Cosa vedere a Verona e dintorni? 15 attività imperdibili

Cosa vedere a Verona e dintorni

Di Verona abbiamo già avuto modo di parlare in passato, cercando di comprendere quali fossero i luoghi migliori dove alloggiare in città.

Ma la cittadina veneta, posta in posizione strategica nel crocevia tra Nord e Centro Italia, ma anche tra Est e Ovest dello stivale, è un piccolo gioiello, che in maniera inaspettata, sorprende il visitatore, decorata dalla spirale che il suo fiume Adige regala tra i suoi confini.

Se vi trovate da queste parti, magari in vacanza anche solo per pochi giorni, ci sono diverse attività che potreste prendere in considerazione per riuscire ad ingannare il tempo e oggi cercheremo proprio di proporvi alcune delle più belle cose da vedere e visitare sia in città che nelle sue immediate vicinanze, alla scoperta di cosa vedere a Verona e dintorni.


Cosa vedere a Verona e nelle sue immediate vicinanze?

In realtà, l’offerta di attività presente a Verona e nei suoi dintorni è abbastanza ampia. Ci sono infatti diverse cose che potreste fare o luoghi che potreste visitare per rendere l’esperienza in città, un ricordo vivo e da ricordare.

Cerchiamo subito di comprendere quali siano le principali.


#1 Tour guidato della città di Verona

verona centro

Tra le cose più interessanti da vedere all’interno della città di Verona, c’è sicuramente il suo centro storico, antico, curato e molto affascinante.

Devo ammettere che l’attenzione con cui la città è gestita mi ha lasciato molto sorpreso. Verona è una città molto ordinata e pulita e passeggiare per le sue vie del centro è un vero piacere.

Avrete sicuramente occasione di lasciarvi sorprendere dall’imponenza della sua famosa Arena, che si trova proprio in posizione centrale su piazza Bra.

Proseguite poi per le famose vie dello shopping cittadino, come Mazini, via Pellicciai o Corso Porta Borsari. Tra antichi palazzi finemente decorati, piazze inaspettate, angoli suggestivi e antiche trattorie dal fascino irresistibile una passeggiata per le vie del centro rimane un’esperienza estremamente piacevole.

Un consiglio! Pensate alla possibilità di farvi accompagnare durante la vostra passeggiata in centro, da una guida esperta che vi racconterà ogni segreto della città, facendovi vedere angoli nascosti molto suggestivi che difficilmente riuscireste a vedere senza il suo aiuto. E’ possibile prenotare la visita direttamente online a questo indirizzo.


#2 Tour di Romeo e Giulietta

La splendida città di Verona è famosa in tutto il mondo per il suo stretto legame con la storia di Romeo e Giulietta, frutto dell’incredibile fantasia di William Shakespeare. Per questo motivo non potrete proprio evitare di dedicare un minimo di attenzione a questo argomento visitando la Casa di Giulietta, che è divenuto un luogo di passaggio obbligato per ogni turista in città.

In pieno centro, al civico 23 di Via Cappello, si trova un antico edificio del XIII secolo, conservato in ottime condizioni. Superato l’ingresso si arriva in cortile interno sul quale si affaccia il balcone dal quale Giulietta era solita attendere il suo amato.

Nel cortile è presente una statua di Giulietta, sulla quale tutti i turisti sono soliti riporre una mano all’altezza del cuore, esprimendo i proprio desideri in fatto di amore.

La dimora è oggi sede di mostre artistiche temporanee ed è prenotabile per la celebrazione di matrimoni.

E’ anche possibile prenotare a questo indirizzo un tour guidato alla scoperta di tutti i luoghi di Verona, legati alle vicende dei Capuleti, in un interessante itinerario della durata di 1 ora e mezza.


#3 Visita guidata all’arena di Verona

cosa vedere a verona e dintorni

Poteva mica mancare l’Arena di Verona quando si parla delle principali attrazioni da visitare in città?

L’Arena è infatti il vero simbolo di Verona, un luogo che si è ben conservato e che domina la bellissima e centrale piazza Bra.

Si tratta di un bellissimo anfiteatro romano, ancora oggi molto amato e utilizzato della città, poiché al suo interno è possibile assistere a concerti e altri spettacoli di vario genere.

Una visita qui è d’obbligo, magari accompagnati da una guida esperta che possa narrarci la funzione e l’importanza che questo luogo ha svolto e continua a svolgere per la città.

La visita guidata cliccando sul banner di Civitatis che segue;


#4 Tour di Verona in bicicletta

Pensando ad un modo alternativo per visitare l’intera città in maniera ecologica, veloce e divertente, un tour in bicicletta penso che possa essere la soluzione ideale.

Ovvio che se non si conosce bene la città, può diventare complicato, ma esiste sempre la possibilità di prenotare un tour guidato, nel quale sarà un esperto conoscitore di Verona ad accompagnarvi alla scoperta della città sulle due ruote.

Il tour si può prenotare a questo indirizzo e ha una durata di ben 3 ore.


#5 Visita rapida della città sull’autobus turistico

Se vi ritroverete a trascorrere poco tempo in città e avete bisogno di fare una visita completa, ma senza eccessive perdite di tempo, allora esiste anche la possibilità di fare un bel tour a bordo di un autobus turistico, che ripercorre tutti i punti salienti di Verona, dandovi una panoramica ampia e completa della città.

I biglietti si possono acquistare a questo indirizzo.


#6 Tour gastronomico di Verona

Trovandosi nel cuore del Veneto, immersa in un contesto unico, tra la pianura Padana e il lago di Garda, Verona è diventata anche un crocevia gastronomico, nonché una meta molto amata dagli amanti della cucina tradizionale italiana.

La tradizione gastronomica veneta è infatti molto rinomata, fatta di polenta, risotti, bigoli con le sarde, tortellini, risotti e brasati di carne.

All’interno del centro storico sono disponibili numerose trattorie tradizionali, specializzate nella preparazione dei piatti più famosi della tradizione, dove è possibile riscoprire i sapori autentici della cucina veronese.

E’ anche possibile prenotare un tour gastronomico, dove una guida esperta ci condurrà alla scoperta della classica cucina scaligera.

Si inizia con un classico aperitivo alla veneta, si prosegue con un assaggio di risotto o pasta fresca, per concludere poi con una Pastissada o col baccalà alla veronese.

Un vero salto all’interno dell’essenza della cucina veronese, della durata di ben 3 ore, prenotabili a questo indirizzo.


#7 Il Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardini Sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà è un parco naturalistico grande ben 60 ettari, che si trova a Valeggio sul Mincio, a pochi chilometri da Verona.

Il parco è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista faunistico, che per quanto riguarda la flora. Ad inizio Primavera si può ad esempio assistere alla bellissima fioritura dei tulipani, mentre al suo interno potrete anche ammirare più di 30.000 tipi di rose, un labirinto fatto di cespugli, numerosi prati verdi e piante acquatiche.

Visitando il parco avrete l’occasione di fare un vero tuffo nella natura più incontaminata, luogo ideale anche per trascorrere un pomeriggio alternativo e interessante con i propri bambini e rilassarsi immersi in un contesto idilliaco.

I biglietti del Parco Sigurtà sono acquistabili online a questo indirizzo.


#8 Gardaland

gardaland

Poteva forse mancare nella nostra classifica, la più famosa attrazione presente nei dintorni di Verona?

Gardaland si trova a pochi chilometri da Lazise (ne abbiamo già parlato nella guida alle migliori località sul lago di Garda), vicinissima al lago, ed è un parco divertimenti tra i più belli in Europa, ideale per grandi e piccini.

Esistono infatti molti tipi diversi di giostre tra cui scegliere, alcune ad alta adrenalina, altre più semplici, altre ancora con giochi d’acqua e infine numerose attrazioni pensate per i più piccoli.

Il parco ha dimensioni immense e posso garantire personalmente che il divertimento è assicurato.

Si possono prenotare i biglietti di ingresso direttamente online a questo indirizzo.


#9 Il Parco Natura Viva

Il Parco Natura Viva è uno dei parchi faunistici più grandi d’Europa, che sorge a Bussolengo, a poca distanza da Verona.

Al suo interno sono ospitate numerose specie faunistiche in via d’estinzione, che il parco prova a tutelare per poi rimettere in libertà.

Il parco è veramente qualcosa di unico nel suo genere e la grande presenza di diverse specie animali al suo interno lascia veramente esterefatti.

Per questo motivo è un luogo decisamente magico per i più piccoli, che avranno l’occasione di vedere da vicino molte specie di animali esotici, che sono quasi impossibili da vedere altrove.

Giusto per avere un’idea, al suo interno sono ospitati: ghepardi, gnu, iene, leoni, lemure, rinoceronti, zebre, ippopotami, scimpanzé, testuggini, canguri, cammelli, tigri, orsi, avvoltoi e tante altre specie.

I biglietti di ingresso possono essere acquistati online a questo indirizzo.


#10 Movieland

Movieland è un altro dei grandi parchi divertimento presenti sulle sponde del Lago di Garda e occorre ammettere che qui il divertimento è veramente garantito al 100%.

Ovviamente ideale per far distrarre i bambini e trascorrere una giornata spensierata, Movieland mette a disposizione numerose giostre di vario tipo, accomunate dal tema cinema.

Al suo interno potrete trovare più di 10 diverse attrazioni, 10 diversi show da ammirare, 8 ristoranti e numerosi negozi e bar.

Non manca proprio nulla, basta scegliere la data e prenotare il biglietto di ingresso a questo indirizzo.


#11 Il Museo Nicolis

Ci troviamo vicinissimi a Verona nel comune di Villafranca di Verona, dove il museo Nicolis si dimostra essere un altro luogo di grande interesse, specie se siete degli amanti dei motori e mezzi di trasporto.

Al suo interno sono infatti conservate numerose automobili d’epoca, ma non solo. Potrete ammirare anche collezioni di macchine fotografiche antiche, biciclette, moto, macchine da scrivere o cimeli storici della Prima e Seconda Guerra Mondiale.

Si tratta di un luogo di grande interesse, che posso garantirvi possa scatenare l’immaginazione dei vostri bambini, nel caso vogliate fargli trascorrere un pomeriggio diverso dal solito.

I biglietti di ingresso possono essere acquistati online a questo indirizzo.


#12 Lazise

Lazise Garda

Lazise è un piccolo comune turistico e molto grazioso, che si trova a pochissimi chilometri da Verona, direttamente sul lago di Garda.

Fermarsi a Lazise è un vero piacere per gli occhi e per la mente. Il ago di trova a due passi, è possibile fare belle passeggiate nelle sue vie strette o nel lungolago, immersi in un contesto curato e molto bello, tra piccoli negozietti e ristoranti tipici.

Potrete rinfrescarvi sulla riva del lago, prendere il sole o semplicemente concedervi una pausa in una delle sue gelaterie: Lazise non delude mai!


#13 Garda

Garda è un altro bellissimo comune sull’omonimo lago, a circa 35 km da Verona. Si tratta di una delle più belle località sul lago, scelta ogni anno da migliaia di turisti.

Il piccolo borgo rimane molto affascinante e suggestivo, con le sue strade strette e palazzi signorili che si affacciano direttamente sul lago.

Una visita al piccolo paese potrebbe regalarvi grandi soddisfazioni, ma soprattutto riempirvi lo sguardo di tanta bellezza.


#14 Sirmione

Sirmione è un piccolo gioiello di borgo, incastonato su una piccola penisola sul lago di Garda, nella parte meridionale dello stesso.

E’ un borgo interamente fortificato e circondato dalle acque del lago, molto suggestivo e famoso per la presenza di un grande castello al suo ingresso, che è una delle fortificazioni lacustri più importanti d’Europa.

Il borgo è molto bello e ricordo ancora la prima volta in cui ebbi l’occasione di visitarlo, oramai decine di anni fa. Il suo ricordo mi è però rimasto impresso, perché perdersi tra i suoi vicoli stretti è veramente un’emozione unica, che merita di essere fatta almeno una volta.

Se vi avanza un po’ di tempo, pensate ad una visita in questi piccola ma ridente cittadina, perché ne vale decisamente la pena.


#15 Palazzo e Giardini Giusti

Concludiamo il nostro viaggio su cosa vedere a Verona e dintorni, con l’ultima attrazione presente all’interno della città: il Palazzo e i Giardini Giusti.

Si tratta di una vera e propria oasi verde in città, all’interno della quale è possibile ammirare un imponente viale di cipressi, numerose collezioni di fiori, un labirinto di siepi, fontane e antichi reperti romani.

E’ uno splendido esempio di giardino all’italiana, che porta il visitatore all’interno di un percorso armonioso, lontano dal turismo eccessivo che spesso si incontra per piazza Bra.

L’accesso avviene oltrepassando un porticato presente nel palazzo cinquecentesco, dove si trova la biglietteria. Poco dopo si viene invece accolti da un verde eccezionale, capace di lasciarvi senza fiato.

La visita è molto raccomandata, specie se avete bisogno di un momento di relax, dopo aver assaporato il chiasso della città o del lago di Garda.

I biglietti di ingresso sono disponibili a questo indirizzo.


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.