animali con pony, asini, gattini, coniglie e galline che scorrazzano liberi. Poco distante si trova anche un parco avventura per i bambini più grandi e temerari.
- Hotel Serena: questo hotel sorge invece a Pedraces ed è consigliato per famiglie in viaggio, poiché offre uno splendido wellness per i genitori, ma anche una perfetta sala giochi ben attrezzata per intrattenere i più piccoli. Presso l’hotel sono sempre disponibili per aiutarvi a trovare le migliori attività presenti in valle da poter fare accompagnati dai più piccoli.
Conclusioni
Abbiamo quindi visto come la Val Badia sia il luogo ideale principalmente per queste categorie di turisti:
- Vacanze in famiglia
- Vacanza all’insegna dello sport sia estivo che invernale
- Amanti delle escursioni in montagna
- Amant della natura incontaminata
- Appassionati di wellness di alto livello
La valle si adatta quindi alla perfezione alle esigenze di diverse tipologie di viaggio, soprattutto grazie alla tradizionale vocazione turistica di questi territori e della passione che i gestori investono nelle loro strutture.
Leggi anche: Alloggiare al lago di Resia, guida completa