Pisa è una piccola e centrale città toscana, crocevia per molti versi durante diversi itinerari. Per mia esperienza, ci sono spesso passato di fianco varie volte, nelle estati in cui mi apprestavo a rientrare nella mia cara patria Sardegna, in direzione Livorno, per poter prendere il traghetto.
Vuoi o non vuoi, per diversi anni non mi ci fermai mai, ma l’attrazione che esercitava in me la famosa Torre pendente, continuava a farmi pensare di farci un salto prima o poi, anche solo per curiosità.
Fu così che poi arrivò quel giorno e Pisa conquistò il mio cuore, con la sua splendida piazza dei Miracoli, capace di appagare l’occhio anche dell’osservatore più esigente.
Se si esclude la Torre, Pisa rimane una cittadina di piccole dimensioni, con alcuni luoghi di sicuro interesse, ma che si visita senza grosse rinunce nel giro di una giornata o addirittura mezza.
Io amo in questi casi prendere le cose con calma, per riuscire ad entrare meglio in sintonia con la città che mi appresto a visitare e dunque ci ho dedicato una giornata intera, decidendo poi di dormire lì, perché (non so per quale oscuro motivo) i prezzi degli hotel sono molto bassi, rispetto ad altre località toscane (più tardi in questa guida vi darò anche qualche consiglio su dove dormire in città).
Ecco quindi che da questa splendida esperienza, nasce questa guida, che ambisce a farvi conoscere i luoghi di Pisa più interessanti da visitare se vi trovate da queste parti o se, come me, viaggiando sulla FiPiLi, quel cartello con su scritto “PISA” decidesse di attrarre la vostra attenzione.
Ovviamente l’obiettivo di questa guida è quello di svelarvi cosa vedere a Pisa in un giorno, dunque la guida non sarà per nulla esaustiva rispetto a ciò che la città è in grado di offrire.
Mi auguro però di darvi una breve panoramica delle più belle attrazioni della città, di modo che il vostro tempo trascorso in queste zone, sia sfruttato appieno e che possiate andare via dalla città arricchiti nel corpo e nello spirito.
Andiamo quindi subito alla scoperta delle 5 più belle attrazioni che Pisa ha da offrire.
#1 Piazza dei Miracoli
Inutile dire che un tour di Pisa non possa che cominciare dalla celebre piazza dei Miracoli. Ricordo ancora la mia emozione sul giungere nei pressi della piazza.
Ero ancora in macchina quando ho capito che il complesso che si cela sulla piazza ha dimensioni molto grandi ed è veramente qualcosa di particolare, mai visto prima.
Sapevo di avere alla mia sinistra, una delle cose più belle che lo stivale ha da offrire e la frenesia di potermelo gustare con i miei occhimia ha spinto a parcheggiare il prima possibile.
Ricordo ancora che trovai uno strano parcheggio sul retro di un distributore di benzina, che trovai alquanto bizzarro.
Giunti sulla piazza, ci si rende subito conto che non c’è solo la famosa Torre da vedere, ma che gli edifici che meritano una visita sono più di uno. Vediamo insieme cosa offre piazza dei Miracoli, valutando le singole attrazioni singolarmente.
La Torre di Pisa
Cominciamo subito con l’attrazione principale della piazza: la Torre di Pisa. Ne abbiamo già parlato nel nostro contributo su “Perché la Torre di Pisa è storta?”, ma effettivamente la Torre è capace di lasciare a bocca aperta lo spettatore.
Che poi è stato un po’ il caso a dare alla Torre questa grande notorietà, poiché ai tempi della sua costruzione, nessuno avrebbe mai pensato, che il terreno sul quale la Torre sorge finisse per cedere decretandone l’inclinazione, che la rende unica al mondo.
Negli anni si sono succeduti vari interventi di manutenzione, fino ad arrivare al più recente, che dovrebbe aver messo la Torre definitivamente in sicurezza.
Anche grazie a questi lavori di manutenzione, la Torre è oggi agevolmente visitabile senza troppe difficoltà, se ovviamente si escludono i 251 scalini da percorrere.
Certo è che la vista da lassù rimane unica e il panorama sulla città di Pisa lascia effettivamente senza parole. Per l’ingresso, ci sentiamo di consigliarvi l’acquisto online, poiché i biglietti si esauriscono molto in fretta ed è dunque meglio prenotare la fascia oraria di ingresso, di modo da evitare che giungiate a Pisa per visitarla e vi troviate senza disponibilità all’ingresso.
I biglietti si possono acquistare a questo link, ricordate però che per motivi di sicurezza è vietato l’accesso ai minori di 8 anni o ai minori di anni 18 non accompagnati da un adulto.
Volendo è possibile abbinare la visita alla Torre pendente ad un tour a piedi della città con una guida. Questa esperienza è prenotabile a questo link.
Il Duomo di Pisa e il Camposanto Monumentale
Ad occupare un’altra buona parte della piazza sono invece il Duomo di Pisa e il Camposanto Monumentale. Il Duomo di Pisa è visitabile gratuitamente, ma occorre comunque un biglietto.
Acquistando un qualsiasi biglietto per le attrazioni della piazza, riceverete in omaggio un biglietto per l’ingresso al Duomo.
Il Duomo di Santa Maria Assunta è una cattedrale medievale in stile architettonico romanico, che colpisce per la sua imponenza sulla piazza e per il suo colore bianco acceso.
Al suo interno sono nascoste alcune opere d’arte di pregio, come il mosaico Cristo in Gloria, completato dal Cimabue nel 1302, e il pulpito gotico realizzato da Giovanni Pisano.
Il Camposanto monumentale è invece l’opera più recente a sorgere sulla piazza dei Miracoli, realizzato nel 1278 da Giovanni di Simone per accogliere le tombe che precedentemente erano sparse attorno al duomo.
Nel corso degli anni sono stati realizzati in loco splendidi affreschi, molti dei quali però sono andati distrutti nel rogo che ci fu nel 1944.
L’ingresso al Camposanto è a pagamento, ma noi ci sentiamo di consigliarvi di acquistare direttamente l’accesso combinato alla Cattedrale, al cimitero e al Battistero, che potete trovare a questo indirizzo.
#2 Il Palazzo Blu e le Opere di De Chirico
Anche l’occhio vuole la sua parte e se anche voi, come me, siete degli appassionati di arte contemporanea, non potrete fare a meno di visitare le splendide opere di De Chirico, ospitate al Palazzo Blu e disponibili sino ad inizio Maggio 2021.
Il Museo è sicuramente uno dei luoghi culturali più importanti di Pisa e una visita in questa struttura può sicuramente portare tanto al visitatore in termini di emozioni ed esperienze.
Per chi non lo conoscesse, De Chirico è stato un pittore e scultore italiano, principale esponente della corrente artistica della Metafisica. La mostra attualmente in corso al Palazzo Blu mette in luce alcune delle sue opere più importanti e di valore dal punto di vista artistico.
Oltre a De Chirico attualmente è ospitata anche la mostra “L’ultimo Novecento”, una mostra fotografica dei grandi eventi e dei principali personaggi che hanno caratterizzato la vita del fine secolo scorso.
I biglietti di ingresso sono disponibili a questo link.
#3 Museo delle Navi Antiche
Per gli appassionati di storia e cultura locale, essendo Pisa una città marinara, potrebbe essere interessante una veloce visita al museo delle Navi Antiche, ospitato in città.
Il museo mette a disposizione diversi percorsi che permettono di ripercorrere la storia navale della città, attraverso numerosi reperti ospitati al suo interno.
La visita è organizzata in 8 diverse sezioni:
- La città tra i due fiumi: che mette in evidenza le origini di Pisa e la sua derivazione etrusca;
- Terra e acque: l’organizzazione del territorio pisano e il rapporto della città con la terra e l’acqua;
- La Furia delle acque: che ripercorre le numerose alluvioni che si verificarono sul territorio nel corso dei secoli;
- Navalia: che racconta di come le navi fossero costruite, riparate e messe al riparo a Pisa;
- Navi: un’esposizione di navi, carichi e corredi;
- Commerci: che mette in risalto l’organizzazione delle merci a bordo delle navi;
- La navigazione: che spiega i metodi che nei secoli hanno permesso la navigazione;
- Vita di bordo: che descrive la dura vita di marinai e passeggeri a bordo delle navi.
I biglietti del museo possono essere agevolmente acquistati online a questo indirizzo.
#4 Il centro storico della città
Non si può certo ridurre Pisa ai suoi soli musei o attrazioni artistiche, perché la città offre anche un ricco e accogliente centro storico dove fermarsi a fare due passi e rilassarsi un pochino, magari mangiando un boccone (i ristoranti nei pressi della Torre sono abbastanza cari e offrono menu pensati specialmente per i turisti stranieri, meglio evitare).
Il centro si sviluppa attorno alla celebre via Borgo Stretto, una viuzza con un bel porticato medievale su entrambi i lati, sotto il quale si celano numerosi negozi e bar.
Da qui si può raggiungere con semplicità il Lungarno, che merita anche una veloce visita.
#5 Il Lungarno
Per concludere la vostra permanenza in città, vi consiglio di riprendere un poco le forze, facendo una bella passeggiata sul Lungarno. Si tratta di un percorso pedonale, che costeggia il fiume e permette di godere di un bel paesaggio.
Su questo percorso si trova anche la splendida Chiesa di Santa Maria della Spina, che potete ammirare, quanto meno dall’esterno.
Dove dormire a Pisa?
Se, come me, siete dei pigroni e dopo tutto questo scorrazzare per Pisa siete troppo stanchi per proseguire il vostro itinerario, potreste pensare di fermarvi a dormire in città per una notte.
La cosa strana e positiva è che il costo di hotel e affittacamere in città è molto basso. Il lato negativo è però che la qualità degli hotel è abbastanza bassa in genere, motivo per il quale io stesso ho deciso di alloggiare in un bed & breakfast in centro.
Ad ogni modo, abbiamo già affrontato questo tema nella nostra guida su dove alloggiare a Pisa, che vi consiglio di consultare per avere qualche consiglio sulle migliori soluzioni per dormire in città.
Come arrivare a Pisa?
Arrivare a Pisa è abbastanza semplice, poiché la città è ben collegata a numerose altre località. Vediamo quali sono i modi principali per giungere in città.
In auto
Una delle arterie principali per giungere a Pisa in auto è la strada statale FI-PI-LI, che collega appunto Firenze, Pisa e Livorno. Basterà dunque giungere nei pressi di Livorno o Firenze e imboccare poi questa arteria per arrivare comodamente in città.
Fate attenzione alla velocità di guida, perché è cosparsa di autovelox e io ci ho già preso una bella multa.
In treno
Un’altra comoda soluzione per arrivare in città, è quella di affidarsi al treno, perché Pisa è ben collegata alla rete ferroviaria nazionale. Per trovare il collegamento migliore per la tua tratta, puoi provare il servizio offerto da Trainline, che raccoglie al suo interno i collegamenti di tutti i treni nazionali (sia FS che Italo) e internazionali, nonché tutti i collegamenti bus con la città.
In bus
Un’ultima alternativa è quella di giungere a Pisa in bus. In questo caso vi consiglio la scelta di uno dei collegamenti che mette a disposizione Flixbus, perché permette di risparmiare parecchi soldi sul prezzo del biglietto.