Cosa vedere vicino Firenze? 10 borghi e attrazioni da non perdere

cosa vedere vicino firenze

Uno dei modi più efficaci per riuscire a visitare la Toscana in maniera ottimale, è quello di scegliere Firenze come base per poi spostarsi in lungo e largo per la regione.

In questo modo riuscirete a godere sia dello splendido capoluogo della regione toscana, che degli splendidi borghi e delle bellissime attrazioni che si trovano nelle sue immediate vicinanze.

La Toscana è infatti una regione ricca e variegata, all’interno della quale si nascondono alcune perle di rara bellezza, che è giusto e attraente andare a scoprire.

Firenze si trova poi in una posizione strategica, nel cuore della regione, è perfetta per recarsi in visita in qualsiasi direzione e poter dunque ammirare questo incantevole territorio.

Per esperienza, posso dire che un tour organizzato in questo modo possa essere molto efficace per conoscere questo territorio, perché le distanze da percorrere verso le più importanti destinazioni sono abbastanza ridotte.

Per questo motivo per ogni attrazione scelta, troverete indicati il numero di km da percorrere, nonché l’arteria stradale principale che è possibile imboccare per giungere a destinazione.

Scopriamo dunque insieme cosa vedere vicino a Firenze e nelle sue immediate vicinanze.


#1 Siena e dintorni

siena
Distanza da Firenze72 km
Collegamentiraccordo autostradale Firenze – Siena

Siena è una piccola cittadina che sorge a circa un’oretta di macchina da Firenze e si trova immersa all’interno di uno splendido territorio, fatto di dolci colline e antichi borghi medievali.

Ciò che colpisce di Siena è sicuramente il suo centro storico medievale e le sue strette stradine lastricate, che ricreano una bellissima atmosfera di antica città e conducono alla famosa piazza del Campo, dove ogni anno si svolge la famosa gara equestre del Palio di Siena, che ha reso la città famosa nel mondo.

Per visitare la cittadina è consigliabile acquistare l’ingresso all’intero complesso del Duomo della città che include l’accesso alle principali attrazioni presenti (Cattedrale di Siena, Biblioteca di Piccolomini, Battistero di San Bernardino, Museo dell’Opera e altro), ma il vero consiglio è che non vi perdiate assolutamente la visita alla splendida Cattedrale della città.

La prenotazione può avvenire in maniera diretta selezionando la data dal calendario che segue:

Situata nell’omonima piazza, la Cattedrale ha un aspetto imponente e rappresenta uno dei più bei esempi di architettura gotico-italiana al mondo.

Il Duomo ha una bellezza struggente, che colpisce l’occhio dello spettatore e lo conquista sia per il suo incredibile aspetto dal punto di vista architettonico che per le incantevoli opere nascoste al suo interno, appartenenti tra gli altri a Donatello, Michelangelo, Pisano e Pinturicchio.

Costruita attorno nei primi anni del 1200, possiede una pianta a cupola, un bellissimo campanile e una cupola non troppo sporgente.

I biglietti di ingresso salta fila possono essere acquistati online a questo indirizzo.

Ma Siena è molto di più di tutto ciò. La piccola cittadina toscana è un luogo molto accogliente dove perdersi all’interno delle sue antiche strade, tra tipiche trattorie, negozi artigiani e splendide strutture ricettive, alcune decisamente tipiche, come il bellissimo hotel Santa Caterina.

La zona di Siena è infine decisamente fortunata per la ricchezza delle attrazioni presenti nei suoi dintorni, che abbiamo già preso in considerazione nella nostra guida su cosa vedere a Siena e dintorni: dolci colline, antichi borghi e autenticità sono le giuste parole d’ordine di questo territorio!


#2 La Val d’Orcia

la val d'orcia
Distanza da Firenze110 km circa
Collegamentiautostrada A1 – E35

La Val d’Orcia è dal mio punto di vista uno dei territori più incantevoli che possiate trovare in Toscana, un luogo puro e autentico, dove entrare in stretto contatto con una Toscana diversa, dove i ritmi della vita sono ancora scanditi dall’andamento delle stagioni e la natura svolge ancora un ruolo preponderante nella vita degli abitanti.

Ciò che colpisce della Val d’Orcia è sicuramente la presenza in un territorio di piccole dimensioni di un gran numero di piccoli borghi medievali, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Unesco, e portatori di una storia importante alle spalle, che ha lasciato sul territorio dei segni indelebili.

Tra i borghi che non potrete proprio perdervi da queste parti c’è sicuramente Pienza, a lungo considerata come città ideale per la sua costruzione razionale e illuminata a livello urbanistico e il suo splendido Palazzo Piccolimini che domina la sua piazza centrale, ma anche Montalcino, patria del famoso vino rosso che ha reso il borgo famoso nel mondo e sede del famoso Museo Diocesano, e Montepulciano, altra patria di un vino famoso omonimo, dove non potrete esimervi da un’ottima degustazione di vini toscani.

Ci sono poi borghi meno famosi dei precedenti e forse anche per questo ancora più curiosi e affascinanti da scoprire, come Montichiello, San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia.

Per approfondire la conoscenza di questa zona, vi consiglio la lettura delle nostre guide su dove dormire in Val d’Orcia e cosa vedere in Val d’Orcia.

La Val d’Orcia rimane sicuramente uno dei più autentici da scoprire, completamente immerso in un contesto rurale, fatto di cipressi, vite e dolci colline. Un luogo immacolato e sincero, dal quale difficilmente potrete rimanere delusi.


#3 San Gimignano

san gimignano
Distanza da Firenze53 km
Collegamentiautostrada Firenze – Siena

A breve distanza da Siena e dalla stessa Val d’Orcia, si trova il bellissimo borgo toscano di San Gimignano, altra splendida perla medievale, nascosta all’interno del territorio toscano.

San Gimignano è un altro borgo Patrimonio Mondiale dell’Unesco, interamente realizzato in pietra e composto da numerose stradine lastricate, che si aprono su antiche piazze, dove oggi trovano spazio vecchie botteghe artigiane.

Una delle caratteristiche principali del borgo erano le numerose torri che erano state qui erette. Oggi ne rimangono 13, alcune delle quali sono ancora visitabili.

Il borgo appare immacolato e rimasto tale e quale all’aspetto che poteva avere secoli fa, quando svolgeva un ruolo di primo piano nel panorama politico e culturale della regione.

Il modo migliore per scoprire San Gimignano è quello di acquistare il San Gimignano Pass, che consente l’ingresso a tutte le principali attrazioni presenti all’interno del borgo per due giorni consecutivi.

Sono inclusi:

  • I musei civici;
  • il Duomo;
  • il Museo di Arte Sacra.

La prenotazione può avvenire direttamente selezionando la data dal calendario che segue:

Unica altra attrazione che secondo me non dovreste scordare di visitare è la Torre e Casa Campatelli, splendido esempio di abitazione di una famiglia nobile del luogo del XIX secolo, al cui interno è presente anche una delle 13 torri rimaste nel paese.


#4 Pisa

pisa
Distanza da Firenze85 km
CollegamentiStrada statale Fi-Pi-Li

Tra le più interessanti città toscane, Pisa occupa sicuramente un ruolo di primo piano. La città è ovviamente famosa nel mondo per la sua torre pendente, immersa nello splendido contesto della piazza dei Miracoli, è sicuramente una delle realizzazioni architettoniche più stravaganti al mondo.

In realtà la pendenza della torre non era sicuramente qualcosa di voluto, ma che si è venuto a verificare, perché prima dell’erezione, venne un poco sottovalutato il terreno franoso su cui la torre sorge.

Eppure questa particolarità è ciò che ha dato maggior lustro alla città e oggi venire a visitare la Torre è sicuramente una grande emozione.

Ricordo ancora la prima volta che ebbi l’occasione di vederla e mi sovviene ancora quello strano sentimento di emozione che mi conquistò non appena i miei occhi si posarono sulla piazza dei Miracoli.

La prima cosa a colpire è sicuramente la forza del colore bianco acceso che domina la piazza. Tutti i palazzi che sorgono sulla piazza hanno infatti il rivestimento esterno in marmo, il che dona all’intero contesto un colore decisamente accesso e un’atmosfera complessivamente immacolata.

E’ ovvio che l’esperienza è completa solo se vi avventurerete al di sopra della torre, percorrendo tutti i suoi 294 scalini per ammirare lo splendido panorama sulla città che può essere gustato dalla sua cima.

I biglietti di ingresso devono essere acquistati su internet per evitare le code alla cassa e possibili assembramenti. Li potete acquistare direttamente dal calendario che segue:

Facendo tappa a Firenze, è anche possibile acquistare l’intero pacchetto per scoprire Pisa, comprensivo del trasporto dal capoluogo toscano e della visita guidata alla torre in compagnia di una guida esperta. Il pacchetto deve essere acquistato online seguendo questo link.

Certo Pisa non può essere ridotta alla sua sola torre e durante la vostra permanenza in città, posso consigliarvi di dedicare del tempo anche a:

  • Una bella passeggiata sul suo Lungoarno;
  • Conoscere la tradizione gastronomica della città (qui trovate un tour organizzato dedicato alle prelibatezze pisane);
  • Visitare la sua bellissima piazza dei Cavalieri.

Per maggiori informazioni, ti consiglio di consultare la nostra guida su cosa vedere a Pisa in un giorno.


#5 Il Chianti

chianti
Distanza da Firenze30 km
Collegamentistrada provinciale Chiantigiana

Se è vero che la Toscana è una terra di vini, dove la viticoltura disegna e accompagna gran parte del territorio, è anche vero che il Chianti è il territorio che da il nome al suo vino più famoso nel mondo.

Ci troviamo in una regione compresa tra le provincie di Siena e Firenze, che si contraddistingue per la presenza di numerose e dolci colline, sulle quali si distendono enormi terreni coltivati a vite, vigneti, oliveti e antiche case costruite in pietra.

La zona è talmente famosa, da occupare spesso lo spazio di cartoline o calendari sul territorio, e si presta molto bene ad essere scoperta durante la stagione dell’autunno o della primavera, quando il clima è accogliente e la natura regala giochi di colori unici.

La temperatura durante queste stagioni è sempre mite ed essendo una stagione relativamente bassa, si riescono a trovare anche strutture ricettive a prezzi decisamente contenuti.

Il territorio si caratterizza per la presenza di un ambiente e una natura incontaminata, dove l’unico intervento dell’uomo è proprio la coltivazione della vite.

Al suo interno si trovano antichi borghi e chiese, castelli medievali e tracce di un passato ricco di testimonianze artistiche e culturali. Una vacanza trascorsa da queste parti è qualcosa di speciale, tempo prezioso da dedicare alla vita in campagna, al relax e ai piaceri della tavola e del buon bere.

E’ possibile recarsi in visita da queste parti anche sfruttando il servizio di escursione giornaliera da Firenze, che include il trasporto sino a Radda in Chianti e un’ottima di degustazione di vini e prodotti locali in compagnia di una guida esperta, con visita alla cantina dei vini.

L’escursione deve essere prenotata online selezionando una data dal calendario che segue:


#6 Montecatini Terme

Distanza da Firenze51 km
Collegamentiautostrada A11 – E 76

Montecatini Terme è un paese di medie dimensioni che si trova in provincia di Pistoia, molto conosciuta un po’ in tutto il mondo per essere una rinomata località termale.

Una vacanza da queste parti è decisamente dedicata al benessere del corpo e dello spirito, immersi all’interno degli splendidi stabilimenti in stile Liberty presenti sul suo territorio.

E’ noto infatti che l’acqua termale abbia un impatto molto positivo sull’organismo umano e alcuni giorni trascorsi da queste parti sono in grado di rigenerare l’organismo e dare nuova energia al corpo, per riuscire ad affrontare nuovamente con grinta la vita di tutti i giorni.

I biglietti di ingresso alla piscina termale possono essere acquistati online a questo indirizzo.


#7 Collodi

collodi
Distanza da Firenze67 km
Collegamentiautostrada A11 – E76

Ad una distanza per nulla eccessiva da Firenze, si trova il piccolo paese di Collodi, famoso in tutto il mondo per essere la patria di Pinocchio, il famoso romanzo scritto dal famoso scrittore Carlo Lorenzini, noto appunto con il medesimo nome di Collodi.

Qui lo scrittore trascorse la sua infanzia, ma ciò che maggiormente colpisce l’osservatore che giunge da queste parti è sicuramente la conformazione del paese, che sorge arroccato su una collina e si espande a cascata verso il basso.

La principale attrazione del paese, nonché il motivo per cui numerosi curiosi arrivano fino a qui, è sicuramente la presenza del parco monumentale di Pinocchio, che è una sorta di museo a cielo aperto, dedicato alla famosa fiaba.

Il museo si sviluppa all’interno di un bellissimo bosco di lecci e pur essendo pensato per intrattenere i bambini, percorrerlo rappresenta una bellissima esperienza per tutta la famiglia, che consente di ripercorrere la storia di Pinocchio, attraverso sculture, monumenti, piazze e richiami ai personaggi più importanti del racconto.


#8 Lucca

lucca
Distanza da Firenze80 km
Collegamentiautostrada A11 – E76

Lucca è una bella città, che sorge sulle rive del fiume Serchio ed è molto conosciuta per le cinta murarie che circondano il suo bellissimo centro storico, fatto di belle stradine lastricate.

Il centro di Lucca è qualcosa di speciale , perché è riuscito a conservarsi in maniera quasi intatta rispetto all’aspetto che aveva nel corso del Medioevo, con le sue oltre 100 chiese disseminate in ogni parte della città e le tante torri e palazzi medievali.

Tra le torri meglio conservate occorre sicuramente citare la Torre dell’Orologio, alta oltre 50 metri, e la Torre Guinigi, che è uno dei luoghi più rappresentativi dell’intera città.

Per questo e tanti altri motivi, vi invito a scoprirne l’essenza del luogo prenotando una visita guidata del centro, che riesca a farvi scoprire i suoi angoli più nascosti e i suoi segreti più affascinanti.

Uno dei più interessanti si trova in offerta qui e con un costo di soli 10€, vi porta alla scoperta di Lucca in compagnia di una guida esperta in un percorso che dura ben 2 ore.

Oltre alle torri, Lucca possiede poi anche alcune splendide piazze che non potrete evitare di ammirare, prima fra tutte la piazza dell’Anfiteatro, dove si trovano le rovine di un antico anfiteatro romano, ma anche la piazza San Martino, dove si trova il celebre Duomo, e la piazza San Michele, vero fulcro del centro della città.

Insomma, Lucca è una di quelle città, alle quali a prima vista non presteresti tanta attenzione, ma che poi sono capaci di stupirti e lasciarti un segno dentro, in maniera inattesa e sorprendente.


#9 Certaldo

certaldo
Distanza da Firenze54 km
Collegamentiraccordo autostradale Firenze – Siena

Certaldo è un altro piccolo ma incantevole borgo, poco distante da Firenze, che è divenuto famoso per essere stato la patria del famoso scrittore medievale Giovanni Boccaccio.

Si trova nel cuore della Val d’Elsa e il suo centro ha un aspetto tradizionale, fatto di case di pietra e stradine lastricate, con un’atmosfera fiabesca, circondata da antiche mura medievali che danno accesso alla città attraverso tre porte.

Oltre a perdervi per le sue strade e ammirare le sue piccole botteghe artigiane e tipiche trattorie, il consiglio è quello di non perdervi la visita alla Casa di Boccaccio, dove scoprire alcune interessanti testimonianze sulla vita del poeta e sulle sue opere.

Per poter raggiungere il suo borgo medievale, è possibile sfruttare la funicolare su rotaia, inaugurata nel 1999, mentre se passate da queste parti in estate, date un’occhiata al calendario, perché a Luglio si svolge una bellissima festa, chiamata Mercantia, che vede le vie del borgo animarsi, grazie al teatro di strada, la musica, la danza e l’artigianato, con spettacoli e bancarelle sparse per l’intero paese.

Insomma, Certaldo è un piccolo gioiello di autenticità toscana, nascosto tra le sue antiche mura, racchiude in se uno splendido esempio di architettura medievale e tipiche tradizioni popolari, che lo rendono un luogo di grande interesse per qualsiasi viaggiatore curioso.


#10 Le Cinque Terre

le cinque terre
Distanza da Firenze187 km
Collegamentiautostrada A12 E80, A11 E76

All’ultima posizione della nostra classifica su cosa vedere vicino Firenze, troviamo una sorpresa. Sì perché non abbiamo scelto un territorio che si trova in Toscana, ma nella vicina Liguria.

E’ vero che occorre un po’ di strada per arrivare da Firenze alle Cinque Terre, ma il viaggio vale sicuramente la pena, poiché parliamo di una regione unica al mondo con un fascino unico.

Le Cinque Terre sono infatti un territorio che si caratterizza per essere direttamente a picco sul mare. Qui si trovano borghi di una bellezza unica, come Monterosso, Vernazza, Riomaggiore e Manarola.

Questi piccoli paesotti sono tutti luoghi che in passato sono stati abitati dai pescatori della zona e oggi si caratterizzano per il colore pastello o acceso delle facciate dei loro palazzi, circondati da vigneti che si arrampicano su terrazzamenti vertiginosi lungo la costa.

Al loro interno troverete sempre un piccolo porto, che occupa la posizione centrale del paese, spesso affollato dall’andirivieni di imbarcazioni, mentre all’interno del paese sono presenti numerose trattorie tipiche, dove gustare i tipici piatti di mare liguri, spesso conditi con il classico pesto genovese.

Sono tutti luoghi di un romanticismo unico, ideali per trascorrere un po’ di tempo di qualità in coppia e bagnati da uno dei mari più belli e dal colore più intenso dell’Italia del Nord.

Per i più coraggiosi e curiosi, è possibile scoprire questo magico territorio via mare a bordo di un kayak, che consente di godere di un punto di vista privilegiato per ammirare le bellezze che questa terra ha da offrire.

Qualora decideste di fermarvi a dormire qui una notte, vi consiglio di consultare la nostra guida su dove alloggiare alle Cinque Terre.

Se invece preferite non guidare sino alle Cinque Terre, potreste prenotare a questo indirizzo, l’escursione giornaliera da Firenze con incluso il trasporto di andata e ritorno.


Leggi anche: Cosa vedere a Firenze quando piove?

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.