Che cos’è il vento Meltemi?

Che cos'è il vento Meltemi

Sarà capitato sicuramente anche ad alcuni di voi…

nel mezzo della Vostra meritatissima vacanza in un’isoletta greca, irrompe all’improvviso un vento fortissimo che vi rende impossibile gran parte delle Vostre abitudini sull’isola.

Come è possibile che un vento così forte possa soffiare su un’isola greca in pieno Agosto?

Che cosa sarà mai questo vento che soffia in Estate sulle isole greche e quali isole greche sono invece riparate dal Meltemi?

Cerchiamo quindi di capire cosa sia il Meltemi.

Il Meltemi è un vento tiepido e secco che soffia soprattutto nella stagione estiva, da Maggio a Settembre, nella zona del mar Egeo.

Il vento soffia dalla direzione Nord, Nord-Ovest , a mio avviso, questa è solo la prima caratteristica che il vento Meltemi ha i comune con l’italianissimo Maestrale, da me molto ben conosciuto essendo sardo.

L’intensità del Meltemi non è solitamente molto elevata, ma non è raro che arrivi a livelli di burrasca, con mare a forza 8 o forza 9.


Quali isole greche sono colpite dal vento Meltemi?

Innanzitutto occorre sottolineare come il Meltemi non imperversi in tutta la Grecia, ma solo una parte di essa è interessata da questo vento.

Le isole Cicladi sono quelle maggiormente colpite dal vento Meltemi.

Io parto dal presupposto che vedere il Meltemi almeno una volta nella vita, sia un’esperienza unica che io consiglierei a chiunque di fare.

Il Meltemi è un vento affascinante, proprio come il Maestrale in Sardegna.

Un vento ricco di personalità, che contribuisce a creare paesaggi indimenticabili.

Per questo motivo di seguito vi elenco le isole in cui il vento soffia con maggior frequenza:

  • Kea, isola delle Cicladi, conosciuta anche sotto il nome di Tzia, molto poco conosciuta, è una meta ideale per chi non ama le isole troppo turistiche.
  • Evia, un’isola altrettanto sconosciuta, specie agli italiani. Difficile da raggiungere, è una meta ideale per coloro che amano le isole greche poco turistiche.
  • Tinos, isola vicina a Mykonos, anch’essa poco frequentata, è anche meta di pellegrinaggi.
  • Andros, isola molto verde, anch’essa poco frequentata, ha una natura selvaggia e molto affascinante.
  • Folegandros, isola indimenticabile dove il tempo si è fermato almeno a 30 anni fa. Qui ho conosciuto il Meltemi per la prima volta: un’esperienza che mi porto ancora oggi nel cuore.
  • Kos, molto più famosa delle precedenti, l’isola è ricca di bellissime spiagge di sabbia.
  • Serifos, isola poco conosciuta, ma che offre paesaggi incantevoli e può essere una soluzione ideale per chi ricerca un’isola tranquilla e piacevole.
  • Amorgos, uno dei gioielli nascosti delle Cicladi, merita sicuramente una visita, non vene pentirete!
  • Sifnos, riesce a conquistare il turista con i suoi paesini caratteristici e le sue spiagge da sogno.
  • Paros, la terza isola più grande delle Cicladi, maggiormente frequentata, che offre paesaggi naturali molto speciali.
  • Naxos, forse la più famosa delle precedenti, isola molto accogliente e incantevole.

Queste sono forse le isole dove è più semplice entrare in contatto col Meltemi.

Certo parliamo di un vento imprevedibile, non è quindi scontato che avrete l’onore di conoscerlo se trascorrerete le vacanze su queste isole, ma possiamo dire che le possibilità sono maggiori rispetto ad altre isole.


Quali isole greche sono riparate dal vento Meltemi?

Ovviamente è maggiormente plausibile che il turista non vada alla ricerca del Meltemi, ma che anzi lo voglia evitare.

Capire quali siano le isole che sono riparate dal vento Meltemi è molto semplice, poiché il vento non tocca tutte le isole greche, ma solo alcune.

Nel Nord Ovest dell’Egeo, la migliore scelta sono sicuramente Samotracia, Limnos e Thassoe, molto meno colpite dal vento rispetto ad altre isole.

Tra le Ionie si va abbastanza sul sicuro scegliendo una tra le isole Zante, Corfù, Cefalonia, Lefkada, Itaca o Paxos. Qui il Meltemi non arriva proprio, certo c’è sempre la possibilità di trovare vento, ma solitamente non si tratta di forti venti, ma di leggere brezze.

Sulle Sporadi invece il Meltemi potrebbe arrivare, ma solitamente non riesce ad accumulare una forza eccessiva, dunque solitamente non è in grado di avere una forte influenza sulle vostre vacanze.

In questo caso le isole consigliate sono le Sporadi: Alonissos, Skyros, Skopelos e Skiathos.

Considerando infine il Dodecaneso, le isole di questo arcipelago sono spesso ventilate. Le isole maggiormente al riparo dal vento sono la famosa Rodi, Kos, Kastellorizo e Symi.


Quali isole delle Cicladi sono riparate dal Meltemi?

Se invece proprio non riuscite a resistere al fascino delle casette bianche e blu e volete recarvi per forza nelle Cicladi, allora considerate che esistono isole meno colpite dal vento Meltemi, rispetto ad altre.

Partiamo tuttavia dal presupposto che, in caso di Meltemi, questo abbia un’influenza più o meno forte  sulle isole cicladiche.

Dovendo scegliere tra le isole più riparate dal Meltemi, consiglio: Milos, Sifnos, Serifos, Kythnos, Syros e Folegandros. In quest’ultima, per esperienza posso dire che solo una parte dell’isola è fortemente colpita dal Meltemi, ma se il vento arriva vene accorgerete. Se guardate la mia foto qui accanto, capirete subito cosa dico.


Come reagire al Meltemi?

Meltemi a Folegandros

In caso di Meltemi occorre creare una strategia per non perdersi d’animo durante la vacanza. Innanzitutto la prima cosa da fare è capire quali spiagge sono riparate dal vento. In ogni isola esiste infatti una spiaggia o più di una che non è colpita dal vento.

La seconda cosa da tenere a mente è che il Meltemi rinfresca parecchio l’aria e la sera quando uscirete per cena, il clima potrebbe essere più fresco di quanto si potrebbe immaginare.

Vedete la foto qui a lato? Questo sono io durante un’ondata di Meltemi a Folegandros. Vi consiglio di considerare dell’abbigliamento adatto, ovvero una giacchina a maniche lunghe e (veramente consigliata) una pashmina estiva, disponibile in tantissimi colori o un foulard femminile. Il tutto per proteggere al meglio la gola, che potrebbe prendere troppa aria.


Quanto tempo dura il vento Meltemi?

In Sardegna c’è un detto popolare che afferma che il Maestrale duri sempre un numero di giorni dispari.

Con il Meltemi non è tanto diverso e anche la sua durata è variabile da un minimo di 3 giorni fino anche a 9 o 11 giorni.

Per quanto si possa essere affascinati dal Meltemi, effettivamente una durata di 10 giorni rischia di stancare anche il più impavido dei turisti.

Il più delle volte tuttavia il Meltemi è di breve durata, comincia la mattina e si spegne al calare del sole per poi riprendere il giorno successivo.


Aspetti positivi del vento Meltemi

Il vento Meltemi ha certamente anche alcuni lati positivi.

Innanzitutto chi ha mai vissuto la calura del sole greco nei mesi di Luglio o Agosto, sa che il Meltemi attenua un minimo la sensazione di caldo, donando una vera ventata di freschezza alle giornate.

Conseguentemente al Meltemi inoltre si attenua anche l’umidità, migliora la visibilità, rendendo possibile godersi stupendi cieli azzurri, e aumenta la pressione atmosferica.

Per quanto il Meltemi possa sicuramente avere delle conseguenze negative sulla vostra vacanza, non lasciatevi sfuggire l’occasione di godere della sua forza.

Osservate le onde che si infrangono sugli scogli, godete della freschezza della sua aria, udite il fischio del suo intrufolarsi nella chora. Imparate insomma a godere di questo evento straordinario!


Potrebbe anche interessarti:

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.