Cosa vedere tra Mantova e Verona? 9 località e attrazioni da non perdere

cosa vedere tra mantova e verona

Sembra quasi strano da pensare, e prima che ci passassi di persona e vedessi il tutto con i miei occhi, anche per me era abbastanza irrealistico pensare che il territorio che si trova tra Mantova e Verona sia veramente così ricco di attrazioni e possibili passatempi come pochi altri possano venirmi in mente.

Ci troviamo nel cuore della pianura Padana, ma oltre a trovare due città di grande interesse come Mantova e Verona, all’interno di questo territorio sono presenti alcune bellezze naturalistiche di grande rilievo e anche alcuni bellissimi borghi da visitare.

Per questo motivo, oggi proveremo a dare valore a questo territorio, andando alla ricerca delle più belle attrazioni presenti, scoprendo cosa vedere tra Mantova e Verona.

Come d’abitudine ci affideremo a quei due ottimi compagni di viaggio che sono Tiqets.com e Civitatis, quando per l’ingresso all’attrazione sarà necessario acquistare un biglietto di ingresso, di modo che possiate farlo comodamente online.

Andiamo dunque subito alla scoperta delle attrazioni principali.


Le 9 cose da vedere tra Mantova e Verona

Abbiamo selezionato per voi 9 importanti cose da vedere tra Mantova e Verona, cercando di selezionare le attrazioni più importanti e degne di nota. Ovviamente per motivi di spazio, non ci sarà tempo per dedicare uno spazio a tutto, ma speriamo di riuscire a darvi un’ampia panoramica delle cose principali.


#1 Il Parco Giardino Sigurtà

parco giardino sigurtà

Non si può passare da queste parti senza fermarsi a godere uno degli spazi più incantevoli che questo territorio è in grado di offrire.

Parliamo ovviamente del Parco Giardino Sigurtà, un’oasi di 60 ettari che si trova presso Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona e a soli 8 km di distanza da Peschiera del Garda, una delle più belle località sul lago, della quale abbiamo già parlato nella nostra guida sulle migliori località sul lago di Garda.

Valeggio, tra le altre cose, è una cittadina molto carina, immersa nel verde del Parco del Mincio, territorio che abbiamo già avuto modo di incontrare quando abbiamo parlato delle migliori soluzioni dove dormire a Mantova e dintorni.

Oggi rappresenta il parco naturalistico più grande d’Italia e viene considerato il secondo più bello d’Europa. Non si tratta di una novità, poiché il parco esiste già dal 1400 e può annoverare tra i suoi frequentatori anche Napoleone III di Francia.

Al suo interno sono presenti ben 36 diversi punti di interesse, che si snodano su un percorso a piedi di 10 km. Questo polmone verde all’interno della pianura Padana ospita al suo interno migliaia di specie vegetali differenti e il periodo migliore per visitarlo è sicuramente con la bella stagione, quando si assiste ad un’imponente fioritura.

Il Parco Sigurtà è però anche un luogo dove concentrarsi sul proprio relax e benessere fisico, avendo a disposizione numerose distese di erba dove distendersi e osservare la natura in tutta tranquillità.

Perfetto per una gita fuori porta con bambini o per concedersi un po’ di relax durante il vostro itinerario di viaggio, il parco Giardino Sigurtà rappresenta sicuramente una delle più importanti attrazioni che possiate vedere nel territorio compreso tra Mantova e Verona.

Il costo di ingresso è di 14€ per un adulto, ma al momento si trova una promozione scontata sul sito Tiqets.com a questo indirizzo, della quale vi invito ad approfittare. L’acquisto online permette di evitare la coda all’ingresso.

#2 Il Palazzo Ducale di Mantova

palazzo ducale mantova

Una delle città che mi ha maggiormente colpito durante il mio girovagare da queste parti, è sicuramente la città di Mantova.

Il motivo è semplice: Mantova è una città a misura d’uomo, delle giuste dimensioni, curata in ogni dettaglio e molto affascinante, con il fiume Mincio che ne cinge il perimetro e il suo imponente Palazzo Ducale che ne caratterizza il profilo.

Siamo poi in una terra di tradizione e cultura enogastronomica sopraffina, posto al confine tra Emilia, Veneto e Lombardia, regioni dalle quali Mantova riesce a trarre il meglio.

Io ci trascorsi due giorni e ammetto che sono sufficienti per riuscire a vedere la città senza troppi intoppi, ma non abbiate fretta e cercate di gustare tutto ciò che Mantova ha da offrire.

Ovviamente una tappa obbligata è la visita al Palazzo Ducale, dove si può seguire un percorso molto interessante alla scoperta della storia della città, segnata dalla presenza di grandi famiglia, tra cui i Gonzaga, che ne hanno accompagnato l’evoluzione nel corso dei secoli.

La visita vale decisamente il tempo e i soldi spesi, perché il Palazzo si è mantenuto ottimamente nel corso degli anni e offre uno sguardo sincero sulla vita delle persone che hanno governato la città durante il passato.

L’acquisto del biglietto consente di saltare la fila all’ingresso, potete acquistarlo a questo indirizzo sul sito Tiqets.com.

#3 Gardaland

Gardaland - cosa vedere tra mantova e verona

Eh già lo so, Gardaland è sempre Gardaland: o lo si ama alla follia o lo si odia. Io appartenevo tempo fa alla seconda categoria, ma dopo che mia moglie mi ha costretto ad andarci sono ufficialmente un sostenitore del parco divertimento numero 1 in Italia.

Effettivamente a Gardaland non ci si può non divertire, anche se (come me) non amate le giostre troppo adrenaliniche.

L’offerta è ampia e in grado di esaltare grandi e piccini, si passa infatti dal Bruco Mela, a divertentissime giostre con i giochi d’acqua, ideali per rinfrescarsi nelle più calde giornate estive.

I consigli da tenere bene a mente sono però due e vi consiglio di seguirli:

  • Evitate il weekend in piena estate: spesso c’è veramente troppa gente, al punto che occorre fare code lunghissime per salire sulle giostre, se scegliete di andarci in settimana invece, riuscirete a godere appieno dell’esperienza;
  • Obbligatorio l’acquisto online dei biglietti di ingresso per non perdere tempo prezioso in coda alle casse. Potete acquistare comodamente a questo indirizzo, seguendo la semplice procedura di prenotazione.

#4 Tour della città di Verona

verona

Anche un salto a Verona rimane, dal mio punto di vista, un passaggio d’obbligo, perché la cittadina è veramente splendida, anzi è una di quelle città sulle quali forse non punteresti tanto e per questo motivo ti lascerà sorpreso.

Pulita, a misura d’uomo, ricca di interessanti attrazioni, Verona ha una ricchezza interna che non ha rivali.

Vi consiglio di perdervi per le stradine del centro, magari fermandovi a bere prima un classico aperitivo in uno dei suoi bar, per poi concedervi un bel pranzo in alcune delle sue tipiche osterie, che servono i piatti della tradizione culinaria della città.

Tra le attività più interessanti, posso segnalare per i nostri lettori le seguenti:

Se invece andate di fretta, un modo molto efficiente per vedere gli angoli più belli della città in breve tempo è quello di fare un tour a bordo dell’autobus turistico della città, che offre una panoramica ampia e veloce della cittadina. Lo si può prenotare sul sito di Civitatis a questo indirizzo.

#5 Parco Natura Viva

parco natura viva

Il Parco Natura Viva sorge a Bussolengo, non lontano dal lago di Garda e rappresenta uno dei più grandi luoghi di conservazione faunistica in Italia e in Europa.

Si tratta di una vera e propria oasi di biodiversità, all’interno della quale vivono, sotto le amorevoli cure di veterinari e biologi, più di 200 diverse specie animali, provenienti da ogni parte del mondo.

E’ possibile visitarlo a piedi o a bordo del proprio veicolo, proprio come avviene durante i Safari in Africa, e il percorso è suddiviso come segue:

  • Il Parco Safari: è il percorso da svolgere a bordo della propria auto e che conduce in uno splendido itinerario nel quale ammirare giraffe, leoni, tigri, ghepardi e tantissimi altri animali della savana;
  • Il Parco Faunistico: un percorso da svolgere a piedi all’interno di un fitto bosco dove è possibile incontrare animali da ogni parte del mondo;
  • L’Extinction Park: un itinerario che ripercorre la storia evolutiva del mondo animale, partendo dai dinosauri, all’interno del quale sono inserite fedeli riproduzioni degli animali del passato. Un percorso che ci porta all’interno della storia del nostro pianeta, particolarmente emozionanti per i visitatori più piccoli;
  • Sentieri d’Africa: uno splendido percorso pedonale, dal quale è possibile ammirare in piena sicurezza alcuni dei più importanti animali d’Africa, come ippopotami, leoni o rinoceronti.

Il Parco Natura Viva rappresenta una vera e propria ricchezza per il nostro paese e per la biodiversità: un vero gioiello che racchiude in sé un’esperienza diversa e ricca di emozioni.

I biglietti di ingresso possono essere acquistati online a questo indirizzo, di modo da evitare la coda all’ingresso.

#6 Alla scoperta del Valpolicella

Non bisogna scordare quanto questo territorio sia anche particolarmente dedito alla coltivazione della vite e come da queste parti si producano alcuni dei vini più importanti dell’intero stivale.

Gli appassionati di vino non potranno dunque ignorare che nei pressi di Verona si produce il famoso Valpolicella, un vino rosso robusto e deciso, proprio come questo territorio.

Il modo migliore per conoscerne la storia e gustarne il sapore più autentico è quello di visitare una delle cantine vinicole della zona, come la Tenuta Santa Maria Valverde, che possiede una cantina risalente al XVII secolo.

Prenotando la visita guidata a questo indirizzo, è possibile unire la visita ad una degustazione di vino e piatti veronesi in compagnia del produttore, usufruendo anche del transfer andata e ritorno da Verona.

#7 Visita guidata all’Arena di Verona

Arena di Verona

Una volta giunti a Verona, vi ritroverete di certo a passare per la sua piazza Bra. Giunti sulla piazza è sicuro che rimarrete incantati dalla sua antica Arena, simbolo indiscusso della città veneta.

L’arena di Verona è un antico anfiteatro romano, molto amato dai cittadini veronesi e ancora oggi spesso usato per manifestazioni e concerti.

Certo è che una visita al suo interno è un passaggio d’obbligo se vi ritroverete tra queste parti.

Consiglio una bella visita guidata che potete trovare a questo indirizzo sul sito Civitatis, poiché molto ben organizzata e in grado di trasportarvi nel passato, quando all’interno dell’arena si svolgevano importanti avvenimenti della vita culturale e politica della città.

#8 Sabbioneta

sabbioneta

Sabbioneta è stata una tappa obbligata durante la mia permanenza a Mantova, principalmente perché mi era stata vivamente consigliata in più occasioni. Ora ammetto che effettivamente vale la pena vederla almeno una volta nella vita.

Si tratta della città che gli stessi Gonzaga classificavano come città ideale, proprio per le sue proporzioni e per l’organizzazione degli spazi, che appare molto chiara da questa foto aerea.

E’ un po’ il medesimo concetto che abbiamo visto con Pienza, nel nostro approfondimento sulla Val d’Orcia in Toscana, la cittadina possiede una profonda linearità e le sue strade sono organizzate con profonda razionalità.

Ciò che a me ha particolarmente colpito, è quanta ricchezza dal punto di vista storico e artistico si riesca a godere in così piccolo spazio.

Chiese, piazze, antichi palazzi e i lussuosi fasti rinascimentali sono visibili ovunque. Il modo migliore per visitarla è forse quello di affidarsi ad un tour organizzato, vista l’ampiezza e complessità di attrazioni da visitare.

Potete trovarne uno molto valido su Civitatis a questo indirizzo, che posso consigliarvi personalmente.

#9 Borghetto del Mincio

borghetto del mincio

Borghetto sul Mincio ammetto essere stata la più grande meraviglia che abbia vissuto durante il mio tour tra Mantova e Verona.

Questo piccolo borgo appare infatti incantato sul fiume Mincio che lo attraversa e contribuisce a renderlo un luogo magico.

Il più grande stupore è proprio osservare come le case del paese siano proprio arroccate sulle sponde del fiume e si uniscano ad esso in un gioco di cunicoli e terrazze che lascia spesso senza parole e offre l’occasione di scattare stupende fotografie.

Borghetto ha mantenuto intatto il suo aspetto incantato nel corso dei secoli e la fatica riposta negli anni per mantenere gli stessi edifici di un tempo è evidente ad ogni passo all’interno del suo centro storico.

Perdetevi per le sue stradine e lasciatevi stupire dalla bellezza che è possibile godere in ogni suo angolo!

Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.