Cosa fare a Firenze quando piove? 7 idee vincenti

Cosa fare a Firenze quando piove

La mia cara Firenze da sempre è una delle mie destinazioni preferite, dove fare un salto ogni qualvolta il mio istinto mi dice che è arrivato nuovamente il momento di ammirare cotanta bellezza.

Firenze è una città attiva, dove si possono trovare tantissime cose da fare, a partire dal suo emozionante centro storico, dove è sufficiente fare una bella passeggiata per poter rimanere estasiati ad osservare ciò che anni di storia vissuti da protagonista hanno lasciato in eredità alla città.

Ma cosa fare in città se il tempo non dovesse essere dei migliori? Cosa fare a Firenze quando piove?

La città è ricca di possibilità e quelle che seguono sono solo una breve carrellata delle possibilità che ognuno ha a disposizione da fare a Firenze quando piove.

E’ ciò a cui cercheremo di dare una risposta oggi, prendendo in esame 7 diverse attività che possono farvi trascorrere dei momenti emozionanti in città.


#1 Una visita ai musei

Partiamo dalla più classica delle attività che è possibile svolgere a Firenze, ovvero la visita ad uno dei suoi più bei musei. Si tratta di una scelta forse scontata, ma penso che solo Roma possa competere con Firenze a livello di presenza di musei di alto livello.

I famosi Uffizi, Galleria dell’Accademia o Palazzo Pitti sono solo un esempio. Vediamo insieme quelli più interessanti.


La Galleria degli Uffizi

Galleria degli uffizi Firenze

Gli Uffizi sono un vero e proprio patrimonio dell’Umanità, un luogo studiato e creato per custodire alcune delle opere più importanti dell’intero Rinascimento e non solo.

Personalmente non mi stanco mai di andarci e ogni volta che passo per Firenze, cerco di dedicare al museo almeno mezza giornata.

Al suo interno potrete ammirare la celebre Venere di Botticelli, l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, il Bacco di Caravaggio e la Madonna con Bambino di Raffaello, giusto per fare alcuni semplici esempi.

D’altronde se non siete mai stati agli Uffizi, il passaggio da qui è d’obbligo mentre state a Firenze e sono sicuro che l’esperienza possa essere molto appagante anche se non siete dei grandi appassionati d’arte.

Qualora decideste di farci un salto, tenete presente che una visita approfondita (o guidata) necessita di circa 3 ore, mentre se intendete fare più velocemente, dovrete mettere in conto circa 2 ore.

Per la visita agli Uffizi occorre acquistare i biglietti su internet e potrete scegliere tra le seguenti possibilità di visita:

  • Visita guidata in compagnia di una guida esperta (trovate i biglietti cliccando qui);
  • Ingresso salta – fila senza visita guidata (i biglietti si acquistano a questo indirizzo).

La Galleria dell’Accademia

Il secondo museo più interessante di Firenze è sicuramente la Galleria dell’Accademia, che merita la nostra attenzione principalmente perché al suo interno è custodito il famoso David di Michelangelo (l’originale e non le riproduzioni che si trovano in giro in città).

Ma non è possibile ridurre la Galleria dell’Accademia al solo David, poiché al suo interno trovano spazio numerose altre opere di artisti di grande fama, che hanno segnato la storia dell’arte italiana e non, come Giotto, Michelangelo, Botticelli e Perugino.

La visita guidata dura all’incirca 2 ore o poco meno, mentre per una visita autonoma dovreste mettere in conto circa 1 ora.

Anche in questo caso potrete scegliere tra le due possibilità:

  • Visita guidata che si acquista a questo indirizzo;
  • Visita in autonomia, i cui biglietti sono disponibili qui.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Firenze?

Palazzo Pitti

L’altra grande attrazione che è possibile trovare appena fuori dal centro storico è il bellissimo Palazzo Pitti, un antico e imponente palazzo che ospita al suo interno un’ampia collezione di opere di Raffaello Sanzio, Perugino, Giorgione e Giovanni Fattori.

Ma Palazzo Pitti non può essere ridotto esclusivamente al valore delle sue opere pittoriche, poiché al suo interno conserva anche antichi e affascinanti oggetti d’arredo, preziosi gioielli appartenenti alla famiglia Medici, manufatti e abiti alla moda del passato e tanto altro.

Per la visita a Palazzo Pitti dovrete mettere in conto tra una e due ore, mentre i biglietti online che consentono di saltare la fila all’ingresso possono essere acquistati a questo indirizzo.


#2 Un pranzo all’Hard Rock Café

Un modo per trascorrere del tempo in maniera alternativa è quello di fare una bella esperienza all’interno di una delle catene di ristoranti più famose al mondo: l’Hard Rock Cafè.

Questo locale permette di gustare delle tipiche pietanze statunitensi, avvolti da una splendida atmosfera rock.

Ci troviamo a pochi passi dalla famosa cattedrale di Santa Maria del Fiore, in un ambiente ricco di riferimenti culturali alla storia del rock, come la famosa maglia indossata da Jimy Hendrix all’Imperial College di Londra o la giacca di John Lennon portata durante il film “Come ho vinto la guerra”.

E’ possibile prenotare due diversi menu:

  • Menu Gold: che include un piatto principale, un dessert e una bevanda (qui potete consultare il dettaglio delle pietanze);
  • Menu Diamond: che include un antipasto, un piatto principale, un dessert e una bevanda (qui trovate l’elenco delle pietanze).

L’ingresso e il menu vanno prenotati online a questo indirizzo.


#3 Corso di cucina toscana con pranzo

corso di cucina toscana

Quando la pioggia picchia forte, occorre trovare soluzioni fantasiose per riuscire a trascorrere una bella giornata a Firenze. E cosa ne pensate di dedicare un intero pomeriggio a scoprire i segreti della cucina toscana?

Sul sito Civitatis si trova una bellissima offerta di un corso di cucina originale e molto ben organizzato.

Si parte da via Ricasoli, dove si acquistano gli ingredienti per le preparazioni all’interno del bellissimo mercato centrale. Subito dopo si raggiunge la cucina dove si inizieranno a preparare una bruschetta, un primo di pasta fresca, un secondo e un dolce.

Terminata la preparazione delle pietanze, non rimane che sedersi a tavola per gustare quanto preparato durante il corso.


Leggi anche: Cosa vedere a Firenze in due giorni?

#4 Autobus turistico di Firenze

Se è la prima volta che venite a Firenze e la pioggia intralcia il vostro cammino alla scoperta della città, un’ottima soluzione è quella di affidarsi al classico autobus turistico.

Per chi non lo conoscesse, l’autobus turistico è un bus che attraversa tutte le zone più belle e da visitare della città, in questo modo riuscirete ad avere un’ampia panoramica di Firenze, seduti comodi a bordo del mezzo.

E’ un metodo utile quando si ha poco tempo a disposizione e si vuole avere un’idea generale di come la città sia organizzata. La prenotazione va fatta online cliccando sul bottone che segue.


#5 Visita alla cupola del Brunelleschi

cupola del brunelleschi

Osservando Firenze dall’alto, la visuale è sempre dominata dall’immenso cupolone del Brunelleschi, che svetta imponente, divenendo il simbolo più importante della città culla del Rinascimento.

Il cupolone rappresenta la copertura della famosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, oltre ad essere uno dei più interessanti esempi di architettura rinascimentale al mondo.

La visita guidata alla cupola permette di scoprire ogni dettaglio e curiosità di questo capolavoro, oltre a darvi l’occasione di poter godere di una splendida veduta sulla città, dalla quale scattare delle bellissime fotografie.

Il tour è sempre proposto sul sito di Civitatis.


#6 Degustazione di vini toscani

Ci siamo già occupati di scoprire il mondo della cucina toscana, dimenticando che questa regione è anche una grande produttrice di vini.

Se siete curiosi di scoprirne i suoi prodotti più veri e autentici, potrebbe essere un’idea quella di fare un’ottima degustazione di vini toscani, per riuscire a comprendere quali vini di questa regione siano quelli più famosi e interessanti.

Getyourguide propone una degustazione all’interno di una delle enoteche più tipiche della città, della durata di 60 minuti, che ci porta a conoscere i vini più pregiati di questa terra.

Ogni bicchiere di vino è accompagnato da un tipico stuzzichino toscano e il percorso prevede l’assaggio di:

  • Bicchiere di Montalcino o Montepulciano con formaggio pecorino semi-stagionato e salame;
  • Bicchiere di Bolgheri o Montecucco accompagnato da pecorino e prosciutto toscano;
  • Bicchiere di supremo Chianti Classico e pecorino con fichi;
  • Bicchiere di Super Tuscan Noir e finocchiona toscana.

Si tratta di un modo molto bello per trascorrere un pomeriggio diverso alla scoperta di una delle più grandi eccellenze enogastronomiche italiane.


Leggi anche: Dove alloggiare a Firenze spendendo poco?

#7 Alla scoperta di Palazzo Vecchio

palazzo vecchio firenze

All’ultimo posto della nostra classifica, vi propongo la visita ad un palazzo simbolo della città, a lungo sede del municipio fiorentino.

Palazzo Vecchio nasconde oggi al suo interno alcune importanti opere d’arte rinascimentali, oltre ad essere un palazzo dal grande fascino storico, ricco di arredi ed elementi architettonici di grande interesse.

Il palazzo si trova in piazza della Signoria ed è uno dei luoghi più cari ai fiorentini, che nel corso della storia ha sempre avuto un ruolo di primo piano, essendo stato, tra le altre, sede della famiglia Medici, che a Firenze ha regnato a lungo.

All’ingresso del palazzo si è accolti dalle sculture di Adamo ed Eva, nonché dalla famosa riproduzione del famoso David di Michelangelo.

Il tour guidato consente di scoprire i più interessanti dettagli di questo luogo storico e di conoscere gli aneddoti e le vicende più curiose che hanno segnato la storia di questo luogo e dell’intera città di Firenze.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.