Dove alloggiare a Monaco di Baviera

dove-alloggiare-a-monaco-di-baviera-1

Monaco di Baviera è la capitale economica della Germania. Dico economica perché la vera capitale è ovviamente Berlino, ma la Baviera e Monaco sono il cuore economico della Germania.

Pensate al fatto che il tasso di disoccupazione a Monaco si aggira intorno al 4% e che diversi paesi bavaresi hanno un tasso di disoccupazione pari allo 0%: cifre incredibili se pensiamo all’Italia.

Questo è sicuramente il primo motivo per cui la Baviera è una delle principali mete di immigrazione per noi italiani.

Certo Monaco non è solo economia. E’ una città che ha tanto da offrire. Pensate come prima cosa che la Baviera è forse il Land tedesco dove le tradizioni sono rimaste maggiormente radicate negli abitanti.

Basta solo pensare agli abiti tradizionali tirolesi.

Ogni abitante di Monaco possiede il suo Dirndl o i suoi Lederhosen, da indossare durante le feste e il Wiesenzeit, ovvero durante l’Oktoberfest.

Monaco è anche una città moderna, dove arte, architettura classica e grandi parchi verdi si incontrano rendendola una delle metropoli più vivibili al mondo.

Insomma, Monaco è una città peculiare, che merita una visita, sia nel periodo invernale con il suo bel mercatino di Natale e la sua classica atmosfera natalizia, sia durante il periodo estivo con le sue famose birrerie e i suoi spazi all’aperto.

Se avete preso in considerazione una visita a questa bella città, ecco a voi alcuni consigli per scegliere dove alloggiare. L’offerta è tanta, cerchiamo quindi di fare un po di chiarezza.


#1 Il centro città o Altstadt

dove alloggiare a monaco di baviera
Panoramica del centro di Monaco

Come in ogni città che si rispetti, il centro città è una delle prime possibili possibilità da considerare nella ricerca di un alloggio.

Qui infatti si vive appieno la vita della città, immersi nella sua architettura e nelle sue vie tradizionali. Location perfetta sia per i classici tour da turisti che per mangiare nei classici ristoranti della cucina bavarese.

Il centro di Monaco è un concentrato di tradizione: tipica architettura tedesca, classiche birrerie della tradizione, ristoranti tipici e musei di ogni genere.

Nel suo cuore svetta la Marienplatz, uno dei principali snodi del centro storico. Tutto attorno vicoli medievali e principali attrazioni.

Alloggiare in centro significa stare a due passi da qualsiasi attrazione della città e godersi appieno l’atmosfera bavarese che la metropoli offre.

L’efficiente presenza di mezzi pubblici capillari rende ogni spostamento semplice.

Qui arrivano tutti i treni diretti dall’Italia, mentre se viaggiate in auto il consiglio è quello di scegliere un Park & Ride in periferia.

Si tratta di parcheggi alle porte della città ben collegati con il centro, dove è possibile lasciare la macchina per evitare di ingorgarsi all’interno dell’Altstadt o di pagare salatissimi parcheggi nel cuore di Monaco.

Il centro città è vivamente consigliato per chi viaggia con bambini piccoli, in modo da ridurre gli spostamenti che potrebbero divenire complicati.


I migliori hotel del centro di Monaco di Baviera

HotelStelleCostoValutazione
Hotel Excelsior****elevato Booking.com
Hotel Metropol***medio Booking.com
Hotel du Train***basso Booking.com

#2 Zona Stazione o Bahnhof

Hauptbahnhof Monaco di Baviera

La zona stazione è proprio accanto al centro della città e ha la comodità di trovarsi attaccata alla stazione dei treni, quindi è molto comoda per tutti coloro che viaggiano sui mezzi pubblici.

Pur non essendo la zona più bella della città, non è assolutamente una zona pericolosa come in molte altre città.

C’è una forte presenza di forze dell’ordine e anche la stazione degli autobus è nelle vicinanze.

Questa è uno degli snodi principali degli autobus Flixbus che collegano la città al resto d’Europa.

In questa zona sono presenti numerosi hotel e ristoranti. Il costo degli alloggi è un po più basso rispetto al centro città ed è la zona ideale per una vacanza tra amici o di giovani.


I migliori hotel zona stazione a Monaco di Baviera

HotelStelleCostoValutazione
King’s Hotel First Class****elevato Booking.com
Maritim Hotel München****medio Booking.com
City Hotel München***basso Booking.com

#3 Schwabing

dove alloggiare a monaco di baviera 2
Scambio libri a Schwabing

Schwabing è un bel quartiere appena fuori dal centro di Monaco, che è conosciuto come il quartiere degli artisti della città perché in passato vi era la maggiore concentrazione di pittori, scultori, musicisti e rivoluzionari.

Oggi è un quartiere molto vivace, ricco di storia e in un’ottima posizione a Nord della città per poter visitare al meglio Monaco.


I migliori hotel di Schwabing

Hotel StelleCostoValutazione
Steigenberger hotel****elevato Booking.com
The Rilano hotel****medio Booking.com
Star Inn Hotel***basso Booking.com

#4 Maxvorstadt

Maxvorstadt è un bel quartiere di Monaco che si trova tra il centro storico e Schwabing.

E’ molto conosciuto perché è diventato il quartiere universitario della città, dunque non manca la vivacità e la vita di una zona frequentata da studenti.

All’interno del quartiere si trova anche la Kunstreal, una zona in cui trovano spazio numerosi musei. Per questo motivo Maxvorstadt è una scelta ideale per coloro che sono alla ricerca di una vacanza immersi nella cultura.


I migliori hotel di Maxvorstadt

HotelStelleCostoValutazione
King’s hotel citystay****elevato Booking.com
Hotel Regent***medio Booking.com
Hotel Alfa Zentrum***basso Booking.com

#5 Neuhausen – Nymphenburg

Nella parte Nord Occidentale di Monaco sorge invece il bel quartiere residenziale di Neuhausen, tranquillo e poco distante dal centro.

Il quartiere è molto ben collegato al centro città ed rappresenta la migliore soluzione per chi decide di trascorrere più di 3 giorni a Monaco e vuole stare lontano dallo stress del turismo e dal caos della grande città.

Si tratta di un quartiere molto signorile ed elegante, ricco di ristoranti e caffetterie, circondato da parchi verdi e viali alberati.

Le vie del quartiere si estendono attorno al castello di Nymphenburg, realizzato in stile barocco e attorniato da un parco verde, poco distante dal giardino botanico.

Nei dintorni si trova anche il museo della BMW che espone veicoli e moto vintage e moderni.


I migliori hotel di Neuhausen Nymphenburg

HotelStelleCostoValutazione
Novotel München****elevato Booking.com
Holiday Inn Express***medio Booking.com
Ghotel München – Nymphenburg***basso Booking.com

#6 Ludwigvorstadt: gli alloggi migliori per l’Oktoberfest

Oktoberfest Monaco di Baviera

Accanto al centro di Monaco sorge il quartiere di Ludwigvorstadt, dove si trovano i Theresienwiese, ovvero il luogo dove si svolge la famosissima festa dell’Oktoberfest.

Per chi non conoscesse questa festa, parliamo della festa della birra di Monaco. Una festa molto sentita in tutta la Baviera, ma anche molto amata da tantissimi italiani.

Durante l’Oktoberfest questa zona si trasforma in un enorme campo da festa, dove si può mangiare e ovviamente bere tanta birra di ogni tipo.

Durante questo periodo (fine Settembre – primi di Ottobre) i prezzi delle camere degli hotel di questa zona vanno alle stelle, quindi vi consiglio di prenotare parecchio tempo prima (almeno 3 mesi, meglio di più).

Durante l’Oktoberfest, in caso non troviate hotel liberi in centro città, vi consiglio di dare un’occhiata alle zone limitrofe ben collegate col centro come Neuhausen: solitamente si trova qualcosa e si risparmia anche qualche euro.


I migliori hotel di Ludwigvorstadt

HotelStelleCostoValutazione
Hotel Admiral****elevato Booking.com
Relexa Hotel****medio Booking.com
Hotel Royal***basso Booking.com

Quanto costa un hotel economico a Monaco di Baviera

Partiamo dal presupposto che per conoscere il costo di un hotel economico a Monaco di Baviera è necessario considerare il quartiere dove si desidera alloggiare e il periodo del viaggio, poiché questi due fattori possono incidere parecchio sul prezzo finale.

Se la vostra intenzione non è quella di recarvi all’Oktoberfest, allora cercate di evitare il periodo della festa perché qui i prezzi degli hotel lievitano parecchio.

Generalmente parlando in un periodo normale il prezzo di un hotel a 4 stelle varia dai 130€ a 180€, mentre i prezzi di un hotel a 3 stelle passano dai 90€ ai 130€ circa.

Se siete tipi giovani e con pochi problemi trovate su Booking.com anche alcuni ostelli dove i prezzi delle camere possono scendere sino ai 25€.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.