Dove alloggiare a Innsbruck: i migliori alloggi dove dormire

dove alloggiare ad Innsbruck

A sole due ore di treno da Bolzano, una delle più belle città austriache è facilmente raggiungibile. Parlo ovviamente di Innsbruck, una delle mie prime gite fuori porta da quando vivo qui in Alto Adige.

Innsbruck è una città molto affascinante. Ricordo ancora ogni volta che ci passavo vicino, percorrendo l’autostrada che poi porta verso Monaco di Baviera, nei miei viaggi di lavoro verso la Germania.

Ammirare la città dall’alto dell’autostrada è già una bella emozione. Si intuisce subito che Innsbruck nasconde al suo interno tesori che meritano di essere scoperti lentamente e ammirati in tutto il loro splendore.

Ci troviamo in Austria, territorio alquanto diverso dalla nostra cara Italia, ma che tanti italiani hanno imparato ad apprezzare.

Le loro tradizioni millenarie hanno infatti conquistato il cuore di tanti connazionali, che amano la precisione e il senso di ordine che questo stato del Nord è in grado di donare.

Decidere di trascorrere qualche giornata ad Innsbruck è sicuramente una bella idea. Innsbruck rappresenta il centro e l’anima del Tirolo, posta in mezzo alle Alpi, è un luogo che da godere appieno sia in estate che in inverno.

Sia la cittadina che i suoi dintorni meritano di essere scoperti e gustati pian pianino, magari facendo anche tappa in alcune delle tipiche birrerie con ristorante annesso, dove gustare la tipica ospitalità tirolese che qui è possibile conoscere appieno.

Per coloro che hanno deciso di conoscere la città, nasce questa piccola guida, che vi spinge a conoscere i migliori luoghi dove prendere alloggio in città.

Analizzeremo le zone strategiche e le principali attrazioni e alloggi presenti in quella determinata zona.

Partiamo subito alla scoperta di Innsbruck!


#1 Pernottare nel centro storico

dove dormire ad Innsbruck

Il centro storico di Innsbruck è senza dubbio il luogo più affascinante dove dormire in città. La città mixa alla perfezione la forte tradizione tirolese, che qui si respira ad ogni angolo, a tratti di modernità ed edifici all’avanguardia.

Immancabile durante la visita al centro storico ammirare il famoso Tettuccio d’Oro, forse il più conosciuto simbolo della città.

Passeggiare per le vie del centro e gustare la calda atmosfera che si respira in città è a mio avviso l’esperienza più bella da gustare a Innsbruck.

Antiche botteghe e negozi di alto livello, moderni ristoranti e tradizionali Biergarten, vecchie locande e hotel contemporanei si alternano in tutto il centro, creando un mix dal fascino unico.

Insomma Innsbruck con il suo centro medievale e le sue numerose attrazioni non vi farà certo annoiare.

Un’idea potrebbe anche essere quella di fare un tour del centro con una guida esperta che vi spieghi ogni dettaglio che questa piccola città in mezzo alle Alpi nasconde.

Io ricordo che scelsi un tour su Getyourguide molto bello, che se volete trovate qui.

Un’altra straordinaria possibilità che mi sento di consigliarvi fortemente è quella di trascorrere una serata all’insegna dell’allegria e delle tradizioni tirolesi in compagnia della famiglia Gundolf: una serata a base di Schuplatter e tradizionali Jodel, accompagnati da una cena a 3 portate.

E’ un’esperienza bellissima e un ottimo modo per entrare in contatto con la cultura autentica della città. Qui trovate qualche informazione in più.

Ricordiamo infine che il centro storico è il luogo dove si svolge il tradizionale mercatino di Natale nel mese di Dicembre, un’occasione splendida per vivere una calda atmosfera natalizia in una cornice romantica come il centro della città.


I migliori hotel in centro a Innsbruck

AlloggioStelleValutazionePrezzo
The Penz Hotel****9.0elevato
AC Hotel by Marriott****8.9medio
Basic Hotel Innsbruck***8.6economico

#2 Dormire vicino alla stazione dei treni

dove dormire ad Innsbruck

Un’altra possibilità che io in genere scelgo per essere più comodo, è quella di cercare un alloggio nei pressi della stazione centrale. Questa soluzione è veramente d’oro quando ovviamente si giunge ad Innsbruck in treno, cosa che capita spesso a tanti turisti, visto che la città è molto ben collegata sia a Monaco, che a Sud verso Bolzano e Verona.

I dintorni della stazione centrale non sono affatto male. So che in tanti pensano che le stazioni delle grandi città siano dei luoghi malfamati, ma Innsbruck in questo caso è un’eccezione.

Troverete infatti già davanti alla stazione diversi negozi e bar, nonché tanta gente di passaggio.

Il grande vantaggio è che la stazione si trova poi a due passi dal centro, che rimane facilmente raggiungibile a piedi con 4 minuti di passeggiata.


I migliori hotel vicino alla stazione

AlloggioStelleValutazionePrezzo
Ibis Innsbruck***8.1medio basso
Adlers Hotel Innsbruck****8.8elevato
Hotel Sailer****8.8medio

#3 Alloggiare nel quartiere Pradler Saggen

A Nord Est del centro di Innsbruck sorge invece un quartiere alternativo dove è possibile dormire all’interno delle strutture ricettive presenti in zona.

Parliamo del quartiere di Pradler Saggen, una zona residenziale molto curata e a modo, estremamente famosa per alcune opere architettoniche di grande valore presenti al suo interno.

E’ un’area molto tranquilla e rilassata, ideale quindi per coloro che preferiscono rimanere al di fuori del caos del centro o per coloro che, viaggiando in macchina, vogliono evitare di spendere troppo per il parcheggio.

Nel quartiere sono presenti diverse aree verdi, dove prendere una pausa o fare jogging al mattino,  alcuni impianti sportivi e qualche antica chiesa.

Il centro è raggiungibile con una passeggiata poco impegnativa di circa 15 minuti, ma il quartiere è anche molto ben collegato dal sistema di mezzi pubblici cittadini.

Anche la stazione dei treni si trova a poca distanza. Nel quartiere si trovano poi alcuni alloggi a prezzi molto convenienti, potreste dunque prenderlo in considerazione, nel caso non abbiate un budget illimitato.


#4 Dormire nel quartiere Hoch-Hungerburg

dove dormire ad innsbruck

Hoch-Hungerburg è invece un’area che si trova a Nord del centro della città, che mi sento di consigliarvi se siete degli amanti della montagna.

Come dice anche il nome, infatti, ci troviamo in posizione più alta rispetto al resto della città e da qui si gode di uno splendido panorama, che offre la possibilità di scattare fotografie meravigliose.

E’ una zona molto tranquilla, a stretto contatto con la natura, ricca di tipiche casette montane e spazi verdi.

In quartiere c’è anche l’accesso alla famosa funicolare di Hungerburg, i cui biglietti di ingresso sono acquistabili online a questo indirizzo.

La funicolare porta verso l’alto della montagna e tra le sue fermate troverete quella per lo Zoo Alpino di Innsbruck, molto amato da curiosi e famiglie per gli splendidi animali presenti al suo interno.

Durante il mese di Dicembre, troverete ad accogliervi anche un piccolo mercatino di Natale, che gli abitanti del quartiere sono soliti organizzare.

Nel quartiere sono disponibili alcuni alloggi interessanti, sia hotel che piccoli bed and breakfast, dal prezzo più che accessibile.


#5 Alloggiare vicino al casino di Innsbruck

Innsbruck è molto conosciuta per tutte le cose di cui abbiamo parlato in precedenza, ma anche per la presenza di un casino.

Il casino di Innsbruck è molto famoso e io stesso conosco tante persone di Bolzano che amano andarci di tanto in tanto per una serata diversa dal solito.

Anche nei dintorni del casino, sono presenti alcune strutture ricettive, che potete consultare cliccando sul bottone qui sotto.


Dove dormire nei dintorni di Innsbruck

Un’ulteriore possibilità è quella di non dormire diretti in città, ma di vivere alcune delle meraviglie presenti nei dintorni di Innsbruck per poi fare magari una o più gite in città.

Vediamo quali sono le principali.


Patsch

A pochi chilometri da Innsbruck, sorge la località turistica di Patsch, ideale per trascorrere una bella vacanza immersi nel verde in estate.

La zona è molto vantaggiosa poiché solitamente gli alloggi hanno dei prezzi più contenuti, ma il centro di Innsbruck rimane raggiungibile con pochi minuti di auto o autobus.

Gli amanti della natura avranno di che intrattenersi. A pochi passi nasce infatti la famosa riserva Rosengarten Nature, una zona montuosa incontaminata, che rende magica la zona.

Il monte Patscherkofel domina l’intera vallata, offrendo scorci e panorami di rara bellezza, nonché ospitando il giardino alpino alla quota più elevata d’Europa con le sue 400 piante differenti.


Seefeld

dove dormire a innsbruck

Seefeld è invece la più famosa località sciistica della zona. Si trova a circa mezzora ad Ovest di Innsbruck ed è un’area molto affascinante in qualsiasi stagione, ma che durante l’inverno offre il massimo dei servizi e dei divertimenti.

Qui sono infatti presenti numerose piste da sci e tanti giochi per i bambini, su un paesaggio meraviglioso nella vicina vallata.

Per questo motivo Seefeld è una destinazione ideale per chi viaggia con famiglia a seguito e per gli amanti della neve.


Hall in Tirol

dove dormire ad innsbruck_

La prima volta che vidi Hall in Tirol fu un vero caso. Viaggiavo come al solito in auto, rientrando da un viaggio di affari in Germania, ma la fame mi costrinse a fermarmi.

Solitamente non mi fermavo mai in Austria a mangiare, perché sull’autostrada l’offerta gastronomica non è proprio il massimo.

In quell’occasione decisi quindi di uscire dall’autostrada e mi ritrovai in questo piccolissimo paese.

Che grande sorpresa!

Hall in Tirol è un luogo magico, con la sua architettura medievale ancora intatta. Un piccolo paese vivace e accogliente, dove scoprire la vera autenticità austriaca e magari visitare il loro piccolo mercatino di Natale durante il mese di dicembre.


La valle Zillertal

dove dormire ad innsbruck

La Valle Zillertal è leggermente più distante dalla città di Innsbruck che si trova a 40 km da qui, ma va assolutamente inserita nel nostro elenco, poiché è la zona per eccellenza dove trascorrere le vacanze nelle vicinanze di Innsbruck.

La valle possiede una grande offerta di strutture ricettive specializzate nell’accoglienza di famiglie e offre diverse attrazioni per i più piccoli.

D’inverno è anche possibile Zell am Zimmer, una stazione sciistica specializzata proprio nello sci alpino.


Come arrivare ad Innsbruck

Arrivare ad Innsbruck non è poi così complicato, poiché la città è molto ben collegata al resto d’Europa.

La pecca più grossa è che l’aeroporto presente in città non possiede tantissimi collegamenti con l’Italia, ma bisogna ricordare che l’aeroporto di Innsbruck lavora più che altro con voli charter e non tantissimo con i voli di linea.

Ad ogni modo, la città è facilmente raggiungibile in treno anche dall’Italia. Oltre a Trenitalia, che ha diversi treni che giungono sino ad Innsbruck, vi ricordo di guardare anche il sito della OBB (le ferrovie austriache) o della DB (ferrovie tedesche), che da pochi anni hanno treni diretti verso l’Italia.

L’alternativa più economica sono ovviamente gli autobus di Flixbus, che collegano la città a numerose località, anche italiane.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.