Dove alloggiare a Venezia: la guida sui luoghi strategici dove dormire

dove alloggiare a venezia

Se esiste un posto in Italia che è unico al mondo, nonostante i vari tentativi piuttosto maldestri di imitazione, è proprio la città di Venezia.

Ricordo ancora la prima volta che visitai la città. Fu la scuola a portarmici e la vista venne subito conquistata da questo luogo incantevole. Ai tempi ero poco più di un ragazzo e non capii la città al 100%, ma dopo alcuni anni ebbi la fortuna di vincere alla lotteria un pernottamento in un Boscolo Hotel in Italia.

Dopo varie ricerche insieme a mia moglie decidemmo di andare a Venezia, senza sapere tra le altre cose che il Boscolo Hotel di Venezia, meglio conosciuto come Grand Hotel dei Dogi, è un luogo magico e costosissimo, frequentato da sceicchi arabi e personaggi simili.

Noi ci recammo in questo luogo con tutta la nostra sobrietà e umiltà e devo ammettere che quasi rischiammo l’infarto quando in reception decisero di darci la camera più bella dell’hotel.

Una stanza meravigliosa a due piani, con due bagni e due piccoli oblò ai lati del letto che permettevano uno sguardo diretto in laguna. Fu ovviamente un sogno ad occhi aperti e io trascorsi l’intero pernottamento con la paura che al check out mi si chiedessero un sacco di soldi, ma alla fine andò tutto bene.

Hotel dei Dogi Venezia
Ecco questo è il letto al piano superiore della stanza con il suo oblò sulla laguna

Scusate la digressione su questa piccola vicenda, ma tutto ciò era utile per dirvi che l’hotel dove alloggiavamo si trovava in un angolo del quartiere Cannaregio, a pochi passi dal quartiere ebraico e da una zona frequentata per lo più da studenti universitari.

Stavamo praticamente fuori dal classico percorso turistico che si fa in città, ma nonostante ciò a due passi dal centro storico.

Questa posizione ci portò a scoprire una faccia nuova e diversa della città, fatta di tradizioni secolari nel quartiere ebreo e della movida sui ponti dei canali degli studenti universitari.

Da qui capimmo che Venezia è una città a tutto tondo che non si esaurisce nei classici luoghi dove si recano l’80% dei visitatori, ma che la città nasconde anche un animo autentico all’interno dei suoi classici quartieri.

Innanzitutto cominciamo col dire che i quartieri classici di Venezia sono Dorsoduro, Santa Croce, San Polo, Cannaregio, San Marco e Castello.

I quartieri di Venezia

Cerchiamo ora di capire in quale di questi quartieri convenga alloggiare durante la vostra vacanza in laguna. Per ogni quartiere andremo a scoprire le principali caratteristiche e a capire quali siano le migliori strutture ricettive presenti al suo interno.

Andiamo quindi alla scoperta di Venezia e troviamo il luogo migliore dove soggiornare in città.


#1 Soggiornare al sestiere San Marco a Venezia

dove alloggiare a san marco a venezia

Il quartiere di San Marco a Venezia non poteva non meritarsi il primo posto della nostra classifica. Ci troviamo infatti proprio nel cuore di Venezia, al centro dei luoghi di maggior interesse per la maggior parte dei turisti.

A farla da padrone in questa zona è senza dubbio la famosissima piazza San Marco, una splendida piazza imponente che lascia di stucco lo spettatore ed è ricca di piccoli caffè tutto attorno, nel quale farsi spennare per bere un semplice caffè.

Questa è ovviamente anche la zona più costosa della città, ma anche quella che nasconde al suo interno le perle storiche e artistiche di maggior interesse.

Una visita all’interno del Palazzo Ducale è d’obbligo per riuscire a scoprire la bellezza di questo quartiere. Se volete evitare le code alla biglietteria, è possibile acquistare un bel tour guidato online a questo link.

Altro luogo di grande interesse da abbinare al Palazzo Ducale è il famoso Ponte dei sospiri, un luogo splendido che anche in questo caso merita una visita. Sempre qui potete trovare i biglietti online.

L’intero quartiere ha decine di luoghi di interesse artistico, ma a nostro avviso il fascino maggiore di questa zona consiste proprio in una passeggiata senza meta all’interno delle sue stradine, che nascondo al loro interno antiche botteghe e ristoranti di ogni genere.

Lasciatevi guidare dal vostro istinto e perdetevi nel cuore di Venezia, ne varrà la pena!

Alloggiare in questo quartiere è sicuramente una scelta intellingente dal punto di vista strategico, poiché le maggiori attrazioni della città si troveranno a soli due passi dall’hotel.

Il lato negativo della medaglia è sicuramente il costo mediamente elevato delle strutture ricettive, che in questo quartiere tendono ad essere più costosi che in altre zone della città.


I migliori alloggi a San Marco a Venezia

A San Marco non mancano certo gli alloggi dove soggiornare. In questo quartiere troverete un po di tutto: piccoli bed and breakfast, splendidi hotel o case per vacanze.

Abbiamo cercato di selezionare 3 strutture ricettive da proporvi come possibile destinazione della vostra vacanza a Venezia. Provate a valutarle per capire se possono adattarsi alle vostre esigenze.

  • Hotel Casa Petrarca: è una piccola struttura ad una sola stella che merita uno spazio nelle nostre proposte per le valutazioni super positive ricevute dagli ospiti che qui hanno già soggiornato. Disponibile stanze col bagno in camera e stanze col bagno in comune (più economiche).
  • Palazzo Bembo: è un affittacamere di alto livello molto apprezzato dagli ospiti che qui hanno già soggiornato. Le camere sono arredate con gusto e richiamano i fasti dei tempi passati. Ottima la prima colazione servita su un locale con affaccio diretto sul Canal Grande.
  • Monaco & Grand Canal: stupendo hotel a 4 stelle con affaccio diretto sul Canal Grande. Le camere uniscono un design elegante a mobili antichi e sono dotate di ogni comfort. Disponibile un ristorante interno che serve cucina veneziana di alto livello.

Leggi anche: Dove dormire a Verona: le migliori zone e hotel


#2 Alloggiare al Sestiere San Polo

dove alloggiare a san polo venezia

Il sestiere San Polo sorge a ridosso del Ponte di Rialto e si trova racchiuso nel cuore di Venezia circondato dal resto dei quartieri della città. E’ il quartiere che i primi abitanti della città scelsero come insediamento poiché al riparo dalle inondazioni.

Si tratta del quartiere più piccolo, ma anche il più antico della città. La sua caratteristica principale è sicuramente la sua vivacità. Nel quartiere si incontrano tantissimi negozi, alcuni mercati e numerosi ristoranti.

Qui si riversano i tanti turisti che ogni giorno giungono in città, alla ricerca di un poco di svago.

Le principali attrazioni del quartiere sono i suoi palazzi eleganti e imponenti nella parte Est e le tante chiese antiche che invece trovano spazio nella parte Ovest.

Alloggiare in questo quartiere significa stare al centro della vita veneziana, assaporarne usi e costumi e conoscere la Venezia autentica. Il lato negativo è sicuramente l’eccessiva frequentazione della zona che è spesso presa d’assalto dai turisti, ma d’altronde è il prezzo da pagare per poter godere della sua bellezza.


I migliori alloggi di San Polo a Venezia

Anche a San Polo gli alloggi non mancano di certo. Ci siamo sforzati di selezionare 3 strutture che potrebbero il luogo ideale per soggiornare in città. Provate a dargli un’occhiata.

  • Hotel L’Orologio: si tratta di un hotel dal gusto raffinato a 4 stelle. Si trova in una posizione idilliaca, a pochi metri dal Ponte di Rialto e le sue camere dispongono di pavimenti in parquet e sono perfettamente insonorizzate. Si tratta di una struttura di qualità sopra la media: un vero gioiellino nel cuore di Venezia.
  • Bianca Cappello House: un’altra struttura dall’ottimo rapporto qualità prezzo nel cuore del quartiere San Polo. Camere ben arredate e ottima colazione alla mattina sono il suo marchio di fabbrica.
  • San Polo Star: è una delle strutture più economiche del quartiere, ma nonostante ciò ha delle ottime recensioni da parte degli ospiti che qui hanno già soggiornato. Posizione strategica, camere semplici, ma funzionali.

#3 Pernottare al sestiere Dorsoduro

dove alloggiare a dorsoduro a venezia

Il quartiere Dorsoduro si trova nella zona Sud Est di Venezia e comprende anche l’isola della Giudecca.

L’etimologia del nome deriva dal fatto che questa parte della città in passato era meno paludosa rispetto ad altre zone e il terreno era particolarmente stabile (un “dorso duro”).

Si tratta della zona universitaria di Venezia, poiché qui trovano spazio la maggior parte delle facoltà della città. Per questo motivo è il luogo preferito dove i giovani universitari cercano casa e la loro presenza ravviva il quartiere nel corso dell’anno, rendendolo molto giovanile e pieno di vita.

Nel quartiere si trovano due dei principali musei della città: la Collezione Peggy Guggenheim, uno dei musei di arte del ‘900 più importanti al mondo (qui potete trovare i biglietti di ingresso) e la Galleria dell’Accademia, dove sono custoditi importanti opere rinascimentali e non solo (qui trovate volendo un tour del quartiere Dorsoduro comprensivo di visita guidata all’Accademia).

Una delle zone più affascinanti del quartiere dove fare una bella passeggiata è Campo Santa Margherita, una piazza amata sia dai turisti che dai residenti.

Vicino al Gran Canal potrete invece ammirare uno dei palazzi più belli della città, il Cà Renzonico.

Alloggiare in questo quartiere ha senza dubbio il suo fascino. Si tratta di una zona un po più tranquilla rispetto alle precedenti, ma sempre piena di vita e di movimento. Nel quartiere sono poi presenti alcuni hotel di ottimo livello a prezzi accettabili.


I migliori alloggi a Dorsoduro

Anche il quartiere Dorsoduro offre una buona scelta di hotel interessanti dove soggiornare. Anche in questo caso ne abbiamo scelti 3 che pensiamo possano ben adattarsi a diventare la vostra destinazione durante la permanenza in città.

StrutturaTipoValutazionePrezzo
Hotel American-DinesenHotel9.0elevato
Cà Pisani HotelHotel9.2medio
Hotel Al MalcantonHotel8.8economico

#4 Soggiornare al sestiere Cannaregio

dove alloggiare a cannaregio a venezia

Cannaregio è un quartiere un po diverso di Venezia, un quartiere ancora autentico che nasconde tradizioni millenarie e antiche testimonianze di diverse culture.

Al suo interno trova infatti spazio il ghetto ebraico, una zona abitata da appartenenti alla comunità ebraica, molto attaccata alle proprie usanze che ospita al suo interno anche alcuni ristoranti tipici ebraici.

La sua atmosfera è un poco differente dal resto della città, qui si respira un tocco di malinconia e un’atmosfera speciale. Il quartiere fu scelto in passato come residenza di personaggi importanti quali Marco Polo, Tintoretto e Tiziano.

Si tratta di un quartiere a Nord della città, nonché quello più popoloso e forse il più particolare, lontano dagli occhi della maggior parte dei turisti.


I migliori alloggi a Cannaregio

Anche a Cannaregio sono presenti alcune strutture ricettive di grande interesse. Ecco le strutture da noi selezionate nella tabella qui sotto.

StrutturaTipoValutazionePrezzo
Foscari PalaceHotel ****8.8medio
Locanda Leon BiancoHotel ****9.1medio
Hotel GuerriniHotel **8.1economico

#5 Alloggiare al sestiere Castello

dove alloggiare al sestiere castello a venezia

Il Sestiere Castello è invece uno dei più turistici della città ed è ricco di attrazioni e di edifici storici di gran pregio, nonché di numerose antiche chiese di gran fascino.

Il suo nome deriva dalla presenza di un castello costruito durante l’epoca romana, che costituisce l’elemento più caratteristico del quartiere.

Scegliere di alloggiare in questa zona significa trovarsi in un’ottima posizione per visitare la città e avere a pochi passi una grande offerta di attrazioni e servizi.


I migliori alloggi a Castello

Anche a Castello sono presenti numerose strutture ricettive di gran pregio. Come al solito ne abbiamo selezionate tre da proporvi come possibile destinazione per la vostra vacanza.

StrutturaTipoValutazionePrezzo
Aqua PalaceHotel ****9.2fascia alta
Hotel Palazzo VitturiHotel ***9.1medio
Hotel Commercio & PellegrinoHotel ***8.8economico

#6 Soggiornare al sestiere Santa Croce

dove alloggiare a santa croce a venezia

Santa Croce a Venezia è un quartiere del tutto particolare, essendo l’unico della città nel quale possono circolare le automobili, seppur solo per un breve tratto.

Nella parte Est del quartiere sono presenti alcuni imponenti palazzi che si affacciano sul Canal Grande, ma nel complesso il quartiere mantiene un animo umile, dove è molto piacevole perdersi all’interno delle sue stradine.

Da evitare invece la zona Ovest, che è una parte di Venezia del tutto differente, caratterizzate da ampie zone industriali.

Nel quartiere è però presente la stazione degli autobus in piazzale Roma, che collega all’aeroporto e questo potrebbe essere sicuramente uno dei motivi per selezionarla come zona dove alloggiare.


#7 Dove alloggiare nei dintorni di Venezia: Mestre

Se la città di Venezia dovesse essere troppo caotica per i vostri gusti o se magari la gran parte delle strutture ricettive fosse già occupata, è sempre possibile trovare un alloggio nella vicina città di Mestre.

Mestre è una città molto accogliente e carina da visitare, ma soprattutto si trova a due passi da Venezia che è facilmente raggiungibile con 5 minuti di mezzi pubblici, quindi potrebbe essere la soluzione ideale per recarvi a Venezia con tranquillità ogni volta che lo vogliate.


Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.